Tipo Diagnosi
Doc. Riferimento
Svolgimento prove
Strumenti compensativi da INVALSI:
Altri strumenti
Classi seconde - secondaria di secondo grado
Disabilità (104/1992)
PEI
Decide la scuola se applicare strumenti compensativi attivabili sulla piattaforma ------>
o la dispensa di una o entrambe le prove
Tempo aggiuntivo
sintetizzatore vocale (text to speech)
Il CdC predispone in autonomia una prova in base alle esigenze dello studente
DSA (170/2010)
PDP
Sì
Tempo aggiuntivo
sintetizzatore vocale (text to speech)
/
ALTRI BES
PDP
studente senza PDP
Sì
Sì
Tempo aggiuntivo
sintetizzatore vocale (text to speech)
No
/
/
Ultimo anno classi quinte - secondaria di secondo grado
Disabilità (104/1992)
Requisito ammissione all'esame
PEI
Art. 20 c.8 DL 62/2017 prove standardizzate di cui art. 19. Il CdC prevede adeguate misure compensative o dispensative o specifici adattamenti alla prova.
Compensative su MI, ulteriori o dispensative in autonomia della scuola non prevedono il rilascio della certificazione.
Tempo aggiuntivo
sintetizzatore vocale (text to speech)
Il CdC predispone in autonomia una prova in base alle esigenze dello studente, in questo caso non è previsto il rilascio della certificazione da INVALSI
DSA (170/2010)
Requisito ammissione all'esame
PDP
Sì
Eventuale dispensa dalla prova di inglese
Tempo aggiuntivo
sintetizzatore vocale (text to speech)
/
ALTRI BES
Requisito ammissione all'esame
PDP
studente senza PDP
Sì
Sì
Tempo aggiuntivo
sintetizzatore vocale (text to speech)
No
/
/
Esempi non esaustivi di tipologie di certificazioni (se non ricomprese in 104/92 e 170/10)
Deficit da linguaggio
Deficit delle Abilità non Verbali
Deficit della Coordinazione Motoria o disprassia
ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline
Disturbo dello Spettro Autistico lieve
Disturbi d'Ansia
Disturbi dell'Umore
Disturbo Oppositivo/Provocatorio
Prove di inclusive
prova italiano prova matematica prova inglese reading prova inglese listening proveinvlasi
Nota INVALSI ...
Tipologia disabilità
Qualunque sia la tipologia di disabilità di un alunno, essa deve essere segnalata sulla Scheda risposta dei singoli studenti, barrando l’opzione più appropriata fra quelle di seguito indicate:
1=disabilità intellettiva;
2=disabilità visiva: ipovedente;
3=disabilità visiva: non vedente;
4=DSA;
5=altro.
Ciò consentirà di considerare a parte i risultati degli alunni disabili e di non farli rientrare nella elaborazione statistica dei risultati di tutti gli altri alunni.
Docenti di sostegno
La decisione di far partecipare o meno (e se sì con quali modalità) gli alunni con certificazione di disabilità intellettiva (o di altra disabilità grave), seguiti da un insegnante di sostegno, alle prove INVALSI è rimessa al giudizio della singola scuola. Questa può:
1) non far partecipare alle prove gli alunni con disabilità intellettiva o altra disabilità grave, impegnandoli nei giorni delle prove in un’altra attività;
2) farli partecipare insieme agli altri studenti della classe, purché sia possibile assicurare che ciò non modifichi in alcun modo le condizioni di somministrazione, in particolare se si tratta di classi campione.
Gli alunni ipovedenti o non vedenti partecipano alle prove nelle stesse condizioni degli altri (i fascicoli loro destinati sono stampati con caratteri ingranditi o sono in scrittura Braille).