1° Grado: principiante. Colore prevalente del materiale didattico: rosso.
2° Grado: dilettante. Colore prevalente del materiale didattico: arancione.
3° Grado: proficiente. Colore prevalente del materiale didattico: giallo.
4° Grado: avviato. Colore prevalente del materiale didattico: verde.
5° Grado: superiore. Colore prevalente del materiale didattico: azzurro.
6° Grado: veterano. Colore prevalente del materiale didattico: indaco.
7° Grado: emancipato. Colore prevalente del materiale didattico: viola.
I colori in questione possono suggerire certe associazioni mentali, che costituiscono un'informazione subliminale trasmessa all'allievo durante tutto quel determinato livello.
Il cielo - ciò che sta sopra la superficie della Terra - simboleggia la ragione e il conscio: ciò che si può vedere, di cui ci si può accorgere (per quanto sia lontano, come, ad esempio, gli astri). Gli "inferi" - ciò che sta sottacqua, sottoterra - simboleggiano l'inconscio, il mondo invisibile.
La scelta di un ordinamento discensionale si fonda su una precisa idea che si vuole comunicare all'allievo in modo subliminale: con il Metodo Helix 4 si passa da una conoscenza "superficiale" e "razionale" della nuova lingua (quella che si ha quando si parla un'altra lingua pensando - lentamente e faticosamente - alle regole da applicare) ad una conoscenza interiorizzata, inconscia, istintiva, "automatizzata", nonché profonda.