La curvatura A.U.Re.Us ampliail curricolo tradizionale con l’introduzione di due ore settimanali di Storia dell’Arte al biennio.Gli studenti arricchiscono le loro conoscenze con una disciplina trasversale come l’Educazione al Patrimonio Culturale e Paesaggistico.
A.U. Re. US. è un acronimo che descrive i contenuti del corso:A come Arte, U come Tutela del patrimonio artistico, Re come Restauro, Us. come Uso del territorio. I contenuti cardine sono:l’arte, la conoscenza e tutela del patrimonio, la sua conservazione attraverso il restauro e la sua valorizzazione attraverso attente strategie di Marketing dei Beni culturali.Alcune ore si svolgono in compresenza con Diritto ed Economia; altrecon Inglese (metodologia CLIL). Il corso AUREUS propone un nuovo modo di FARE SCUOLA costruendo itinerari interdisciplinari e adottando una didattica laboratoriale.
La maggior parte delle attivitàsi svolgonosul territorio in visita a siti archeologici, monumenti o musei e partecipando a seminari e laboratori sul restauro. Sono previsti anche Laboratori teatrali che educano gli alunni a tutti i linguaggi espressivi e la partecipazione ai Concorsi, inerenti al Patrimonio Culturale e al Paesaggio nei quali gli studenti A.U.Re.Us si sono sempre distinti. Le classi A.U.Re.Us. sono inoltre coinvolte nei Progetti FAI-Apprendisti Ciceroni. L’insieme di queste attività contribuisce a dotare gli studenti di quelle competenze necessarie ad affrontare le sfide di una realtà sempre più complessa, che deve fare della salvaguardia dell’ambiente e della tutela del patrimonio culturaleuna sfida non più rinviabile.