Laboratori


Il progetto ALLENACORPO riguarda le attività svolte dagli ospiti delle comunità Le Nuvole di Picasso della Cooperativa Sociale ASS.

Le attività svolte vengono diversificate per periodi, ad esempio nel periodo estivo si prediligono le attività all’aperto negli gli ampi spazi verdi che circondano le strutture.

La tutela dei diritti dei disabili passa anche attraverso la possibilità di praticare uno sport. L’attività sportiva, infatti, è un grande strumento di inclusione e di integrazione per tutti coloro che vengono lasciati ai margini della società, comprese le persone con disabilità. Ecco perché è importante garantire a chi è considerato diverso la possibilità di esprimere le proprie capacità attraverso l’attività sportiva. 

Sport e disabilità: uno strumento di integrazione

L’integrazione sociale è fondamentale per garantire una buona qualità di vita a tutti gli individui e lo diventa ancora di più quando si parla di persone con disabilità, che per lungo tempo sono state ostracizzate e relegate ai margini della società.

Lo sport è sempre stato uno dei mezzi privilegiati per favorire l’integrazione sociale anche nei soggetti meno predisposti ed è risultato tale anche nel processo di inclusione delle persone disabili. Questo perché non si rivolge a delle categorie specifiche di persone, ma alla collettività.

L’attività sportiva aiuta le persone con disabilità a confrontarsi con i propri limiti e a cercare di superarli; in più, favorisce lo sviluppo delle capacità innate che ogni individuo custodisce dentro di sé, incentiva la scoperta di nuove attitudini e consente di scaricare tensione e frustrazioni in un modo che sia socialmente accettabile. Essere in grado di ottenere dei risultati positivi, di eccellere in qualcosa, inoltre, rafforza il senso di identità e migliora la percezione che una persona ha di sé stessa. Le regole che sono proprie di ogni attività sportiva, invece, contribuiscono a migliorare la capacità di interazione.

Inclusione e benefici


Istituire discipline sportive nella terapia è sicuramente utile sia a livello fisico che psicologico: praticare sport aiuta infatti a ritrovare la propria autonomia, realizzarsi a livello sociale e recuperare la mobilità. Queste attività rafforzano l’autostima, oltre ad avere la valenza di un percorso riabilitativo.

Il progetto NUVOLE ALLA RIBALTA a teatro: un progetto che ha trasformato il laboratorio teatrale in una metodologia multidisciplinare e riabilitativa

Per rispondere a questa sfida, il Teatro LA RIBALTA si è impegnato a trasformare la relazione tra psiche e teatro in un progetto continuativo e condiviso da diverse generazioni a confronto unite in un unico obiettivo, la riabilitazione creativa e sensoriale.

La programmazione settimanale delle attività cerca di rispettare le capacità/necessità di ogni singolo utente, sia durante le attività di piccolo gruppo, sia durante le sedute individuali.

Oltre alle attività pre-lavorative sono contemplate:

Durante il tempo dedicato al gruppo vengono svolte varie attività in cui vengono coinvolti i nostri utenti che posseggono abilità simili: ogni ospite partecipa ai compiti (seguiti dai nostri educatori) in base alle proprie capacità. Attraverso l’esecuzione di compiti manuali ed espressivi, si raggiungono risultati visibili e concreti che costituiscono non solo un efficace rinforzo psichico, ma anche la conferma della propria efficacia grazie all’accumulo di esperienze positive.

I laboratori sono organizzati, non solo di utilizzare al meglio le varie risorse ambientali, strutturali e umane, ma favorisce una maggiore integrazione e relazione tra i i nostri amici delle comunità.

Il numero degli utenti, inoltre, consente di creare gruppi omogenei adeguati ai determinati laboratori e favorisce la possibilità di realizzazione e utilizzo di attrezzature specifiche.

Nella sezione “ORTO SOCIALE è possibile vedere tutto l'impegno il rispetto e l'amore dei nostri amici nei confronti della natura.














Sabato 18 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano aderirà alla Notte dei Musei 2019.  L’evento nazionale, con apertura straordinaria serale prevede un ricco programma di attività. L’iniziativa è in linea con il tema di quest’anno “I Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”. Infatti il ICOM per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, prevede il coinvolgimento di Istituti e Associazioni che svolgono attività di promozione culturale e sociale del territorio in stretta collaborazione con il Museo.

La serata si aprirà con la presentazione del progetto Il Museo digitale sviluppato dagli allievi dell’I.C. Picentia di Pontecagnano. Tale progetto prevede l’applicazione di nuove tecnologie digitali al patrimonio archeologico e la realizzazione di modelli 3D di alcuni tra i reperti più significativi del Museo.

I partecipanti, attraverso un percorso museale appositamente ideato e con la guida di studenti e insegnanti, potranno sperimentare le nuove tecnologie messe al servizio della divulgazione culturale e avere così un’anteprima dell’applicazione della realtà aumentata al Museo di Pontecagnano.

A seguire interverranno i protagonisti della Parloteca di Nunozia, percorso basato sulla parola intesa come strumento di riappropriazione della dimensione sociale e dell’individuo, portato avanti dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno – Distretto UOSM 68 anche attraverso la visita al Museo e la “piedopolitana”, in collaborazione con il Centro Turistico Giovanile Picentia-Salerno. I partecipanti saranno coinvolti in prima persona nell’esprimere parole che andranno a comporre una sintesi dell’esperienza vissuta nel corso della serata.

L’evento sarà arricchito dall’accompagnamento musicale di Veronica Loria e Davide Cesarano e dalla Compagnia Borderline Danza, impegnata da anni nella decodificazione di linguaggi diversi attraverso il movimento e la danza.

Hanno collaborato alla realizzazione dell’evento l’Istituto Comprensivo Picentia di Pontecagnano Faiano e il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno – Distretto UOSM 68.

E’ un’idea, un modo di pensare e lavorare, ma anche di connettere i saperi. La mente è una configurazione complessa, ma anche semplice, a seconda che la si consideri nei suoi aspetti singoli o come figura in uno sfondo, sul quale si muove e muta forma costantemente. 


Siamo fatti di “connessioni”: il nostro cervello, le nostre relazioni con gli altri e spesso con parti diverse di noi stessi. A volte ci percepiamo come frammentati, eppure queste connessioni continuano ad esistere. 

Lo sviluppo della propria creatività e delle sue connessioni, può facilitare la rimozione di quel “velo” che copre uno sguardo cristallizzato, che genera pensiero negativo e, quindi, malessere psico-fisico.

La creatività, così come il gioco per il bambino, è quello spazio intermedio tra il mondo reale esterno e il nostro mondo interno, dove le cose diventano possibili. 

Le Nuvole di Picasso e l’emergenza covid-19

Il lavoro sociale ai tempi del Covid – 19 è mutato, ha subito delle trasformazioni ma non è mai cessato di esistere. Anzi si è moltiplicato. Noi  operatori sociali della Cooperativa Ass ci siamo reinventati un nuovo modo di “lavoro sociale”. Non abbiamo potuto più usare le braccia per abbracciare, la vicinanza per comunicare, lavorare nel nostro orto, luogo dove si creavano momenti di aggregazione e di condivisione speciali.

Abbiamo deciso di mettere in campo le nostre facce con le loro espressioni, abbiamo usato la voce per creare “vicinanza” ai nostri Ospiti e alle loro famiglie Ognuno di noi ha cercato informazioni, si è documentato, si è inventato attività da proporre, idee da fare insieme. Lo abbiamo fatto istintivamente, senza remore per rispondere al bisogno dei nostri Amici delle Nuvole che si sentono smarriti, lo abbiamo fatto perchè questo è il nostro valore fondamentale, che da sempre contraddistingue il modo di lavorare della nostra Cooperativa. 

A conclusione del mese di Gennaio 2021 possiamo  riassumere la situazione dei nostri servizi nell’ emergenza Corona-virus:

i servizi che continuano ad operare: 

Assistenza alla fragilità sanitaria domiciliare a Salerno e Provincia, Segretariato Sociale, Casa Famiglia Le Nuvole di Picasso, Bellizzi (Sa) Ausiliarato, servizi di Pulizia, Disinfezione e Sanificazione. Nell’ambito dei servizi domiciliari, risulta una percentuale di utenti che ha rinunciato agli interventi. Per quanto riguarda il Sostegno alle famiglie dei nostri utenti in particolare, è stata prevista una rimodulazione che prevede anche interventi a distanza.

i servizi sospesi sono:

  MATTI DA SLEGARE - DIGNITA' PER TUTTI  

Il 13 maggio 1978, quarant’anni fa, il Parlamento italiano approvò la cosiddetta “legge Basaglia“, che abolì i manicomi, cioè gli ospedali psichiatrici in cui venivano rinchiuse contro la loro volontà le persone con disturbi mentali, e restituì loro il diritto di cittadinanza. La legge Basaglia fu la prima legge al mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici: a scriverla e promuoverla fu il deputato della Democrazia Cristiana e psichiatra Bruno Orsini. Il suo nome, però, è dovuto a Franco Basaglia, uno psichiatra che con il suo lavoro fece cambiare il modo di pensare alla “salute mentale”, non solo in Italia.

Ancora oggi, e specialmente in occasione del suo anniversario, si parla spesso degli importanti cambiamenti introdotti dalla legge Basaglia. Secondo molti psichiatri lo spirito con cui fu scritta dovrebbe essere in un certo senso ripreso, per discutere nuove riforme nei metodi usati per assistere le persone con problemi psichiatrici, per esempio vietando la contenzione meccanica, cioè la pratica di legare i pazienti ai letti.

   Prima della legge Basaglia   

Nel 1978 in Italia c’erano 98 ospedali psichiatrici che ospitavano più di 89mila persone ed erano regolati dalla legge 36 del 1904, proposta dall’allora presidente del Consiglio Giovanni Giolitti: fu quella che istituì ufficialmente i manicomi (esistevano anche prima, ma non erano regolamentati) e diede ai loro direttori la responsabilità civile e penale delle persone dimesse. Il primo articolo diceva:

 «Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a sé o agli altri e riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi».

 Per decenni moltissime persone furono rinchiuse nei manicomi perché ritenute “devianti”. Tra queste c’erano anche omosessuali e prostitute. Il passaggio sul «pubblico scandalo» contenuto nella legge del 1904 giustificava l’internamento di chi era considerata inadatta al ruolo di moglie e madre, richiesto alle donne dalla società del tempo: per questo finivano in manicomio donne considerate “ninfomani”, “indemoniate” o “malinconiche”, cioè probabilmente affette da depressione clinica.

I ricoveri avvenivano in modo coatto, su richiesta di chiunque segnalasse la presunta pericolosità della persona in questione. Dopo un primo periodo di internamento provvisorio, i ricoveri potevano diventare definitivi. Dall’introduzione del cosiddetto codice Rocco, il codice penale fascista entrato in vigore nel 1931, e fino al 1968, gli internati cominciarono a essere iscritti nel casellario giudiziario. Durante il regime fascista i manicomi furono usati anche per imprigionare dissidenti politici: dal 1926 al 1941 gli internati passarono da 60mila a 96mila. 

Tra le cose che oggi sembrano più incomprensibili riguardo ai manicomi c’è il trattamento che subivano i bambini. Come racconta il webdoc Matti per sempre, realizzato dalle giornaliste Maria Gabriella Lanza e Daniela Sala, non esistevano limiti di età per il ricovero: bastava un certificato medico che dichiarasse il bambino pericoloso per sé o per gli altri, e per questo spesso venivano internati anche bambini piccolissimi solo perché le famiglie non potevano o non volevano prendersene cura. Alcuni, per esempio, avevano semplicemente dei disturbi dell’apprendimento, oppure erano iperattivi. Dal 1913 al 1974 nel manicomio Santa Maria della Pietà di Roma furono internati 293 bambini con meno di 4 anni, e 2.468 tra i 5 e i 14 anni.

Sia i bambini sia gli adulti ricoverati in manicomio erano più prigionieri che pazienti: spesso soffrivano il freddo, erano tenuti in condizioni di scarsa igiene e malnutrizione dovute anche al sovraffollamento delle strutture, subivano trattamenti con le camicie di forza e l’elettroshock, che si supponeva avessero funzioni terapeutiche in quanto stordivano e rendevano passivi gli internati. Soprattutto nei primi decenni dall’istituzione dei manicomi si sapeva ancora pochissimo di molte patologie psichiatriche: per questo più che curare i pazienti si tendeva a sedarli e “contenerli”. Una serie di leggi, poi, privava in molti casi le persone considerate “alienate” della cittadinanza, e in particolare del diritto di voto.

I manicomi cominciarono a cambiare nel 1968, grazie a una legge proposta dal ministro della Sanità socialista Luigi Mariotti, che nel 1965 aveva paragonato i manicomi ai campi di concentramento nazisti. La legge, la numero 132 del 12 febbraio, fissò un massimo di 500 posti letto per i manicomi, al fine di evitare il sovraffollamento, abolì l’iscrizione al casellario giudiziario degli internati e introdusse il ricovero volontario con la speranza che nel tempo sarebbe diventato la modalità principale di ricovero. 

Negli anni precedenti Franco Basaglia era diventato il direttore del manicomio di Gorizia e aveva cominciato a sperimentare nuovi modi per assistere le persone con problemi psichiatrici: eliminò ogni metodo di contenzione fisica, così come le terapie con elettroshock, fece aprire i cancelli e poterono visitare il mondo esterno, accompagnati.

Proprio all’inizio del 1968, anno dell’introduzione della legge Mariotti, Basaglia pubblicò il saggio L’istituzione negata, in cui raccontò in modo divulgativo la sua esperienza di direttore dell’ospedale psichiatrico di Gorizia. Il libro ebbe molto successo e Basaglia divenne noto in tutta Italia e poi nel mondo. Dopo il manicomio di Gorizia, dal 1969 al 1971 Basaglia diresse quello di Colorno, in provincia di Parma, che nel 1968 era stato occupato da un gruppo di studenti che voleva una riforma dei manicomi; poi passò a quello di Trieste. Nel 1973 la città fu scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sperimentare nuove forme di cura per le persone con problemi di salute mentale e nello stesso anno Basaglia fondò il movimento Psichiatria Democratica, un gruppo di psichiatri attivisti intenzionati a cambiare il proprio mestiere e a far chiudere i manicomi. 

La questione dei manicomi fu messa al centro di un esteso dibattito anche grazie al documentario Matti da slegare, realizzato da Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli nel manicomio di Colorno. Vinse il Gran premio della giuria al festival del cinema di Berlino del 1976.

L’impegno di Basaglia ispirò la legge che porta il suo nome e che, oltre ad abolire i manicomi e a restituire la cittadinanza alle persone con problemi di salute mentale, eliminò la pericolosità dai criteri per cui una persona deve essere curata e istituì gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) al posto dei manicomi criminali. Inoltre introdusse il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) nel caso di pazienti con «alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dall’infermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extra ospedaliere», sempre «nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici garantiti dalla Costituzione».

Dopo la legge Basaglia   

Formalmente la legge Basaglia ebbe una vita molto breve, dato che a pochi mesi dall’approvazione fu sostituita dalla legge numero 833 del 23 dicembre 1978, che istituì il Servizio Sanitario Nazionale, comprendente quasi gli stessi articoli per quanto riguarda la cura dei malati mentali. La loro applicazione richiese però molto tempo, e avvenne con tempistiche diverse a seconda delle regioni, visto che la legge Basaglia aveva affidato agli enti locali il rimpiazzo dei manicomi. Ci vollero circa vent’anni perché fosse completato, e gli ospedali psichiatrici fossero sostituti da centri di salute mentale (CSM), centri diurni (CD) per chi dorme a casa, strutture residenziali per chi ha bisogno di assistenza per lunghi periodi e servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC), cioè i reparti psichiatrici degli ospedali in cui avvengono ricoveri volontari e obbligatori 24 ore al giorno.

In un certo senso, però, si può dire che la rivoluzione cominciata con la legge Basaglia è continuata fino ad anni molto recenti, e secondo molti non ancora finita. Solo con la legge 9 del 2012 e la legge 81 del 2014 è stata stabilita anche la chiusura dei sei ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), le cui condizioni erano ancora troppo simili a quelle dei vecchi manicomi. La chiusura effettiva di queste strutture è stata completata nel 2017; ora al loro posto ci sono le residenze per le misure di sicurezza (REMS), strutture sanitarie residenziali con non più di 20 posti letto, che comunque continuano a presentare aspetti problematici e suscitare critiche.

Anche gli SPDC e i CSM sono comunque spesso oggetto di critiche da alcuni psichiatri. In un’intervista all’ANSA lo psichiatra Massimo Cozza, coordinatore del Dipartimento salute mentale (DSM) ASL Roma 2, ha spiegato che tra regione e regione ci sono molte differenze nei servizi di cura alle persone con disturbi mentali e ha segnalato il grosso problema della carenza di personale: «Quello dei DSM è di 29.260 unità, sotto lo standard di 1 su 1.500 abitanti indicato dal Progetto obiettivo salute mentale 1998-2000, secondo il quale gli operatori dipendenti dovrebbero essere circa 40mila. Inoltre i fondi sono insufficienti».

Oggi un aspetto spesso criticato delle cure alle persone con disturbi psichiatrici è il TSO, che talvolta viene praticato in maniera violenta e che in alcuni casi, come quello del torinese Andrea Soldi, ha portato alla morte dei pazienti. Critiche simili sono spesso state rivolte alla contenzione meccanica, cioè la pratica di legare ai letti i pazienti difficili da controllare. Viene giustificata usando l’articolo 54 del codice penale che stabilisce che non sia punibile chi lega una persona «per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave».

Una ricerca del 2004 finanziata dal ministero della Salute – la più recente fonte di dati su questo aspetto – aveva stimato che la contenzione meccanica venisse praticata nel 60 per cento degli SPDC, su undici pazienti su cento. Non si sa con certezza in quale misura la contenzione meccanica sia usata oggi, anche se dal 2006 esiste un’associazione, il Club di SPDC no restraint, i cui membri dichiarano di non usare la contenzione meccanica nei propri reparti: ne fanno parte gli psichiatri di 21 dei 329 SPDC italiani.

  “Inserimento Lavorativo”  

Il progetto della cooperativa sociale Ass sull’ inserimento lavorativo   fa riferimento  alla mission e alla  cultura organizzativa, al fine di realizzare una efficace integrazione socio lavorativa è indispensabile che la cooperativa lavori su due fronti: uno interno e uno esterno.

Interno

continuo cambiamento, pertanto è essenziale dentro i processi organizzativi, prevedere momenti di riflessione e approfondimento che sappiano   individuare “ buone prassi” di intervento.

Esterno

Proporre momenti di sensibilizzazione per rendere visibile il lavoro e il senso dell’esperienza che viene attuata sugli inserimenti, intrecciando relazioni con il territorio e rafforzando la rete sociale per favorire una cultura dell’integrazione e promuovere nuove opportunità e diritti di cittadinanza.

Area Inserimento Lavorativo

La Cooperativa Ass è riuscita in questi anni a sviluppare un’ampia gamma di servizi nei campi della sanificazione ambientale e della gestione di strutture, sia in ambito privato che Sanitario. I servizi vengono svolti presso presidi ospedalieri, asili nido e scuole in generale, abitazioni private, condomini pubblici e privati, case di riposo, altre strutture socio-sanitarie e ambienti privati (uffici, palestre, farmacie, ecc.). Forniamo un qualificato servizio di manutenzione delle aree verdi comprendendo "potatura, taglio erba e pulizie aiuole".  Grazie alla crescita della cooperativa in questi ambiti è stato possibile effettuare gli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, in particolare di persone con problemi di salute mentale, mission che continuiamo a perseguire. 

Servizi ambientali

Ass  è in grado di intervenire in modo professionale su ambienti grandi e complessi (Strutture Ospedaliere, grandi condomini) e su ambienti di piccole dimensioni (Piccole e Medie Imprese, Negozi, Agenzie Bancarie, Farmacie, ecc.) per la realizzazione di:

·     sanificazioni ambientali

·     pulizie ordinarie                        

·     Pulizie periodiche  

Altri servizi alle imprese agli enti pubblici/privati e civili condomini e abitazioni

·         Pulizia scale condominiali

·         Pulizia uffici

·         Pulizia abitazioni private

·         Pulizia scuole - residenza anziani

·         Cliniche private

·         Lavaggio dei pavimenti

·         Pulizia cortili interni ed esterni

·         Pulizia aree verdi

·         Pulizia soffitte e cantine

·         Lavaggio vetri e davanzali

·         Pulizia e sanificazione spazi di lavoro 

Attività assistenziali e socio-educative

L'Ass  può contare su un team di operatori specializzati in grado di progettare e di gestire operativamente attività assistenziali, socio-educative e riabilitative presso le strutture di assistenza e di recupero.

Attività ludico ricreative per la base sociale

Un altro aspetto caratteristico della Cooperativa riguarda le attività sociali. Ass organizza e promuove occasioni e momenti a carattere ludico ricreativo con l’intento di favorire l’inclusione sociale e la socializzazione tra i soci lavoratori normodotati e svantaggiati senza distinzione.

Teatro La Ribalta di Salerno 

La prima performance del laboratorio di TEATROTERAPIA 

Che cosa è il Teatro Sociale e di Comunità?

Il Teatro Sociale delle Nuvole è una forma teatrale che ha due finalità: una di tipo artistico di una propria dimensione teatrale e una di tipo sociale, che riguarda l’empowerment della persona e delle relazioni tra persone. Il Teatro delle Nuvole si caratterizza per coinvolgere le persone comuni nel processo proprio dell'emotività di emozioni in qualità di attori o altri ruoli. Un teatro da fare più che da vedere.

Dalla sua nascita, negli anni 1970, ad oggi, questa forma teatrale ha assunto nomi differenti. Dapprima denominato: Teatro della Diversità, Teatro del Disagio, Teatro Sociale o dell’Interazione Sociale fino ad arrivare negli anni 2000 a Teatro Sociale e di Comunità. In Italia, ma non solo, anche in Europa, negli Stati Uniti e in Sud America, si sono sviluppate molte forme di teatro che operano all’interno di contesti sociali . In particolare, in Italia, questa esperienza teatrale si è diffusa dapprima nei contesti della psichiatria, del carcere e della disabilità; via via andando ad includere altri ambiti dove le persone vivevano una condizione di fragilità e di sofferenza; ma anche considerando luoghi dove la dimensione del vivere quotidiano e della territorialità erano maggiormente caratterizzanti rispetto all’identità e alle condizioni della persona. Oggi in contesto internazionale si distingue tra teatro d’arte e applied theatre; sotto la definizione applied theatre sono incluse tutte le forme in cui il teatro è usato come strumento rispetto a fini sociali, educativi o di cura, in cui non c’è una ricerca artistica, rispetto alla forma teatrale. Negli ultimi 15 anni si è sviluppata nell’ambito di tutte le arti performative una tendenza ad agire attraverso l’arte nei contesti sociali per favorire una partecipazione culturale e sociale dei cittadini. Nel corso dell’ultimo decennio, l’esperienza teatrale del sociale in Italia, ha coinvolto non solo gli ambiti tradizionali del suo operato (scuola, carceri, centri di salute mentale), ma anche ospedali, periferie, aziende, contesti multiculturali.