Una droga è una sostanza che altera la coscienza, la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a dipendenza fisica o psichica e danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.
Le droghe possono essere suddivise in leggere e pesanti. Queste ultime sono divise a loro volta in naturali, cioè derivanti dalla lavorazione delle piante, e sintetiche, prodotte in laboratorio.
Le droghe pesanti sono definite tali perché rispetto a quelle leggere si contraddistinguono per due caratteristiche: determinano facilmente e rapidamente una forte dipendenza psico-fisica nel soggetto, dando poi luogo a effetti di tolleranza e a sintomi di astinenza, e hanno proprietà psicotrope (alterano le funzioni psichiche) elevate. Alcuni esempi di droghe pesanti sono: l’oppio, le foglie di coca, gli alcaloidi (sostanze di origine anfetaminico ad azione eccitante sul sistema nervoso centrale), indolici (composto nocivo che causa allucinazioni), Cocaina, Eroina, LSD, MDMA, ketamina e metanfetamina.
Metadone e morfina sono farmaci se usati in maniera errata e per un periodo prolungato possono causare dipendenza, possono essere usate oltre a scopo terapeutico per contrastare un malessere fisico insopportabile (cure palliative per malati oncologici).
SINTETICHE E COLORATISSIME…. ma Droghe
L’MDMA è una sostanza sintetica comunemente nota come ecstasy. Essa è la cosiddetta “pillola da discoteca”. Il suo periodo d’oro risale agli anni ’70-80. Viene assunta sotto forma di pastiglie, spesso associandola ad alcolici o altre droghe pesanti. La facilità di assunzione fa sì che i suoi consumatori siano anche molto giovani. Chi fa uso abituale di ecstasy manifesta tutti i sintomi tipici del cosiddetto craving, ossia del desiderio impulsivo, incontrollabile e improvviso di assumere la sostanza. L'Ecstasy incrementa l’attività della serotonina che causa, a chi l’assume, una maggiore empatia e una minor difficoltà a relazionarsi agli altri ma provoca delle distorsioni della realtà. L’ecstasy provoca disturbi delle percezioni sensitive, per esempio insonnia pronunciata, tachicardia e brividi.
L’LSD è una sostanza sintetica, viene prodotta come sale di tartrato, che è incolore, inodore e solubile in acqua. La dose di strada si presenta sotto forma di “quadratini di carta assorbente” stampati con disegni caratteristici e perforati in modo da poter essere ritagliati in piccoli francobolli (di solito 7 mm) contenenti ciascuno una singola dose. Viene assunta per via orale, le dosi di carta vengono messe sulla lingua, dove la droga viene assorbita rapidamente. Le pastiglie o le capsule vengono invece inghiottite. L’LSD causa allucinazioni visive e uditive il che porta a sottovalutare le situazioni di pericolo, mettendo a rischio la propria e altrui incolumità.
Curiosità:
Si ritiene che l'Afghanistan produca ed esporti più del 90% della produzione mondiale di papavero da oppio per la realizzazione dell'eroina.
Le anfetamine trovarono largo impiego durante la seconda guerra mondiale per aumentare la capacità di concentrazione dei soldati ed allontanare per quanto possibile la paura di morire
A cura di Maruca Aurora, Allucci Iacopo, Versuraro Sofia 4AA Chimica Materiali e biotecnologie