Un regalo da far crescere
Quest'anno (2010) le classi delle scuole elementari che hanno partecipato al GEOLAB hanno ricevuto, alla fine del percorso, una strana scatola di cartone con un regalo un po' particolare.
Si tratta di alcuni campioni di minerali "da collezione", con i quali le classi, se vogliono, possono cominciare un'attività che può essere un gioco, un esperimento, un modo divertente per imparare a catalogare gli oggetti, l'inizio di una passione travolgente...
Questa pagina è quindi dedicata alle classi elementari che hanno ricevuto la nostra collezione didattica. Qui troveranno qualche suggerimento per la loro attività, e le schede descrittive dei minerali della collezione.
Perché sono belli! Questa ci sembra un’ottima ragione, che ne pensi?
Se ne trovi altre, scrivicele per e-mail, e le metteremo sul sito!
Tu, ovviamente. Insieme alla tua classe, o con qualche amico, oppure da solo. Leggi attentamente i suggerimenti che trovi in questa pagina. Se hai bisogno di aiuto, puoi metterti in contatto con gli animatori del Geolab.
Primo passo: trovare i minerali
Dove? In montagna o in collina (accompagnati da un adulto); al parco; nel giardino di casa; alle mostre-scambio della tua città; scambiandoli con altri collezionisti; ...
Cosa ti serve?
(1) Sacchetti di plastica trasparente (quelli per congelare i cibi vanno benissimo) in cui mettere separatamente i minerali trovati.
(2) Un pennarello indelebile per segnare ciascun sacchetto con un numero e con la data del ritrovamento
(3) Un blocco notes per annotare il luogo esatto in cui trovi ciascun minerale
(4) Una piccola pala o vanga per scavare
Secondo passo: pulire i minerali
Quasi sempre i minerali che si trovano in natura sono immersi in una “matrice” di roccia più o meno friabile, e nella terra.
Puoi togliere la parte terrosa semplicemente lavando il minerale in una bacinella con acqua tiepida, alla quale puoi aggiungere poco detersivo per piatti, e aiutandoti con uno spazzolino morbido (puoi riciclare un tuo vecchio spazzolino da denti).
Asciuga poi i minerali con uno straccio morbido (o con la carta da cucina). Alla fine, rimetti i minerali nel loro sacchetto numerato.
Terzo passo: organizzare la raccolta
Disponi i tuoi minerali su un tavolo ed osservali con attenzione. Adesso devi decidere quale criterio vuoi usare per organizzare la tua raccolta.
Puoi scegliere di dividere i tuoi minerali sulla base del loro colore, oppure per dimensione, forma, durezza, oppure ancora sulla base del luogo di ritrovamento.
Esiste un altro modo di classificare i minerali, sulla base della loro composizione chimica. Se vuoi seguire questo criterio, devi per forza identificare i minerali a tua disposizione (vedi il quarto passo, catalogare i minerali), e poi suddividerli di conseguenza. Per fare questo, ti possono essere utili dei libri (vedi in fondo alla pagina).
Quarto passo: catalogare i minerali
Ti serve un quaderno per registrare le caratteristiche più importanti dei tuoi minerali.
Le informazioni da riportare nel quaderno sono:
1) N° di catalogo (un numero progressivo che sarà anche riportato su una etichetta adesiva attaccata al minerale)
2) Data di acquisizione
3) Luogo di ritrovamento (più dettagliatamente possibile)
4) Descrizione (colore, colore polvere, durezza, sfaldatura ecc.)
5) Nome del minerale (se possibile)
6) Note (qualsiasi cosa che riguarda il minerale e che potrebbe essere utile ricordare, per esempio se lo ha acquistato e quanto lo hai pagato, oppure se ti è stato regalato e da chi, eccetera).
Quinto passo: conservare i minerali
Ti servono dei contenitori.
Puoi usare delle scatole da scarpe, delle scatoline di plastica (quelle dei formaggi spalmabili, una volta lavate, vanno benissimo), dei contenitori delle uova in cartone o plastica, dei recipienti in polistirolo ...
In ferramenta o al supermercato vendono anche dei contenitori di plastica trasparente, suddivisi in tanti scomparti, nei quali puoi disporre i campioni più piccoli.
Sesto passo: esporre i minerali
I minerali più belli meritano un trattamento speciale... Potresti decidere di esporli in bacheche di legno, oppure sopra un ripiano della tua libreria.
Se sono esposti all’aria, dovresti togliere la polvere, ogni tanto, con un panno morbido.
Alcuni libri utili
Se clicchi sulle immagini ti colleghi alla corrispondente scheda bibliografica di aNobii.
MINERALI E GEMME – Guide Compact De Agostini.
Una guida completa e ricca di fotografie per riconoscere, ricercare e collezionare tutte le specie più diffuse di minerali e gemme.
MINERALI E ROCCE di A. Mottana, E.Crespi, G. Liborio. Edizioni Mondadori Electa.
Molte immagini e foto