Sono un architetto, laureato allo IUAV di Venezia con una tesi in urbanistica su Saint-Quentin-en-Yvelines. La trasformazione del luogo, la costruzione della memoria (relatore prof. arch. Marcello Mamoli), e che ha compiuto parte degli studi in Francia, con uno dei primi ERASMUS all’inizio degli anni ‘90.
Il tema della comunicazione legata all’architettura, della grafica e della divulgazione della cultura architettonica è stato dominante nel corso della mia attività professionale, a partire dalle attività di collaborazione alla didattica universitaria nel periodo post-laurea.
Di seguito una selezione delle attività da me svolte nel corso degli ultimi anni.
Nel 2014 sono corrispondente dal Veneto per i siti web di informazione professionali editi da Wolters Kluver;
fino al 2014 sono corrispondente dal Veneto per Il Giornale dell’Architettura (Allemandi Editore, Torino) dal 2003, anno della sua fondazione);
nel 2013 entro a far parte del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Padova, all’interno della quale dapprima partecipo come relatore ad un primo ciclo di incontri letterari musicali e poi ne organizzo un secondo (rispettivamente nel settembre 2013 e nel periodo maggio-giugno 2014). In seguito mi occupo delle visite guidate al nuovo Giardino della Biodiversità all’interno dell’Orto Botanico cittadino (primavera 2015 e 2016);
nel 2013 mi candido nella lista Collettivo Architetti Padova, gruppo di architetti candidati per le elezioni del consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova;
nel 2010 fondo la casa editrice overview editore, che ha come temi principali la lettura del territorio e dell’architettura locale;
vengo nominato nella commissione giudicatrice del workshop di progettazione I Luoghi del Cuore: il Brolo di San Giacomo di Veglia (Vittorio Veneto), organizzato dal FAI;
vengo nominato tra i componenti delle commissioni per la gestione del Centro Culturale San Gaetano (Padova);
nel 2009 mi candido e coordino il lavoro di gruppo della lista Cambiare per rinnovarci, gruppo di architetti candidati per le elezioni del consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova;
collaboro alla redazione della pubblicazione QT1, dedicata al territorio della Pedemontana Veneta, e con lo studio Laboratorio di Progettazione Ecologica, Padova (fino al 2014);
nel 2008 vengo nominato nella giuria del premio TenArtistGadget organizzato dalla fondazione march per l’arte contemporanea (Padova);
nel 2007 collaboro con Fuori Biennale alla redazione di PleaseDisturb;
tra il 2005 e il 2007 collaboro continuativamente con lo studio azimut05 di Padova (società del network PoolInvest, di cui facevano parte Pool Engineering, Idroesse Infrastrutture e IESCO), per il quale mi occupo di grafica, editoria e comunicazione istituzionale, sia cartacea che digitale. Tra i vari prodotti realizzati, il volume azimut05. Progetti recenti (Editrice Compositori, Bologna, 2005); in seguito, dal 2007 al 2009, la collaborazione fa capo direttamente alla capofila PoolInvest;
nel 2005 apro il blog Spaziobianco, dedicato all’architettura contemporanea (attivo fino al 2014);
nel 2004 sono uno dei cinque fondatori dell’Associazione Culturale DADO (Padova), che realizza la mostra itinerante Archimov. Architetture in movimento, 15 maggio-5 agosto 2004;
tra il 2004 ed il 2006 collabo con Inarch Veneto per la realizzazione di varie iniziative culturali;
nel 2002 fondo (con altri) l’Associazione Culturale D-stanze (Padova), con cui organizzo la mostra Architetture e trasformazioni urbane: Iginio Cappai e Pietro Mainardis, Mostra e Convegno di studi, Cadoneghe (PD), 11-18 ottobre 2002;
dal 2000 (fino al 2004) sono collaboratore alla didattica, all’interno del Laboratorio di Progettazione architettonica 1 L, prof. C. Panerari, IUAV. Attività prevalenti, la comunicazione dell’architettura, attraverso l’organizzazione di rassegne di architettura contemporanea e di cinema sul tema dell’abitazione, e la gestione di qb, newsletter rivolta agli studenti del corso;
dal 1995 collaboro, e tra il 2001 e il 2004 ne coordino il gruppo di redazione e la realizzazione, con la rivista Architetti Padova, periodico dell’Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Padova (fino al 2004).
Vai a:
DIDATTICA, ATTIVITA’ SEMINARIALE, CONVEGNI, GIURIE
Per le attività di:
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ED URBANISTICA
CONCORSI DI PROGETTAZIONE
ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI
vedi dal curriculum completo, scaricabile dagli allegati (.pdf). Il curriculum è aggiornato a luglio 2016.