Annotazioni da AspieJob
Alcune indicazioni utili per favorire una comunicazione efficace, possono essere :
per la comunicazione
una modalità visiva, uso di immagini, fotografie
anche il gestuale può essere utile per rendere più chiare le intenzioni comunicative
evitare comunicazioni troppo complesse o ambigue
utilizzare in linguaggio semplice e diretto
evitare frasi idiomatiche o l’uso di metafore
per l’ambiente
ambiente calmo e confortevole
privo di distrazioni e stimoli troppo intensi
evitare troppo rumore e/o troppa luce
per il tempo
lasciare un congruo tempo per elaborare e formulare una risposta
pazienza, attenzione e comprensione per una efficace e significativa comunicazione
Alcune possibili domande che potrebbero essere utili per guidare l'osservazione di un ragazzo con autismo in un nuovo ambiente di apprendimento:
Come reagisce il ragazzo alla novità dell'ambiente?
Si mostra tranquillo e sereno oppure agitato e nervoso?
Come si relaziona il ragazzo con gli altri studenti e gli insegnanti?
Interagisce spontaneamente o sembra isolarsi?
Come affronta il ragazzo le richieste di attenzione e di impegno nella nuova situazione di apprendimento?
Come si comporta il ragazzo durante le attività di gruppo?
Partecipa attivamente o preferisce lavorare da solo?
Come gestisce il ragazzo le proprie emozioni e le situazioni di stress o di frustrazione che possono emergere durante l'apprendimento?
Quali strategie utilizza il ragazzo per organizzare il proprio lavoro e per gestire le proprie attività?
Come si relaziona il ragazzo con le regole e le norme del nuovo ambiente di apprendimento?
Le rispetta o tende a trasgredirle?
Come si esprime il ragazzo verbalmente e non verbalmente durante l'apprendimento?
Mostra difficoltà nel comprendere le richieste o nel comunicare le proprie idee?
Come risponde il ragazzo alle attività che richiedono abilità sociali e di interazione sociale, come le attività di gioco di gruppo o di conversazione?
Quali sono le eventuali difficoltà o le aree di forza del ragazzo in relazione alle attività di apprendimento del nuovo ambiente?
Cosa potrebbe essere utile fare per supportarlo e includerlo al meglio?