Architetti Padova (in origine Architetti Notizie) è la rivista periodica edita dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.
Nel periodo tra il 1995 ed il 2004 ho svolto un'intensa attività collaborativa per la sua realizzazione: componente della redazione tra il 1995 ed il 2004, coordinatore redazionale nel biennio 2003-2004, nonché curatore della grafica e realizzazione tra il 2001 ed il 2004.
L'attività all'interno della rivista prevedeva la definizione del progetto grafico, la stesura di articoli e la cura di alcune rubriche, variate nel tempo (redazione annuale dell’Indice, Architettura e letteratura, Prima della Fabbrica, Libri, Introduzione al Forum), oltre al normale lavoro di redazione (coordinamento della redazione, contatto con professionisti per la richiesta di articoli e materiali da pubblicare, correzione parziale di bozze).
INDICI
- Indice 1994/95, n 1-2/96;
- Indice 1996, n 1-2/97;
- Indice 1997, n 1-2/98;
- Indice 1998, n 7/98.
ARTICOLI
- Lo spazio dell'innocenza, n. 5/95;
- La città di Topolino, n. 10/95;
- SFMR. Servizio ferroviario metropolitano regionale. Tra ramificazione ferroviaria e ragnatela stradale, n. 4/96;
- Una visita al museo tra spunti virtuali e contingenze reali. Note dopo una visita al SIME 96, n. 6/96;
- Un viaggio in città. Guida ad un percorso possibile nella storia cittadina, n. 7-8/96;
- Qualità statica e qualità dinamica, n. 9/96;
- Ecologia dell’abitare, n. 1-2/97;
- Natura urbana (con Marco Maffei), n. 5-6/97;
- I giardini dell'Arena visti dal Museo Civico degli Eremitani, colloquio con P. Fantelli (ass. alla cultura del Comune di Padova) e G. Martinoni (con A. Tavian), n. 5-6/97;
- A pelo d'acqua: i giardini dell'Arena e del Piovego, colloquio con Elio Franzin, n. 5-6/97;
- Editoriale (in collaborazione), n. 7/98;
- 1933: un concorso per il Piano Regolatore di Padova, con Marco Maffei, n. 8/99;
- Strumenti legislativi, declinazioni architettoniche. Studio Arch.+, n. 12/01;
- E’ il momento. Introduzione al Forum, n. 14/01;
- Il sasso gettato nello stagno. Introduzione al Forum, n. 15/02;
- Simmetrie… Introduzione al Forum, n. 16/02;
- Concorsi. Introduzione al Forum, n. 17/02;
- Teorizzare, parlare, costruire. Introduzione al Forum, n. 18/03;
- Paesaggi. Introduzione al Forum, n. 19/03;
- Interior design. Introduzione al Forum, n. 20/03;
- Il mio lavoro ? Dettato dalla matita, in una bottega artigiana. Una conversazione con Mario Botta, n. 21/04;
- Una pluralità di punti di vista. Introduzione al Forum, n. 21/04;
- Un nuovo canale a Venezia, n. 21/04.
NARRATIVA
- Incendio doloso, n. 9/99.
RUBRICA ARCHITETTURA E LETTERATURA
- Marc Petit, da Architetto dei ghiacci, n. 6-7/95 (traduzione esclusiva per la rivista);
- Giancarlo De Carlo, da Il cannocchiale rovesciato, n. 5/96;
- Carlo Sini, Forme e senso, n. 6/96;
- James G. Ballard, da Il condominio, n. 7-8/96;
- Gianni Celati, da Verso la foce, n. 9/96;
- Georges Perec, da Specie di spazi, n. 1-2/97;
- Henry Brandon, Il pollice di Wright, n. 3/97;
- Alessandro Baricco, da Castelli di rabbia, n. 4/97;
- Paul Auster, da Moon Palace, n. 5-6/97;
- James G. Ballard, da Cocaine nights, n. 7/97;
- Patrick Chamoiseau, da Texaco, n. 8/97;
- Massimo Ilardi, da L'individuo in rivolta (prima parte), n. 3/98;
- Massimo Ilardi, da L'individuo in rivolta (seconda parte), n. 4/98;
- Sebastiano Vassalli, da Cuore di pietra, n. 5/98;
- Tuiavii di Tiavea, da Papalagi. Discorsi del capo Tuiavii di Tiavea delle isole Samoa, n. 6/98;
- Ernest Callenbach, da Ecotopia, n. 7/98;
- Roberto Monelli, Notturno, n. 8/99;
- Giulio Mozzi, Per bar, da Fantasmi e fughe, n. 9/99;
- Luca Sofri, La casa sulla cascata ? Sta cascando, n. 9/99;
- Marc Augé, Il paganesimo contemporaneo, n. 10/99;
- Bruno Zevi, Zevi e Padova. Scelte da Cronache di architettura, n. 11/00;
- Giulio Mozzi, Vetri, da Questo è il giardino, n. 12/01;
- J. Rodolfo Wilcock, Il tempio etrusco, n. 13/01;
- Roberto Monelli, Acqua alta, n. 14/01;
- Pierre Sansot, Per un’urbanistica ritardataria, da Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita, n. 15/02;
- Giulio Mozzi, Cose (di settembre), da Fantasmi e fughe, n. 16/02;
- Vitaliano Trevisan, Costruire in altezza, da I quindicimila passi, n. 17/02;
- Stefano Ricciardi, Borazzo, da Controarredatura. Diario di un arredante, n. 18/03;
- Piero Chiara, Ultimi piliprand, da I luoghi, n. 19/03;
- Paul Auster, da La musica del caso, n. 21/04.
RUBRICA PRIMA DELLA FABBRICA (con Marco Maffei)
- Palazzo Venezze, Corso del Popolo, Padova, n. 3/97.
- Casa Di Lenardo, Via Tommaseo, Padova, n. 4/97;
- Casa Baratelli, via Trieste, Padova, n. 5-6/97;
- Palazzo della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, corso Garibaldi, Padova, n. 7/97;
- Banco Industriale e Commerciale, piazzetta Pedrocchi, Padova, n. 8/97;
- Palazzo delle Assicurazioni Generali, via Battisti, Padova, n. 1-2/98;
- Tre villini, via IV novembre, Padova, n. 3/98;
- Palazzo d'angolo, via IV novembre, n. 4/98;
- Palazzo Valle, piazza Insurrezione, Padova, n. 6/98;
- Casa Milan, piazza Duomo, Padova, n. 9/99.
RUBRICA LIBRI
N 9/99:
- Codice dell'urbanistica, dell'edilizia e del territorio, UTET, 1999;
- Anfione e Zeto. Rivista di architettura e arti, n 12, 1999;
- Lo spazio della musica. Studi e progetti per il nuovo auditorium della città di Padova, Skira, 1999.
N 10/99:
- Grande Atlante di Architettura, UTET, 1999;
- Le antiche edicole di Padova. Un itinerario storico culturale alternativo, a cura dell'Arch. Carlo Maria Tropea, Editore La Garangola, Padova, 1999.
N 11/00:
- La nuova carta d’Atene, Consiglio Europe degli Urbanisti – A.N.U. – I.N.U., Alinea editrice, Firenze, 2000;
- Una famiglia e un caso imprenditoriale. I Morassutti, Neri Pozza-Morassutti, Vicenza-Padova, 1993;
- Nuovo Paesaggio Italiano, catalogo della mostra, Editore Lupetti, Milano, 1999;
- Vie d’acqua a Padova. Ponti e giardini, Il Prato, Padova, 1999;
- Ragionamenti sulla progettazione architettonica, Editrice Maseratense, Padova, 1998;
N 12/01:
- Il distretto del piacere, Bollati Boringhieri, Torino, 2000;
- La forma e il disincanto. Costruire-decostruire, Il Poligrafo, Padova, 2000;
N 14/01:
- Quirino De Giorgio. Contributi sull’opera dell’architetto palmarino, Editoriale Programma, Padova 1998;
- Architettura Intersezioni. Dal volume all’interfaccia, Dreossi Editore, Pordenone, 2001;
- Padova. Guida all’architettura, Allemandi & C., Torino, 2000;
N 15/02:
- Alchimie urbane. Ecologia urbana e partecipazione a Padova, Comune di Padova, Padova, 2001;
- Riconnessioni urbane. I workshop internazionale di architettura – Città di Padova, Officina Edizioni, Roma, 2000;
- Dialoghi tra architettura ed arte. Quattro incontri sul tema della pittura, letteratura, musica e fotografia, Associazione Architettando, Cittadella, 2000;
- La casa di Jaco, sito internet www.lacasadijaco.it, 2001;
- Testo Unico Espropriazioni per Pubblica Utilità, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, 2001;
- Il sistema del verde urbano. Elemento di riconversione ecologica della città. Padova, Il Poligrafo, Padova, 2002;
- Le case degli architetti. Dizionario privato dal Rinascimento ad oggi, Marsilio, Venezia, 2001;
N 16/02:
- Le sorgenti per Padova. La costruzione del primo acquedotto moderno, APS – Fondazione Breda, Padova, 2001;
- Città e territorio. I nuovi spazi del commercio, Editrice Compositori, Bologna, 2001;
- Edifici per il commercio. Caratteri e tipologie, Quaderni IUAV – Serie DPA, Venezia, 1999;
- Architetti in controluce. Vita e case degli architetti moderni in Nordamerica, Officina Edizioni, Roma, 2001;
- Grande & Veloce. Strumenti compositivi nei contesti contemporanei, Officina Edizioni, Roma, 2000;
- Demolizioni, Centro Internazionale della Grafica di Venezia – Belvedere Costruzioni srl, Venezia, 2002;
N 17/02:
- Lavori in corso. Nuovi progetti a Cittadella, Associazione Architettando, Cittadella, 2002;
- Le Corbusier. Villa Savoye. L’armonia nei rapporti delle misure, Unipress, Padova, 2002;
- Il direttore dei lavori, Gruppo Editoriale Esselibri Simone, Napoli, 2002;
- Il responsabile del procedimento nella nuova disciplina dei lavori pubblici, Gruppo Editoriale Esselibri Simone, Napoli, 2002;
N 18/03:
- I luoghi del mercato quotidiano, Gruppo Editoriale Esselibri Simone, Napoli, 2002;
- Crolli e affidabilità delle strutture civili, Edizioni Cortina, Padova, 2002;
- Quella notte ai Tolentini, Edimedia libri, Treviso, 2001;
- Luciano Bertoncini. Professione designer, RDE, Corsico (MI), 1999;
- Architettura e trasformazioni urbane. Iginio Cappai e Pietro Mainardis, Associazione D-stanze, Padova, 2002;
N 19/03:
- Allestimento per la moda. Commentari e progetti, CLEUP, Padova, 2003;
- Le regole del bello. Grammatica per una composizione degli elementi, Edizioni Libreria Progetto, Padova, 2002;
- Piccolo manuale per affrontare un progetto di architettura, Gangemi editore, Roma, 2002;
- Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese, Alinea editrice, Firenze 2002;
N 20/03:
- Le case nel parco di Villa Colonnese. Un progetto di Alvaro Siza, video autoprodotto, Padova, 2003;
- Il tema del ponte, Editrice Compositori, Bologna, 2000;
- Padova. Intorno al vuoto / Cadiz. Entorno al vacio, Editrice Arquitectos de Cadiz, Cadice, 2003;
N 21/04:
- Mario Botta. Luce e gravità, catalogo della mostra omonima, Editrice Compositori, Bologna, 2003;
- New made in Italy. 8 architetture parallele, Opus Editore, Venezia., 2003;
- Panchina / Bench, Eleuthera, Milano, 2002;
- Le mura di Padova. Percorso storico-architettonico, Il Poligrafo, Padova, 2002;
- Viaggio matematico nell’arte e nell’architettura, Franco Angeli, Milano, 2003;
- Il museo nelle nuvole. Il recupero del forte sul Monte Rite, Editrice Compositori, Bologna, 2002;
- Il mio lavoro ? Dettato dalla matita, in una bottega artigiana. Conversazione con Mario Botta, video autoprodotto, Padova, 2004.
torna alla pagina Ordine degli Architetti di questo sito