Saresti capace di riconoscere un meteorite, se ne cadesse uno nel tuo giardino? Su una superficie che simula un terreno desertico sono state disseminate alcune vere meteoriti condritiche* , trovate nel Deserto del Sahara** insieme ad altre comuni rocce terrestri. Con l'ausilio di una calamita e una lente di ingrandimento prova a riconoscere i meteoriti distinguendoli dalle altre rocce. Sei in grado di spiegare in cosa differiscono tra loro questi materiali ?
* Le meteoriti condritiche sono il più comune tipo di meteoriti (circa 86% delle meteoriti viste cadere). Sono costituite principalmente da silicati di ferro e magnesio, ferro-nichel metallico e solfuro di ferro. La maggior parte delle condriti hanno subito poche modificazioni dal momento in cui si sono formate, cioè circa 4.6 miliardi di anni fa, quando ebbe origine il nostro Sistema Solare. Ad eccezione degli elementi più volatili (es. elio, idrogeno ossigeno, azoto, etc.), le condriti hanno la stessa composizione chimica della originale nebulosa solare. Le condriti prendono il nome dalle condrule, piccole sferule (< 1 mm) fatte di silicati di ferro e magnesio e/o vetro, presenti nella maggior parte dei tipi di condriti.** Nel corso degli ultimi anni, alcune migliaia di meteoriti sahariane sono state rinvenute, principalmente dai nomadi, e classificate. Il Deserto del Sahara, insieme all’Antartide, costituisce un luogo privilegiato per la ricerca di meteoriti perché è privo di vegetazione, è secco, ed offre un forte contrasto di colore tra meteoriti e suolo.Would you be able to recognise a meteorite, if you met one?
Some authentic chondritic meteorites* from the Sahara Desert** have been scattered along with some common terrestrial rocks on a desert-like surface.
With the aid of a hand-magnet and a magnifying glass, try to spot the meteorites. Are you able to explain the difference between the meteorites and the other rocks?
* Chondritic meteorites are the most common type of meteorites (about 86 percent of meteorites seen falling). They consist mainly of iron and magnesium silicates, iron-nickel metal, and iron sulfide. Most chondrites have undergone little change since they formed, which was about 4.6 billion years ago when our Solar System originated. Except for the most volatile elements (e.g., helium, hydrogen oxygen, nitrogen, etc.), the chondrites have the same chemical composition as the original solar nebula. Chondrites are named after chondrules, small spherules (< 1 mm) made of iron and magnesium silicates and/or glass, found in most types of chondrites.** Over the past few years, several thousand Saharan meteorites have been found, mainly by nomads, and classified. The Sahara Desert, along with Antarctica, is a prime location for meteorite research because it is devoid of vegetation, dry, and offers a strong color contrast between meteorites and soil.Se vuoi saperne di più, vai alla pagina degli Approfondimenti
If you want to learn more, go to the Insights page