Tecnologie dell’apprendimento, nuove infrastrutture e nuovi spazi metodologici DIR#2
Il progetto si configura come percorso di innovazione culturale, organizzazione sociale e istituzionale, mirato a dare nuova energia, nuove connessioni e nuove capacità ai destinatari dell'intervento, proponendo il “digitale” come strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento, nella gestione delle procedure organizzative, documentali, contabili, finanziarie:
• La leadership nello scenario delle innovazioni scolastiche e delle trasformazioni sociali;
• la leadership distribuita: Processi di sviluppo della leadership nelle scuole;
• Le competenze di e-leadership;
• La delega di Funzioni del Dirigente Scolastico (art. 17, comma 1-bis e art 25, comma 5 del D.Lgs. 165/200);
• Affidamento diretto: tra nuovo Codice Appalti e regole del PNRR;
• Il principio della rotazione per affidamento diretto e procedura negoziata nel nuovo Codice Appalti
• La figura del RUP del nuovo Codice Appalti;
• La figura del RUP nelle attività negoziali delle Istituzioni scolastiche;
• Fascicolo Virtuale dell'operatore economico: cosa cambia negli appalti pubblici;
• il decreto del Ministro dell'istruzione 11 agosto 2022, n. 222;
• il PNRR: gli strumenti per promuovere la cultura dell'innovazione e farne un approccio quotidiano al lavoro, anticipando e attuando il cambiamento in contesti mutevoli;
• il PNRR: modelli di comportamenti predittivi del successo nella guida dell'organizzazione: strumenti utili per accrescere la propria credibilità e sviluppare relazioni di fiducia;
• PNRR: Protezione dati personali: Regolamento UE 679/16 GDPR, Privacy e sicurezza, soprattutto con l’utilizzo di strumenti di tipo informatico;
Formatore: Dott.ssa Roberta Malena Avvocato, iscritto all'Albo professionale degli Avvocati del Foro di Bologna
Destinatari: DS, Docenti e DSGA e di tutti gli ordini di scuola con priorità DS - Docenti - DSGA
Livello: B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
Tipo percorso: Online
Numero ore: 12 online sincrone
Inizio Iscrizioni: 05/07/2023
Scadenza Iscrizioni: 17/07/2023
Le iscrizioni devono essere effettuate sulla piattaforma Scuola Futura: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
ID Percorso Scuola Futura: 138004
Cliccare su Tutti i Percorsi
Nella casella "Parola Chiave o ID Percorso" scrivere l'ID 138004
Cliccare su Candidati per Iscriverti al percorso