Attenzione prego: pagina in allestimento
Esercizio 10.1 Classificare i cationi secondo Zachariesen
Attribuire correttamente gli ioni di seguito riportati alle categorie di Zachariesen (Formatori, modificatori, intermedi): Al, Si, Ge, Li, Zn, P, Mg, Pb
Esercizio 10.2 Indicare quali sono gli ioni formatori di reticolo tra i seguenti
Indicare quali sono gli ioni formatori di reticolo tra i seguenti: Al, Si, Ge, Li, Zn, P, Mg, Pb, As, B
Esercizio 10.3 Il vetro degli airbus
Il vetro dei finestrini degli aerei è un allumino silicato temprato chimicamente capace di tenere la pressione interna in alta quota. Il vetro si ottiene dalla fusione di MgCO3, Na2CO3, AlOOH, K2CO3 e SiO2. La composizione desiderata è: di 13% Na2O, 4% K2O, 4% MgO 20% Al2O3 e 59% SiO2. Calcolare le dosi in peso necessarie alla produzione di 1000 Kg di vetro.
Peso atomici Al 26,98 Mg 24,31 O15,99, K 39,10, Si 28,09, Na 22,99, C 12,01
Esercizio 10.4 Il cristallo di boemia
Il cristallo di Boemia è un vetro che contiene potassio al posto del sodio mentre non contiene piombo. Il vetro si ottiene dalla fusione di K2CO3, gesso (CaCO3) e SiO2. La composizione desiderata è: di K2O, 15% CaO 15% 70% SiO2. Calcolare le dosi in peso necessarie alla produzione di 1000 Kg di vetro.
Peso atomici O15,99, K 39,10, Si 28,09, Ca 40,
Quesito 10.5: Il Gorilla glass
Il vetro degli smartphones è un vetro allumino silicato temprato chimicamente commercializzato da Corning sotto il nome Gorilla Glass. Il vetro corning si ottiene dalla fusione di MgO, Na2CO3, AlOOH, K2CO3 e SiO2. La composizione desiderata è: di 12,7% Na2O, 3,6% K2O, 3,7% MgO 17,2% Al2O3 e 62,8% SiO2. Calcolare le dosi in peso necessarie alla produzione di 1 Kg di gorilla.
.
Peso atomici Al 26,98 Mg 24,31 O15,99, K 39,10, Si 28,09, Na 22,99, C 12,01
Quesito 10.6: La viscosità dei vetri
Dallo stato fuso alla temperatura di transizione vetrosa: spiegare l’importanza di conoscere la viscosità dei vetri durante la loro produzione.
Quesito 10.7: Riconoscere i vetri dai frammenti
Identificare nella figura di sotto a quali tipologie i vetri appartengono: laminati, ricotto, temprato termicamente, rinforzato termicamente
Quesito 10.8: Resistenza meccanica della fibra di vetro
Quanti ordini di grandezza la fibra di vetro è più resistente del vetro ordinario: 2,3,1,4,5
Quesito 10.9: Calcolare il fattore solare del vetro
Indicati i seguenti valori di trasmittanza e assorbimento del vetro sodalime calcolare il fattore solare:
Tramittanza 0,8, Assorbimento 0,1
Tramittanza 0,7, Assorbimento 0,2
Tramittanza 0,6, Assorbimento 0,3
Quesito 10.10: Isolamento termico delle vetrate
Indicare quale gas è opportuno utilizzare nella intercapedine del vetrocamera
Quesito 10.11: Effetto serra
Spiegare il fenomeno dell'aumento di temperatura in una serra tutta rivestita di vetro
Quesito 10.11: Vetro temprato termicamente
La resistenza di una lastra di vetro è 40MPa, dopo la tempra la superficie immagazzina uno stress in compressione pari a 100MPa. Stabilire il valore atteso di resistenza a flessione della lastra: 80MPa, 140Mpa, 100MPa, 60MPa.
Quesito 10.12: Tempra chimica del vetro
Un vetro aluminosilicato con Tg = 550°C deve essere sottoposto a tempra termica attraverso contatto con sali fusi di potassio con punto di fusione 334°C. Indicare quale risulta la temperatura ideale di tempera: 550°C, 300°C, 450°C, 800°C.
Quesito 10.13: Vetro pilkington Float
Quali sono le viscosità del vetro nella fornace fusoria, all'ingresso del bagno di stagno, all'ingresso del forno di annealing?
Quesito 10.14: Espansione termica e Tg
Individuare, a partire dalla curva di espansione termica in figura quale sia la temperatura di transizione vetrosa di questo vetro
Quesito 10.15: Riconosci il catione
Indicare tra i cationi seguenti quale può essere quello di colore verde: Na, Si, P, Ga, Pb,
Esercizio T10.1
Usando lo zucchero come fosse vetro. Fondilo e ricavane oggetti. Fotografa le tue opere d'arte prima di addentarle.
Qui sotto una lezione di formatura per soffiaggio in una bottega artigianale.
Esercizio T10.2
Corri al negozio di ferramenta e acquista il gesso rapido. Comincia a sperimentare impasti con rapporto ponderale gesso:acqua = 3:2 . Getta il gesso in opportuni contenitori per ottenere forme complesse.