MANUTENZIONE
VERDE
VERDE
L' ASS Cooperativa Sociale di Servizi a Salerno esegue lavori di potatura e taglio erba, oltre che servizi di giardinaggio per parchi giardini e aree verdi pubbliche. Se desiderate mantenere in ordine il vostro spazio verde ma non avete tempo, le competenze o gli attrezzi per occuparvi personalmente della sua cura, contattate la Coop. ASS di servizi che si occuperà di eseguire un intervento rapido e puntuale.Il team di giardinieri esperti della cura di aree verdi, si occupa per te di mantenere in ordine e sempre belli giardini privati, condominiali e pubblici, anche in contesti dove l'area da trattare è molto incolta e necessita di un servizio più complesso.
Contattate la sede e prenotate un servizio di potatura, taglio dell'erba, rimozione di rami e sterpaglie, pulizia, irrigazione, taglio di siepi e molto altro, il tutto eseguito da operatori esperti e altamente competenti.
Bonus verde: DETRAZIONI SCONTI per il 2025 ecco cosa cambia leggi l'articolo per saperne di più
Attività di giardinaggio
cura e manutenzione di giardini, parchi e aree verdi pubbliche e private
manutenzione aree verdi
irrigazione
lavori di potatura e taglio erba
potatura di alberi
potatura arbusti e piante
sfalcio dell’erba
manutenzioni ordinarie
tosatura siepi
pulizia delle aiuole e delle strade
raccolta foglie
raccolta e smaltimento scarti di potatura
abbattimenti e trattamenti antiparassitari
PULIZIA GIARDINI
Grazie all'attrezzatura in dotazione, i giardinieri della Coop. ASS Servizi effettuano con la massima professionalità interventi di riqualificazione di giardini, parchi e aree verdi.
Il servizio è rivolto sia a privati che a imprese ed enti pubblici che necessitano di un intervento rapido, preciso e sicuro. Chiamate per saperne di più.
MANUTENZIONE
Per committenti privati e pubblici si esegueno interventi di sistemazione giardini privati e condominiali, manutenzione parchi, gestione di aree verdi pubbliche.
INTERVENTI ORDINARI
Offriamo la possibilità di programmare interventi periodici per la manutenzione giardini.
PULIZIA E CURA
Pulizia e cura di aree verdi pubbliche e private, la nostra impresa di giardinaggio si occupa per te di mantenere in ordine e sempre belli giardini privati, condominiali e pubblici
POTATURA ALBERI
Effettuiamo la potatura di alberi da giardino per privati, condomini o amministrazioni pubbliche.
DISINFESTAZIONE
Con trattamento antizanzare permette di liberare parchi e giardini privati, pubblici o condominiali dalle zanzare, spesso è utile eseguire anche la disinfezione blatte e altri insetti.
Con scarto dell’attività di potatura vengono identificati materiali come tronchi, tronchetti, rami e sfalci d’erba.
I servizi di smaltimento vengono svolti in convenzione con enti pubblici e aziende privati abilitate al servizio.
A differenza di molti altri rifiuti, che possono risultare complessi da smaltire e riciclare, i rifiuti organici da giardinaggio possono essere smaltiti in maniera più semplice.
Tuttavia, è fondamentale che essi non vengano lasciati per strada o accanto ai cassonetti, come molti fanno quando si parla di smaltimento scarti di potatura. E’ importante smaltirli con una cerca rapidità perché gli sfalci accatastati sono l’habitat perfetto per insetti come le vespe per la formazione dei loro nidi: vi troverete in poco tempo ad aver bisogno, oltre che di una ditta di smaltimento, di una delle disinfestazioni.
Pulire le grondaie è un’operazione importante per evitare seri danni alla propria abitazione. La sporcizia che si accumula nelle gronde, infatti, è spesso causa di infiltrazioni d’acqua che, se non vengono individuate subito, possono causare danni piuttosto gravi all’intero edificio.
Vediamo perché.
La funzione della grondaia è proprio quella di garantire il deflusso dell’acqua piovana, trasportandola dalla copertura dell’edificio fino al suolo, e dunque prevenendone il ristagno. Tuttavia, essendo direttamente esposte agli agenti atmosferici, le grondaie si sporcano facilmente e si riempiono frequentemente di foglie, rami, detriti, fango, sabbia, guano, nidi d’uccelli e simili.
Chiaramente, se la grondaia si riempie di sporcizia, può ostruirsi, e se la grondaia è otturata, l’acqua non fluisce correttamente, ma trabocca. Per questo, una grondaia intasata può frequentemente portare alla formazione di pozze e ristagni sul tetto oppure a ridosso delle pareti. Di conseguenza, possono comparire sui muri macchie di umidità e muffe, con gravi danni per lo stabile e per la salute dei suoi abitanti. Inoltre, la presenza di ristagni può anche causare cedimenti e rotture di parti strutturali dell’edificio, comportando potenziali incidenti e spese piuttosto ingenti per il loro ripristino.
CHIAMA LA COOPERATIVA DI SERVIZI ASS E SAREMO A TUA COMPLETA DISPOZIONE PER OGNI TUA ESIGENZA.
chiama per un SOPRALLUOGO e un PREVENTIVO GRATUITO
Tel: 089 9481393 / 349 1727922 o invia un email a : info@cooperativaass.it Sede: Salerno Via Madonna di Fatima n° 76
Tel/fax 089 9481393 / 349 1727922 oppure invia un email : info@cooperativaass.it Sede operativa: Salerno Via Madonna di Fatima n° 76
Esempio
Quindi, ad esempio, il contribuente proprietario di una unità immobiliare facente parte di un condominio che effettua lavori di sistemazione a verde sia sulla propria unità immobiliare che sulle parti condominiali, ha diritto a calcolare la detrazione su un importo pari a 5.000 euro per le spese effettuate sul proprio immobile e 5.000 euro per la parte di competenza delle spese condominiali.
La detrazione è cumulabile con le agevolazioni già previste sugli immobili oggetto di vincolo da parte del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) ridotte nella misura del 50%.
In caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita, per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare. In caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta del bene.
Modalità di pagamento
La detrazione spetta a condizione che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni.
In particolare, come indicato nella circolare n. 13/E/2019, tali pagamenti possono essere effettuati:
- a mezzo di assegni bancari, postali o circolari non trasferibili;
- con modalità informatizzate come ad esempio carte di credito, bancomat, bonifici bancario o postale.
Documentazione conservare
Secondo quanto specificato nella suddetta circolare n. 13/E/2019, per usufruire della detrazione, il contribuente deve conservare la seguente documentazione:
- fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa e la riconducibilità della stessa agli interventi agevolabili. Nel documento di spesa deve essere indicato il codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e la descrizione dell’intervento deve consentire di ricondurre la spesa sostenuta tra quelle agevolabili;
- documentazione attestante il pagamento delle spese (assegni bancari, postali o circolari non trasferibili o con modalità informatizzate come ad esempio carte di credito, bancomat, bonifici);
- autocertificazione attestante che l’ammontare delle spese sulle quali è calcolata la detrazione da parte di tutti gli aventi diritto non ecceda il limite massimo ammissibile;
- dichiarazione dell’amministratore condominiale che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal condomino e la misura della detrazione;
- in mancanza del codice fiscale del condominio minimo (edificio composto da un numero non superiore a 8 condòmini), autocertificazione che attesti la natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti parte del condominio.
Il Bonus Verde rappresenta una preziosa opportunità per valorizzare gli spazi esterni degli immobili residenziali, ottenendo al contempo un rilevante vantaggio fiscale. La corretta documentazione delle spese e il rispetto delle modalità di pagamento sono condizioni essenziali per accedere all'agevolazione nella dichiarazione dei redditi 2025
Abiti in un condominio ove, nel 2024, vengono effettuati interventi di sistemazione a verde sia dell’area condominiale sia del giardino di proprietà esclusiva. In relazione agli interventi condominiali, la tua quota di spesa è pari a 4.000 euro, mentre la spesa sostenuta per i lavori realizzati nel giardino di proprietà esclusiva è pari a 6.000 euro. A quale agevolazione puoi accedere?
Anche nel 2025 i proprietari di immobili dotati di giardini o terrazze potranno continuare a beneficiare del Bonus Verde, con una detrazione fiscale fino a 1.800 euro. Si tratta di un'agevolazione riconosciuta per le spese sostenute nel 2024, relative alla sistemazione delle aree verdi private, già prorogata fino al 31 dicembre 2024.
L'incentivo era stato introdotto con l'obiettivo di valorizzare e riqualificare le aree verdi private, comprendendo interventi come la progettazione e realizzazione di giardini pensili, pergolati, o la posa di fioriere fisse su balconi e terrazze. Era ammesso anche il miglioramento di spazi verdi esistenti, purché vi fosse un'innovazione o una riqualificazione permanente, come la sostituzione di fioriere obsolete con elementi fissi e funzionali.
Sono invece esclusi dalla detrazione:
gli interventi di ordinaria manutenzione che non apportino modifiche sostanziali;
le opere realizzate autonomamente dal proprietario senza il supporto di ditte specializzate.
Come funziona il Bonus Verde?
Il Bonus Verde prevede una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 5.000 euro per ogni unità immobiliare a uso abitativo, corrispondente a un risparmio massimo di 1.800 euro.
La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo (ossia 180 euro l'anno, nel caso della spesa massima agevolabile).
Il bonus è destinato esclusivamente agli immobili residenziali; in caso di immobili a utilizzo promiscuo (abitativo e professionale), il beneficio è riconosciuto nella misura ridotta del 50%.
Rispondendo al quesito in premessa, puoi beneficiare di un bonus verde per i lavori sull’area verde condominiale e di un altro bonus verde per i lavori effettuati nel giardino di proprietà.
in particolare:
per i lavori condominiali, il bonus verde spettante è pari ad euro 1.440 (4.000 x 36%);
per i lavori effettuati nel giardino di proprietà, poiché la detrazione compete nel limite massimo di spesa di 5.000 euro, il bonus verde spettante è pari a 1.800 euro (5.000 x 36%).
La detrazione totale spettante è, quindi, di 3.240 euro (1.440+1.800), da ripartire in 10 anni.
Per beneficiare della detrazione, è necessario:
conservare ricevute fiscali o fatture relative ai lavori eseguiti;
effettuare i pagamenti esclusivamente con strumenti tracciabili;
redigere un'autocertificazione attestante l'ammontare delle spese e la conformità normativa degli interventi.
Le spese vanno indicate nella dichiarazione dei redditi 2025 (modello 730, quadro E, codice 12).