Esercizio 6A.1
Osservando il grafico in figura, calcolare il modulo di Young, lo sforzo allo snervamento,la resistenza a trazione, il recupero elastico al punto di snervamento.
Esercizio 6A.2
Un ascensore ha una portata di 900 kg. Determinare il diametro minimo del cavo di acciaio utilizzato per il suo sollevamento, sapendo che la tensione di snervamento è pari a 570 MPa.
Esercizio 6A.3
Osservando il grafico in figura, calcolare il modulo di Young, lo sforzo allo snervamento, il lavoro compiuto per deformare elasticamente il campione di 0,002, il carico di rottura, il recupero elastico a 425 MPa.
Esercizio 6A.4
Osservando il grafico in figura, calcolare il modulo di Young per ogni tipologia di fibra.
Esercizio 6A.5
Nella figura, indicare quali curve sforzo-deformazione sono da assegnare ai materiali duttili [a, b, c], fragili [a, b, c], tenaci [a, b, c].
Esercizio 6A.6
Rappresentare la curva costitutiva di un test meccanico di trazione su un provino metallico di natura tenace. Sulla curva indicare: tratto e limite elastico, punto di snervamento, resistenza meccanica, deformazione permanente e recupero elastico, deformazione massima a rottura.
Esercizio 6A.7
Rappresentare la curva costitutiva per un test meccanico in trazione eseguito su un provino in lega di alluminio di natura tenace. Resistenza meccanica 550Mpa, modulo elastico 70GPa, carico di snervamento 400MPa. Sulla curva indicare: tratto e limite elastico, punto di snervamento, resistenza meccanica, deformazione massima a rottura. In corrispondenza del carico a 550MPa calcolare la deformazione permanente e il recupero elastico.
Esercizi svolti: "Le proprietà meccaniche dei materiali - Parte A"
Esercizio T6.1
Crea in Autodesk Fusion 360 una forma semplice (parallelepipedo, cilindro, osso di cane) adatta ai test meccanici descritti a lezione (compressione, trazione, flessione). Passa poi allo spazio di lavoro "simulazione" di Fusion 360. Assegna alla forma un materiale (per esempio acciaio). Applica vincoli e un carico statico ed effettua una simulazione della situazione per osservare le deformazioni e gli stress nel componente.
Ricordo che gli studenti Unisalento possono utilizzare Fusion 360 utilizzando il proprio account universitario.
Esercizio T6.2
Si consiglia agli studenti che vogliono svolgere l'esercizio T6.1 di guardare i tutorial sul sito Autodesk o su youtube. Nel link di sotto per esempio trovate un tutorial per la risoluzione di una simulazione dei carichi e vincoli su un componente complesso.
Attraverso questa sezione lo studente potrà affiancare lo studio a dei quiz utili alla comprensione degli argomenti trattati a lezione.