La Cooperativa ASS, è una cooperativa sociale di lavoro e servizi di tipo "A" e "B" nata nel 2014 da una lunga esperienza nel settore dei soci fondatori, svolge la propria attività nell’ambito della gestione di strutture sanitarie pubbliche e private con servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi riabilitativi e di trasporto sul territorio e a domicilio, tramite l’impiego di propri soci lavoratori, professionalmente qualificati finalizzati a costruire ciascun servizio sulle esigenze dei singoli. La Coop. ASS è fondata sui principi e i valori previsti dalla Legge 381/91, si propone di perseguire “l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” (cfr. art. 1 L. 381/91) e promuove l’integrazione sociale attraverso il diritto al lavoro attraverso la gestione di servizi. Il valori che caratterizzano la Cooperativa Sociale ASS sono rappresentati da tutto ciò a cui diamo più importanza nella vita e dal vincolo fondamentale tra quello in cui crediamo, il nostro comportamento e la filosofia che anima l’intera organizzazione, favorendo la cooperazione e il senso di appartenenza.
I percorsi di inserimento lavorativo attivati dalla nostra Cooperativa coinvolgono il nostro Responsabile Inserimenti Lavorativi, il Responsabile del settore di riferimento, capi squadra e l’assistente sociale e/o referente tecnico dell’ente inviante.
Il servizio si avvale di una procedura certificata che prevede la compilazione di documenti specifici e mirati all’osservazione di dati fondamentali per l’acquisizione di un adeguata presa in carica e un successivo avviamento lavorativo da parte della persona inserita.
La base sociale è formata da soci lavoratori e sovventori, che operano per:
produrre benessere nelle comunità;
accrescere il capitale sociale del territorio;
promuovere nuove forme di cittadinanza attiva;
realizzare l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
La Cooperativa Ass è un’impresa sociale, non lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS)
opera in collaborazione con altre coop. sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni ed istituzioni pubbliche e private.
CDA
Presidente ad honorem In memoria Giuseppe Gigi
Presidente in carica 2018/2024
Matteo Costabile
Vice Presidente in carica 2018/2024 Michele Cherubino
Consigliere in carica 2014/2024- Rosa Gigi
Consigliere in carica 2018/2024 - Annamaria Nardi
Responsabile Segretariato 2022/2024
Anna Pappalardo
Per questo, come cooperativa sociale di tipo B, interveniamo a supporto di persone svantaggiate ospitando percorsi di re-inserimento socio-lavorativo con concrete possibilità di crescita professionale, con l’obiettivo di far acquisire i livelli minimi professionali lavorativi, un’autonomia lavorativa e di promuovere l’integrazione sociale.
Questo grazie alla collaborazione con gli enti che si occupano di servizi di orientamento e di sostegno nella ricerca del lavoro quali servizi di inserimento lavorativo territoriali e enti accreditati.
Inserimento lavorativo
Il nostro servizio di inserimento lavorativo è rivolto a persone con capacità lavorative che vanno affinate o recuperate.con la collaborazione di altre realtà sociali e la creazione di ambiti occupazionali adeguati alle persone con disabilità, l’inserimento lavorativo è infatti una delle mission che ci caratterizza. Ogni settore occupa infatti non meno del 30% di lavoratori svantaggiati, impegnati prevalentemente in attività agricole, pulizie e giardinaggio.
Attiviamo percorsi di inserimento lavorativo a favore di persone svantaggiate:
ammesse alle misure alternative alla detenzione
con disabilità psichica
persone adulte in difficoltà familiare.
La nostra cooperativa accoglie le richieste degli enti invianti e collabora alla stesura e al monitoraggio del percorso di inserimento lavorativo sulla base della situazione specifica della persona, le sue peculiarità e le eventuali limitazioni.
Stabilita la presa in carico dell’utente, procediamo all’avvio della cartella utente, per l'inserimento nelle nostre strutture di recupero sociale, "COMUNITA RESIDENZIALI O SEMI-RESIDENZIALI" definiamo tempi e obiettivi del percorso di inserimento da avviare e, durante il percorso, ne verifichiamo periodicamente gli esiti con l’ente inviante.
Ogni soggetto inserito è affidato a un tutor interno della Cooperativa che lo accompagnerà e sosterrà nell’acquisizione del ruolo lavorativo.
Attiviamo percorsi di inserimento lavorativo in diversi settori:
pulizie civili e industriali
pulizie condominiali e privati
sanitario - ausiliarato socio sanitario
pulizie sanitarie
giardinaggio "potatura, decespugliamento e manutenzione)
servizi alle imprese (giardinaggio, pulizia del verde, manutenzione e gestione parcheggi)