Gli strumenti per registrare i terremoti sono i sismografi.
immagine tratta da Wikipedia
A scopo didattico, sono utili (oltreché economici) dei semplici sensori di accelerazione, con i quali possiamo visualizzare le tre componenti dell'accelerazione del suolo sul quale, per esempio, si sta saltando per "simulare un terremoto".
Il software QCNLive per visualizzare e trattare i dati è distribuito gratuitamente da QCN - The Quake-Catcher Network, all'interno di un progetto della Stanford University di diffusione capillare di sensori di questo tipo in rete negli Stati Uniti a scopo didattico e di diffusione in tempo reale delle informazioni su eventuali terremoti.
Il sito dedicato al progetto è molto ricco, è possibile anche scaricare lezioni e materiale didattico per vari ordini di scuola.
Lo stesso progetto prevede la vendita dei sensori a costi molto contenuti od anche gratuitamente per le scuole, ma solo su territorio americano. In Europa è possibile acquistare dei sensori perfettamente compatibili con il software QCNLive presso una ditta tedesca (Code Mercenaries,QuakeCatcher Kit). I sensori si collegano al pc tramite porta USB.
I costi sono di 35 euro a sensore (più spese di spedizione; i dati si riferiscono a marzo 2012). Attenzione: Il sensore viene inviato smontato. Occorre saldare i fili con un normale saldatore a stagno, è molto semplice anche per chi non lo ha mai fatto - per esempio noi....
Vai alla sezione Approfondimenti: I terremoti