La Notte Nazionale dei Licei Classici è un inno festoso alla cultura classica I Licei Classici aprono le porte al pubblico e mostrano la vitalità e l’attualità della cultura classica.
Con il patrocinio del MIUR, oltre 500 Licei classici, il terzo venerdì di Gennaio propongono al pubblico iniziative culturali di vario genere – conferenze, rappresentazioni teatrali, concerti, banchetti …
I nostri alunni vivono pienamente la loro festa: la Notte Nazionale è la festa di tutti i classicisti e come tale va vissuta con gioia e leggerezza, ballando, recitando, cantando e giocando con l'arte e la cultura.
L’ultimo giorno prima delle vacanze natalizie, le V Classi del Liceo Classico salutano la loro scuola, preparando uno spettacolo che da sempre è parte integrante della nostra tradizione, il Liceo Show.
Attraverso testi scritti per l’occasione, il Morea si mette in scena in chiave comica, satirica eppure mai banale. Al termine dello Show, al ritmo frenetico del Can Can, i sorrisi si mescolano alle lacrime, gli occhi splendono di un’emozione unica ed irripetibile, gioia e malinconia sono inseparabili, per gli alunni delle V classi si chiude un periodo indimenticabile.
Abbiamo anche avuto l'ospitalità del Presidente della regione Michele Emiliano, clicca QUI per visionare il video
WORKSHOP DI ARCHEOLOGIA
Nell'ambito del Corso A.U.Re.Us. , un momento molto importante è stato rappresentato dal workshop di Archeologia, Ambiente e Promozione turistica, organizzato nell'ambito della manifestazioneLector in Fabula, svoltosi nel settembre 2019 in località Castiglione. Gli studenti guidati da Archeologi, Naturalisti ed Esperti in promozione turistica hanno svolto una interessante "esperienza sul campo", durata tre giorni, di tipo pluridisciplinare, producendo al termine le proprie proposte.
F.A.I.
Attraverso la partecipazione alla iniziativa nazionale Apprendisti Ciceroni per il FAI,i nostri alunni acquisiscono “sul campo” conoscenze e competenze relative ai BB.CC del Territorio. Dopo una fase di formazione, accolgono i numerosissimi visitatori e li guidano, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti, alla scoperta dei nostri tesori storico-artistici
HANDS ON PHYSICS
TACITA MUTA
Il laboratorio teatrale organizzato sul drammatico ed urgente tema del femminicidio ha voluto sensibilizzare gli alunni e le comunità cittadine mediante un percorso attraverso la cultura occidentale, da quella greca fino ad oggi, andando ad individuare le origini e le motivazioni della misoginia. In tal modo si è inteso far acquisire consapevolezza rispetto alla parità di genere attraverso lo studio dei testi letterari, filosofici, musicali, giuridici e l’elaborazione di testi di scrittura teatrale.
In occasione della giornata contro la violenza di genere, il Liceo Classico ha realizzato un flash mob.