Esercizio 8.1 Acqua
Descrivere la curva di raffreddamento dell’acqua facendo riferimento alla legge della varianza di Gibbs alla pressione di:
- 4,5mmHg, (punto triplo) - 760mmHg
Esercizio 8.2 Diagrammi a solubilità limitata
In una lega Zn/Sn con 30% di Sn determinare a 300°C la quantità e composizione delle fasi liquida e solida.
Esercizio 8.3 Diagrammi a solubilità limitata
Rappresentare la curva di raffreddamento della lega Stagno/Piombo al contenuto in peso di Sn pari al 90%. Effettuare una valutazione quantitativa delle fasi contenute e delle rispettive composizioni alla temperatura di 200°C e 100°C.
Esercizio 8.4
Rappresentare la curva di raffreddamento per una lega a composizione inferiore al limite di solubilità
Esercizio 8.5
Indicare al punto C la composizione della fase liquida e della fase
solida ed il contenuto relativo di fase liquida e solida.
Esercizio 8.6
Definire il concetto di curva di raffreddamento nei materiali. Spiegare come le curve di raffreddamento vengono impiegate nello studio delle trasformazioni di fase e dei diagrammi di fase.
Esercizio 8.7
Enunciare la regola delle fasi di Gibbs relativa alla individuazione dello stato di equilibrio di un sistema bicomponente a pressione costante. Offrire un esempio di un sistema a varianza uguale a zero.
Esercizio 8.8
Discutere il raffreddamento del sistema costituito da due cristalli A e B immiscibili allo stato solido.
In particolare calcolare il contenuto percentuale delle varie fasi (liquido, cristallo A e cristallo B) nei punti X e Y.
Esercizio T8.1
Munisciti di una bilancia da cucina, di un termometro e di un bicchiere (meglio se un beaker). Ricostruisci il diagramma di fase che rappresenta la solubilità dello zucchero in acqua.
Esercizio T8.2
Versa lo zucchero in polvere asciutto in un tegame di acciaio a fondo chiaro scalda a fuoco lento. Dotato di un termometro da cucina immerso nello zucchero ma non a contatto con il tegame misurane la temperatura. Determina visivamente la temperatura di fusione.