Tra la metà degli anni '90 e quella del decennio in corso, l'attività editoriale si è concentrata su due particolari progetti:
la collaborazione alla realizzazione di Architetti Padova, periodico realizzato dall'Ordine degli Architetti della provincia di Padova, e la realizzazione di qb.
Architetti Padova (in origine Architetti Notizie) è la rivista periodica edita dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.
Nel periodo tra il 1995 ed il 2004 ho svolto un'intensa attività collaborativa per la sua realizzazione: componente della redazione tra il 1995 ed il 2004, coordinatore redazionale nel biennio 2003-2004, nonché curatore della grafica e realizzazione tra il 2001 ed il 2004.
L'attività all'interno della rivista prevedeva la definizione del progetto grafico, la stesura di articoli e la cura di alcune rubriche, variate nel tempo (redazione annuale dell’Indice, Architettura e letteratura, Prima della Fabbrica, Libri, Introduzione al Forum), oltre al normale lavoro di redazione (coordinamento della redazione, contatto con professionisti per la richiesta di articoli e materiali da pubblicare, correzione parziale di bozze).
Web-zine, dal motto: Noi aderiamo al programma: spostate le idee, non le persone, distribuita in formato pdf tramite e-mail e pubblicata a periodicità irregolare. Nata da un'idea del prof. Roberto Masiero, e rivolta al gruppo di collaboratori del prof. arch. Claudio Panerari (IUAV, Venezia) ed ai rispettivi laureandi, oltre che ad una serie selezionata di destinatari, trattava temi legati alla teoria architettonica contemporanea ed alle letture del mondo contemporaneo che la letteratura può dare. Le pubblicazioni, iniziate nel febbraio 2002 e terminate nel gennaio 2004, sono arrivate a 71 uscite. La mia attività consisteva nel coordinamento editoriale generale.