Materiali poveri... e idee ricche
La buona notizia è che gran parte del GEOLAB potete costruirvelo da soli, a scuola, e senza spendere troppo. Anzi, molti esperimenti possono costruirli gli stessi ragazzi. Un amico che sappia lavorare con il legno è sicuramente utile, ma non strettamente necessario. Per reperire i campioni, esistono varie possibilità. Per esempio, si possono raccogliere, scambiare, o anche comprare. In tutte le città, di solito, i gruppi di collezionisti espongono e vendono campioni di minerali e fossili per tutte le tasche. Si narra poi di vecchie collezioni di minerali e rocce che giacciono inutilizzate in qualche polveroso armadio scolastico: vale la pena di fare un sopralluogo. Infine: colori, pennelli, tanta colla, forbici...
Un'ultima cosa: è probabile che il risultato di tanta fatica non verrà esposto in nessun museo. Questo non è molto importante, se il nostro obiettivo resta quello di fare per capire (il nostro motto è: "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco").
Qui trovate le varie fasi della costruzione di alcune esperienze che vi abbiamo proposto. Se avete idee migliori, scrivetecele: il GEOLAB dell'anno prossimo comincia da qui.