Aperto a Docenti - Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado e CPIA.
Il fare domande fa parte delle abitudini consolidate nelle pratiche di insegnamento- apprendimento. L’esperienza didattica, però, ci insegna che i ragazzi dei diversi ordini di scuola, man mano che crescono, perdono l’attitudine fondamentale a fare domande. Perché questo accade? Tradizionalmente, il ruolo del docente è di fare domande e quello degli studenti di rispondere. Ma cosa succederebbe se rovesciassimo la prospettiva? Il corso, attraverso un approccio case-based, affronta quelle metodologie che fanno della domanda il proprio perno didattico-educativo, a partire dalla lezione socratica, il cui modello resta imprescindibile per molti docenti, all’Inquiry based Learning, al Debate, alla Flipped Lesson, alla discussione guidata, ecc.
Dopo un’analisi dell’uso pedagogico della domanda, si esaminerà la tipologia delle domande utilizzate nella didattica per i diversi scopi. Una particolare attenzione sarà posta all’interazione con l’Intelligenza artificiale generativa che sposta il fuoco didattico dalla risposta alla costruzione della domanda: solo facendo le “giuste” domande si ottengono, infatti, le risposte desiderate.
• Modulo 1: pedagogia della domanda; gli apporti della retorica classica: domandare comprendere, domandare per “spiegare e “interrogare”.
• Modulo 2: le domande per studiare: dalla memorizzazione alla comprensione e riflessione la lezione dialogata; l’intelligenza artificiale come tutor: i prompt giusti per le giuste risposte
• Moduli 3 – 4 - 5: le metodologie della domanda: Inquiry based Learning; Debate, Flipped Classroom, Discussione guidata
• Modulo 6: le domande per valutare e autovalutarsi nella prospettiva dell’assessment for learning
Formatore: Prof.ssa Maria Rita Manzoni
Destinatari: Docenti della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, secondaria di II grado e CPIA
Livello: A1.Novizio
Tipo percorso: Online
Numero ore: 25: totali di cui16 online sincrone + 9 ore di autoformazione assistita
Inizio Iscrizioni: 20/03/2024
Scadenza Iscrizioni: 15/05/2024
Le iscrizioni devono essere effettuate sulla piattaforma Scuola Futura: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
ID Percorso Scuola Futura: 244789
Cliccare su Tutti i Percorsi
Nella casella "Parola Chiave o ID Percorso" scrivere l'ID 244789
Cliccare su Candidati per Iscriverti al percorso