Esercizio 4.1
Definire e discutere i concetti di densità apparente, densità bulk, porosità.
Esercizio 4.2
I difetti di punto nei solidi cristallini: classificare i diversi tipi e fornire uno o più esempi sui modi in cui questi modificano le proprietà dei materiali.
Esercizio 4.3
Calcolare: densità apparente, densità bulk, porosità di un blocco di tufo napoletano. Sono dati: peso a secco 3,5kg, peso saturo d’acqua
4,1Kg, peso in acqua 2,2Kg.
Stimare la superficie specifica assumendo che la porosità è costituita da pori sferici di dimensioni medie pari a 10 micron.
Esercizio 4.4
Calcolare la superficie specifica di un campione di fibre di amianto che al microscopio hanno rivelato un diametro medio di 0,3micron e lunghezza media 8 micron. La densità apparente del campione è risultata 2,5g/cm3
Esercizio 4.5
La superficie specifica della silice colloidale
Calcolare il diametro medio delle particelle di silice in una soluzione colloidale sapendo che la superficie specifica misurata è pari a 210m2/g. La densità della silice è di 2,2g/cm3
Esercizio 4.6
Esegui il corretto bilanciamento delle vacanze secondo la notazione di di Kröger-Vink. Nell'ossido di silicio il catione Si ha carica 4+ e l'ossigeno 2-.
Ø = ___ V(Si)’’'’ + ___ V(O)°°
Esercizio 4.7
Esegui il corretto bilanciamento delle vacanze secondo la notazione di di Kröger-Vink. Nell'ossido di ittrio Y2O3 il catione Y ha carica 3+ e l'ossigeno 2-.
Ø = ___ V(Y)’’’ + ___ V(O)°°
Esercizio 4.8
Se 8 cationi di Mg (2+) rimpiazzano quelli di Zr (4+) in un nella ZrO2, quante vacanze di ossigeno di devono formare nel cristallo?
Esercizio 4.9
Utilizzando l'equazione di Hall Petch, calcola la tensione di snervamento nel rame sapendo che le dimensioni medie del grano cristallino sono un micron, sigma zero = 25Mpa, Ky = 0.14 MPa m1/2
Esercizio 4.10
Calcolare la superficie specifica di un campione di fibre lunghe di carbonio che al microscopio hanno rivelato un diametro medio di 5 micron. La densità apparente della fibra è risultata 1,8g/cm3. Le fibre di carbonio con diametro 8 micron hanno superficie specifica maggiore o minori di quelle da 5 micron?
Attraverso questa sezione lo studente potrà affiancare lo studio a dei quiz utili alla comprensione degli argomenti trattati a lezione.
Esercizio T4.1
In ogni dove vi è un difetto. Ma se non ci fossero crepe la luce non passerebbe. Accettare questa dura legge della vita è più dolce con questa lirica di Leonard Cohen.
Esercizio T4.2
Le celle a combustibile
Approfondisci il principio di funzionamento delle celle a combustibile. In particolare il principio della conduzione ionica nei conduttori ionici che si basa sulla presenza di difetti e vacanze.