L’opzione prevede, rispetto all’indirizzo tradizionale, una riduzione del numero di ore dedicate alle discipline umanistiche. Non è presente il latino che è sostituito da una disciplina di indirizzo, l’informatica, con 2 ore a settimana per l’intero quinquennio, oltre ad un aumento delle ore di scienze che sono 3 al primo anno, 4 al secondo anno e 5 nel triennio.
Si individua nell’attività laboratoriale il fulcro centrale delle discipline scientifico-matematiche. Il laboratorio quindi non viene inteso come semplice supporto all’apprendimento teorico ma come luogo di indagine e scoperte scientifiche tramite la modellizzazione delle esperienze.