IUAV, Venezia
2009/2010, a.a.:
- Comunicazione didattica:
Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento della Regione Veneto, nell'ambito del corso di Metodi e Teorie Urbanistiche, Facoltà di Pianificazione del Territorio, Università IUAV di Venezia, prof. Francesco Gastaldi (3 dicembre 2009).
2004/2005, a.a.:
- Tutor all’Accademia Internazionale Estiva, organizzata dallo IUAV e dalla Facoltà di Architettura di Dortmund (Facultät Bauwesen) sul tema Scrivere Venezia (7-18 settembre 2004), prof. C. Panerari, M. Venturi, H. Bofinger.
2003/2004, a.a.:
- Collaborazione alla didattica per il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 L, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, IUAV;
- Collaborazione alla didattica per il Laboratori di tesi di laurea, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, IUAV. La collaborazione è consistita nell’accompagnare l’elaborazione dei progetti di tesi di laurea sviluppate dai laureandi.
- Correlatore della tesi: Nuovi sguardi al divertimento. Un parco a tema per Jesolo Lido, laureando Michele Reniero, relatore prof. arch. Claudio Panerari;
- Ha inoltre organizzato (con l’arch. Nicola Bergamin) le seguenti rassegne:
Let’s movie. Visioni del futuro passato (17 dicembre 2003). Una giornata cinematografica il cui filo conduttore era l’idea del futuro in alcuni film del passato recente. Films proiettati: 2001. Odissea nello spazio, Blade runner, Brasil, Gattaca. La porta dell’universo.
Pohmayreedeeahnah. 5 interpretazioni della casa nel cinema (ottobre-dicembre 2003). Una breve rassegna di cinque film in cui la casa riveste un ruolo primario, sia come attrice nella storia che come particolare comparsa. Films proiettati: Hollywood party, La fonte meravigliosa, Il 5 elemento, Mac, Mio zio.
- Tutor all’Accademia Internazionale Estiva, organizzata dallo IUAV e dalla Facoltà di Architettura di Dortmund (Facultät Bauwesen) sul tema Leggere Venezia (7-19 settembre 2003), prof. C. Panerari, M. Venturi, H. Bofinger e G. R. Standke.
2002/2003, a.a.:
- Collaborazione alla didattica per il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 L, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, IUAV;
- Collaborazione alla didattica per il Laboratori di tesi di laurea, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, IUAV. La collaborazione è consistita nell’accompagnare l’elaborazione dei progetti di tesi di laurea sviluppate dai laureandi.
- Ha inoltre organizzato la seguente giornata di studi: Casalonga. Una visita guidata: case unifamiliari nel Veneto centrale (15 gennaio 2003). Dodici giovani architetti veneti presentano un progetto di casa unifamiliare realizzato agli studenti del primo anno. Le ricadute dell’insegnamento IUAV entro la regione, viste attraverso gli occhi dei giovani professionisti.
2001/2002, a.a.:
- Collaborazione al Laboratorio di Progettazione architettonica 1 L, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, IUAV;
- Collaborazione ai Laboratori di tesi di laurea, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, IUAV. La collaborazione è consistita nell’accompagnare l’elaborazione dei progetti di tesi di laurea sviluppate dai laureandi.
- Ha inoltre tenuto la seguente comunicazione didattica:
a - Ambiti urbani nella letteratura contemporanea: I mondi imperfetti di J. G. Ballard (5 giugno 2002)
2000/2001, a.a.:
- Collaborazione al corso di Composizione architettonica 1, prof. C. Panerari, Corso di laurea in Storia e conservazione beni architettonici, IUAV. La Collaborazione è consistita nell’accompagnare l’elaborazione delle esercitazioni richieste nell’ambito del corso.
- Ha inoltre tenuto le seguenti comunicazioni didattiche:
a - Tecnica e costruzione dei tetti secondo la tradizione veneta (6 dicembre 2000)
b - Le Corbusier: tre esempi di residenze unifamiliari (11 aprile 2001)
1999/2000, a.a.:
- Collaborazione al corso di Arte dei Giardini, prof. C. Panerari, Corso di Laurea in Architettura, IUAV (dal gennaio 2000);
extra IUAV
2007/2008:
- Collaborazione all’iniziativa TenArtistGadget, organizzata dalla Fondazione march per l’arte contemporanea (Padova).
La fondazione, volta a creare dei canali preferenziali tra giovani artisti e reali o potenziali collezionisti, ha indetto il premio per fornire a 10 giovani artisti l’opportunità di creare, produrre e commercializzare piccoli gadget. Dei partecipanti (quaranta) ne sono stati selezionati dieci, presentati il 19 febbraio 2008 presso la sede della fondazione. In questa iniziativa sono stato coinvolto come giurato, assieme ad altri architetti. A questo si affianca anche l’ideazione del percorso espositivo dei pezzi selezionati (febbraio 2008);
2007:
- Collaborazione all’iniziativa Pleasedisturb, organizzata da Fuoribiennale (Vicenza).
In occasione della 52a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, nell’estate 2007, Fuoribiennale ha avviato un censimento dei rappresentanti di punta nei campi dell’arte, dell’architettura, della produzione industriale, con lo scopo di mettere in evidenza la ragnatela sottesa al mondo dei creativi, mappando il territorio veneto e pubblicando un opuscolo, distribuito in 100.000 copie in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione veneziana. La mia collaborazione si è realizzata sia attraverso la pre-selezione e la segnalazione di un gruppo di architetti veneti, tra cui poi sono stati selezionati quelli passati nella pubblicazione, sia attraverso la preparazione di un testo, Note sull’architettura veneta contemporanea, introduttivo alla sezione architettura del volume (giugno 2007);
2005:
- Collaborazione all’organizzazione del corso di aggiornamento Architettura industriale: nuovi orientamenti per la progettazione, organizzata da In/Arch Veneto. La collaborazione si è espletata nella realizzazione della grafica e nel progetto comunicativo (febbraio 2005);
2004-2005:
- Collaborazione all’organizzazione della seconda rassegna Architettura & Industria, nell’ambito de I lunedì dell’architettura, organizzata da In/Arch Veneto. La collaborazione si è espletata nella realizzazione della grafica e nel progetto comunicativo (novembre 2004-febbraio 2005);
2004:
- Tutor al workshop Edilizia Residenziale Pubblica Bioecologica, organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Vicenza in collaborazione con l’ATER di Vicenza e l’ANAB (direttore prof. arch. Sergio Crotti, consulenza scientifica prof. arch. Gabriele Cappellato). Il workshop si è tenuto a Schio, dal 27 febbraio al 27 marzo 2004, con la giornata finale di presentazione dei lavori il 21 maggio seguente (febbraio-maggio 2004);
- Collaborazione all’organizzazione della mostra itinerante ARCHIMOV. architetture in movimento. La mostra, aperta dal 15 maggio al 5 agosto, esponeva i lavori di dodici giovani studi d’architettura del Triveneto in sei diversi comuni della provincia padovana e rodigina, a cui si aggiungevano una serie di proposte progettuali per ogni amministrazione. Con Associazione DADO. La collaborazione si è espletata nella scelta degli architetti, nella definizione della grafica, nell’organizzazione delle conferenze, nel progetto comunicativo e nella redazione del catalogo (in fase di attuazione) (gennaio 2004-settembre 2004);
- Collaborazione all’organizzazione della rassegna Architettura & Industria, nell’ambito de I lunedì dell’architettura, organizzata da In/Arch Veneto. La collaborazione si è espletata nella realizzazione della grafica e nel progetto comunicativo (gennaio-maggio 2004);
- Fondazione dell’Associazione Culturale DADO, con archh. Valentina Gambelli, Giorgio Grazian, Edoardo Narne e Piero Puggina. L’associazione ha come fine la
divulgazione della cultura architettonica (21 gennaio 2004);
2003:
- Una realtà eterogenea, intervento in occasione della presentazione al pubblico della pubblicazione Padova. Intorno al vuoto – Cádiz. Entorno al vacio, catalogo relativo alII Workshop Internazionale di Progettazione Città di Padova, dal tema Intorno al vuoto (Sala Rossini, Caffè Pedrocchi, 17 ottobre 2003);
- Collaborazione all’ideazione della mostra d’architettura Mario Botta. Luce e gravità. Architetture 1993-2003. Con redazione de Architetti Padova, rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova (maggio-dicembre 2003);
- I frutti dell’inverno. Organizzazione di una serie di serate presso l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova illustranti libri, progetti di concorso ed altro (marzo-giugno 2003);
2002:
- Architetture e trasformazioni urbane: Iginio Cappai e Pietro Mainardis, Mostra e Convegno di studi, Cadoneghe (PD), 11-18 ottobre 2002. Progetto grafico e organizzazione generale (giugno-ottobre 2002);
- Visita guidata alla mostra Architetture e trasformazioni urbane: Iginio Cappai e Pietro Mainardis. La visita era programmata per gli studenti di alcune scuole medie superiori della città di Padova. In particolare, Liceo Artistico A. Modigliani, Istituto d’Arte P. Selvatico, ad indirizzo architettonico, ITS Belzoni (16 ottobre 2002);
- Fondazione dell’Associazione Culturale D-stanze, con archh. Matteo Grassi, Mariarosa Beda, Marco Maffei, Marco Morara, dott.sse Selena Favotto, Francesca Muner e Monica Trivellato. L’associazione ha come fine la divulgazione della cultura architettonica ed artistica (27 agosto 2002);
- Collaborazione con lo Studio MAS (Padova) per l’organizzazione della serata Giovani architetti padovani under 45, nell’ambito del II Workshop Internazionale di Progettazione Città di Padova, dal tema Intorno al vuoto. Proposte per il ridisegno dell’area attorno a Prato della Valle, 4-14 settembre 2002, Caffè Pedrocchi, Padova (4 settembre 2002);
- Collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova per l’organizzazione della serata La capanna dell’architetto, incontro con gli architetti Stefano Croce e Claudio Caramel, autori de Architetti in controluce e La casa di Jaco (16 aprile 2002);
- Collaborazione alla stesura grafica della tesi di laurea Teatro Sociale di Adria. Nuovo approccio alla sicurezza antincendio; laureandi Maria Rosa Beda e Silvio Gallo (15 febbraio 2002);
2001:
- La percezione della città da parte dei bambini, intervento in occasione del Convegno La città sostenibile delle bambine e dei bambini, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Padova, ExpoScuola 2001, 18-20 ottobre 2001, Padova (20 ottobre 2001);
1993:
- Comunicazioni didattiche, relative alle Villes Nouvelles francesi, nell’ambito dei corsi di Urbanistica 2 e di Teorie dell'urbanistica, prof. M. Mamoli, Corso di Laurea in Architettura, IUAV.