Esercizio 7.1 capacità termica
Indicare quali affermazioni sono corrette
-La capacità termica molare aumenta con il peso atomico
-La capacità termica molare diminuisce con il peso atomico
-La capacità termica molare non varia con il peso atomico
Esercizio 7.2 Calore specifico
Indicare quali affermazioni sono corrette
Il calore specifico aumenta con il peso atomico
Il calore specifico diminuisce con il peso atomico
Il calore specifico non varia con il peso atomico
Esercizio 7.3 Espansione termica
Calcolare la densità dell'allumina a 1000°C. Si assuma nel range 20 -1000°C un coefficiente di espansione termica a pari a 8*10^-6 K-1. densità allumina = 3,96g/cm3
Esercizio 7.4 Espansione termica
Indicare se una fritta ceramica da applicare su un biscotto debba avere coefficiente di espansione termica maggiore o minore di quello del biscotto stesso.
In quale caso si ha un aumento della resistenza a flessione?
Esercizio 7.5 Espansione termica
Shock termico
Calcolare la resistenza agli shock termici (DTmax=R) del Si3N4 sapendo:
- la resistenza meccanica 450 MPa;
- il modulo di Young 290 GPa;
- il coefficiente di espansione termica 2,92*10-6 K-1 ;
- il coefficiente di Poisson pari a 0,25.
R = sMOR(1-n)/Ea
Esercizio 7.6 Rame invetriato
Una medaglia di rame è stata ricoperta da uno smalto vetroso sottile fuso a 850°C. Calcolare il tipo e l’intensità di tensione meccanica residua a temperatura ambiente. La temperatura di transizione vetrosa T0=550°C determina il momento in cui il vetro, durante il raffreddamento, inizia a subire tensioni permanenti.
Sono dati:
- coefficiente di dilatazione termica del vetro: aV= 8,5x10-6 °C-1
- coefficiente di dilatazione termica del metallo: aM= 17x10-6 °C-1
- sforzo di rottura del vetro sV = 50MPa
- modulo di Young del vetro E= 50GPa
Esercizio 7.7Tensioni termiche tra materiali
Indicare se una fritta ceramica da applicare su un biscotto debba avere coefficiente di espansione termica maggiore o minore di quello del biscotto stesso. In quale caso si ha un aumento della resistenza a flessione?
- Il coefficiente di espansione termica 2,92*10-6 K-1
- Il modulo di Young 290 GPa
- Resistenza a trazione 50 MPa
- Rapporto di Poisson 0,25
Esercizio 7.8 Stress termico su una lastra di vetro
Calcolare il valore delle tensioni generate su di una lastra di vetro per effetto di una differenza di temperatura applicata di 25°C, 40°C e 65°C, MOdulo del vetro 73GPa, Espansione termica 9*10-6K-1
Risposta:
∆T 25 = 10,5N/mm2
∆40 = 16,8N/mm2
∆65 = 27,4N/mm2 (alto rischio di rottura)
Esercizio 7.9 Protezione termica del Si3N4
Calcolare la resistenza agli shock termici del Si3N4 sapendo che la resistenza meccanica 450 Mpa
Il modulo di Young 290GPa
Il coefficiente di espansione termica 2,92*10-6 K-1
Coefficiente di Poisson 0,25
Esercizio 7.10 Protezione termica del Si3N4
Uno strato di silice amorfa (SiO2) viene applicato sul nitruro a bassa temperatura. Fino a che temperatura il Si3N4 può essere efficacemente protetto con SiO2 (espansione termica 0,1*10-6 K-1 resistenza in trazione 50MPa) senza che il rivestimento subisca fratture e comprometta la resistenza chimica del materiale?
Esercizio T7.1
Utilizzando Fusion 360 esegui lo studio di un flusso termico su un oggetto di forma geometrica da te disegnato con un carico termico. Rileva temperature su tutto l'oggetto, i flussi e i gradienti termici.
Esercizio T7.2
Utilizzando Fusion 360 esegui lo studio di una condizione di stress termico su un oggetto di forma geometrica da te disegnato con un carico termico ed eventuali vincoli. Rileva le tensioni termo-meccaniche su tutto l'oggetto.