estratto dal curriculum
2007:
- Realizzazione del libro di poesie Versi Lucani, Editore Il Torchio, novembre 2007, Padova. Il libro è stato realizzato su commissione di Vincenzo Cunzolo; con fotografie di Alberto Andrian (novembre 2007);
- Note sull’architettura veneta contemporanea, testo introduttivo alla sezione architettura dell’opuscolo Pleasedisturb, edito a cura di Fuoribiennale (Vicenza), in occasione della 52a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (giugno 2007);
2003:
- Una realtà eterogenea, in Padova. Intorno al vuoto – Cádiz. Entorno al vacio, catalogo relativo al II Workshop Internazionale di Progettazione Città di Padova, sul tema Intorno al vuoto. Proposte per il ridisegno dell’area attorno a Prato della Valle, 4-14 settembre 2002, Caffè Pedrocchi, Padova (settembre 2003);
2001:
- Partecipazione alla mostra Neglected Modernism – Moderno trascurato, Pescara, 24 –26 maggio 2001. La mostra consisteva nell’esposizione di una serie di schede relative ad edifici progettati e costruiti negli anni ’50 e ’60, e considerati dimenticati o trascurati dalla storiografia ufficiale. Le schede, redatte in collaborazione con gli archh. N. Bergamin, A.M. Menato, M. Vedovato, riguardavano edifici in Padova, progettati dagli archh. D. Calabi, G. Brunetta, G. Ponti, F. Mansutti, G. Miozzo e B. Morassutti (maggio 2001);
- A mug’s history, intervento scritto ne La tazza in ceramica. Un pretesto per riflettere su forma – funzione – materiale, dispensa del Corso integrato di fondamenti di progettazione. Materiali e progettazione di elementi costruttivi, a.a. 2000/01, prof. R. Zanon, Corso di Diploma in Disegno industriale, IUAV;
1999:
- Traduzione de Il paganesimo contemporaneo, intervista a Marc Augé, in Architetti Padova n 10/99. Intervista di Michel Crepu e Richard Figuier, da Hauts lieux. Une quête de recines, de sacré, de symboles, Ed. Autrement, maggio 1990 (dicembre 1999);
1998:
- Per non impigliarsi nella Rete: un esempio pratico, in Galileo n 101 (marzo 1998);
- La vicenda del nuovo paese di Vajont, in Urbanistica Informazioni n 158 (marzo-aprile 1998);
- Co-autore (gruppo di 5 architetti) della guida pieghevole Padovarchitetture '900, edita in occasione della I festa dell'architettura (23-28 novembre 1998);
1996:
- Fra spazio della città e spazio del turismo: I nonluoghi, in I Beni culturali, n 1/96 (gennaio/febbraio 1996);
1994:
- Contributo alla raccolta di materiale per il volume La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi, di Paolo Toselli, Sonzogno, 1994;
1992/1999:
- Traduzione di vari articoli ad argomento professionale dal francese, per il lavoro di tesi di laurea.