Per ottenere risconstri sociali, un gruppo di ricerca deve adottare un approccio interdisciplinare e transdisciplinare per il suo progetto. Gli approcci interdisciplinari (ID) integrano la conoscenza attraverso le discipline. Un esempio è un biologo che discute con un economista o un chimico. Gli approcci Transdisciplinari (TD) cercano di portare i non accademici nel processo di produzione della conoscenza. Gli studi transdisciplinari si concentrano sulla co-produzione di conoscenza da molte aree diverse della nostra società. Questi termini possono confondere quando si considerano le sottili (ma importanti!) differenze tra multidisciplinarietà, stretta interdisciplinarietà, interdisciplinarità ampia e gli altri tipi di ID. Julie Klein, una professoressa di scienze umane e studiosa di interdisciplinarità, ha scritto un grande articolo che spiega la tassonomia dell'interdisciplinarità. Leggi il suo articolo qui.
Un esempio di transdisciplinarità sarebbe un biologo che incontra alcuni abitanti della sua città per vedere a quali tipi di ricerca è interessata la società. Un altro esempio potrebbe essere un umanista e uno scienziato che lavorano insieme per scoprire i modi migliori per avvicinarsi alla ricerca scientifica.
Naturalmente, come fare questi due compiti è una specie di enigma. ID/TD sono concetti nuovi e integrarli nella mentalità disciplinare delle istituzioni di istruzione superiore non è facile. Ci vorrà un po' di tempo per dimostrare l'importanza di questo tipo di studi, ma è chiaro che i finanziamenti per la ricerca scientifica sono sempre più concentrati sugli impatti più ampi di un progetto. Sarà necessario rivolgersi a studi interdisciplinari/transdisciplinari in modo che i gruppi di ricerca possano capire gli impatti più ampi del loro lavoro.