Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Formazione PNRR Firenze
Home page
I nostri Future Labs
DS
Docenti
ATA
DSGA
Corsi
Identità Digitale
ID#1
Fondamenti di Networking
FN#1 Imparare i fondamenti del networking - livello base
FN#2 Imparare i fondamenti del networking - livello avanzato
Intelligenza Artificiale
IA#1L'Intelligenza Artificiale nella didattica
IA#2 Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa per la didattica
IA#3 Insegnare e apprendere il coding velocemente con l'intelligenza artifi
IA#4 Introduzione all’Intelligenza Artificiale 2° Edizione
IA#5
IA#6
IA#7
IA#8
Internet delle Cose
IOT#1 - Internet delle Cose
Gamification
GM#1 - Videogiochi in ambito educativo come insegnare apprendere
GM#2 - Creazione di videogiochi didatici
GM#3 - L’arte del coinvolgimento: se è divertente è abbastanza serio?
GM#4
STEAM
STEM#1 - Didattica Outdoor per le STEM, strategie e risorse utili
STEAM#1 - STEAM a blocchi: un approccio creativo e inclusivo
STEAM#4 - Il “coding”: una comunicazione efficace
STEAM#5
Organizzazione
ORG#1 - Comunicazione, organizzazione, gestione, collaborazione cloud
ORG#2 - Una scuola efficiente con le piattaforme cloud
ORG#3 - Programmazione e digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici
ORG#4 - Programmazione e digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici
ORG#5
ORG#6 - Comunicazione e organizzazione efficiente con la piattaforma cloud
Sicurezza Informatica
SI#1 Sicurezza informatica nelle scuole: formazione per la prevenzione
Metodologie
MET#1 - Lo studente al centro: Metodologie innovative per ambienti
MET#2 - Metodologie innovative, Intelligenza Artificiale e Gamification
MET#3 - Progettare la scuola del futuro per infanzia e primaria
MET#4 - Le tecnologie come mediatori di apprendimento nel curricolo
MET#5 - Learning Design e Active Learning
MET#6 - Professional Learning Environment (PLE)
MET#7 -MAGIKERING -CHEF ACADEMY
MET#10 - Progettare la scuola del futuro infanzia e primaria - 2° edizioneo
MET#11 - Teachers on Cloud
MET#12 - In viaggio nell’innovazione e nelle creatività digitale
MET#13 -
MET#14 -
MET#15
MET#16
MET#17
MET#18
MET#19
MET#20
MET#21
MET#22
AR/VR
AR#1- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#2- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#3- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#8-Imparare il Coding e creare giochi in realtà aumentata con linguaggi v
AR#4- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#5- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere la creazione di APP di rea
AR#6- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere creazione ambienti MR
AR#7- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere creazione ambienti VR
AR#9- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
BES
BES#1 -We are one - Tecnologie digitali per l’inclusione
BES#2 -App…però - Toolkit inclusivo
BES#3 -We are one - Tecnologie digitali per l’inclusione - 2° Ed
BES#5
BES#6
DIR
DIR#1 Leadership educativa Progettare una comunità di professionisti onlife
DIR#2 Tecnologie dell’apprendimento, nuove infrastrutture e nuovi spazi me
DIR#3 Il DS tra l’incarico di Project manager e quello di RUP
DIR#4 2° Edizione Leadership educativa Progettare una comunità
DIR#5 Leadership educativa Progettare una comunità Livello Avanzato B1
Valutazione
VAL#1 - La valutazione formativa con l’utilizzo delle
VAL#2 - La valutazione formativa con l’utilizzo delle
VAL#3
Organizzazione dei corsi
La formazione erogata nel biennio 2020/2022
Formazione PNRR Firenze
Home page
I nostri Future Labs
DS
Docenti
ATA
DSGA
Corsi
Identità Digitale
ID#1
Fondamenti di Networking
FN#1 Imparare i fondamenti del networking - livello base
FN#2 Imparare i fondamenti del networking - livello avanzato
Intelligenza Artificiale
IA#1L'Intelligenza Artificiale nella didattica
IA#2 Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa per la didattica
IA#3 Insegnare e apprendere il coding velocemente con l'intelligenza artifi
IA#4 Introduzione all’Intelligenza Artificiale 2° Edizione
IA#5
IA#6
IA#7
IA#8
Internet delle Cose
IOT#1 - Internet delle Cose
Gamification
GM#1 - Videogiochi in ambito educativo come insegnare apprendere
GM#2 - Creazione di videogiochi didatici
GM#3 - L’arte del coinvolgimento: se è divertente è abbastanza serio?
GM#4
STEAM
STEM#1 - Didattica Outdoor per le STEM, strategie e risorse utili
STEAM#1 - STEAM a blocchi: un approccio creativo e inclusivo
STEAM#4 - Il “coding”: una comunicazione efficace
STEAM#5
Organizzazione
ORG#1 - Comunicazione, organizzazione, gestione, collaborazione cloud
ORG#2 - Una scuola efficiente con le piattaforme cloud
ORG#3 - Programmazione e digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici
ORG#4 - Programmazione e digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici
ORG#5
ORG#6 - Comunicazione e organizzazione efficiente con la piattaforma cloud
Sicurezza Informatica
SI#1 Sicurezza informatica nelle scuole: formazione per la prevenzione
Metodologie
MET#1 - Lo studente al centro: Metodologie innovative per ambienti
MET#2 - Metodologie innovative, Intelligenza Artificiale e Gamification
MET#3 - Progettare la scuola del futuro per infanzia e primaria
MET#4 - Le tecnologie come mediatori di apprendimento nel curricolo
MET#5 - Learning Design e Active Learning
MET#6 - Professional Learning Environment (PLE)
MET#7 -MAGIKERING -CHEF ACADEMY
MET#10 - Progettare la scuola del futuro infanzia e primaria - 2° edizioneo
MET#11 - Teachers on Cloud
MET#12 - In viaggio nell’innovazione e nelle creatività digitale
MET#13 -
MET#14 -
MET#15
MET#16
MET#17
MET#18
MET#19
MET#20
MET#21
MET#22
AR/VR
AR#1- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#2- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#3- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#8-Imparare il Coding e creare giochi in realtà aumentata con linguaggi v
AR#4- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#5- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere la creazione di APP di rea
AR#6- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere creazione ambienti MR
AR#7- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere creazione ambienti VR
AR#9- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
BES
BES#1 -We are one - Tecnologie digitali per l’inclusione
BES#2 -App…però - Toolkit inclusivo
BES#3 -We are one - Tecnologie digitali per l’inclusione - 2° Ed
BES#5
BES#6
DIR
DIR#1 Leadership educativa Progettare una comunità di professionisti onlife
DIR#2 Tecnologie dell’apprendimento, nuove infrastrutture e nuovi spazi me
DIR#3 Il DS tra l’incarico di Project manager e quello di RUP
DIR#4 2° Edizione Leadership educativa Progettare una comunità
DIR#5 Leadership educativa Progettare una comunità Livello Avanzato B1
Valutazione
VAL#1 - La valutazione formativa con l’utilizzo delle
VAL#2 - La valutazione formativa con l’utilizzo delle
VAL#3
Organizzazione dei corsi
La formazione erogata nel biennio 2020/2022
More
Home page
I nostri Future Labs
DS
Docenti
ATA
DSGA
Corsi
Identità Digitale
ID#1
Fondamenti di Networking
FN#1 Imparare i fondamenti del networking - livello base
FN#2 Imparare i fondamenti del networking - livello avanzato
Intelligenza Artificiale
IA#1L'Intelligenza Artificiale nella didattica
IA#2 Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa per la didattica
IA#3 Insegnare e apprendere il coding velocemente con l'intelligenza artifi
IA#4 Introduzione all’Intelligenza Artificiale 2° Edizione
IA#5
IA#6
IA#7
IA#8
Internet delle Cose
IOT#1 - Internet delle Cose
Gamification
GM#1 - Videogiochi in ambito educativo come insegnare apprendere
GM#2 - Creazione di videogiochi didatici
GM#3 - L’arte del coinvolgimento: se è divertente è abbastanza serio?
GM#4
STEAM
STEM#1 - Didattica Outdoor per le STEM, strategie e risorse utili
STEAM#1 - STEAM a blocchi: un approccio creativo e inclusivo
STEAM#4 - Il “coding”: una comunicazione efficace
STEAM#5
Organizzazione
ORG#1 - Comunicazione, organizzazione, gestione, collaborazione cloud
ORG#2 - Una scuola efficiente con le piattaforme cloud
ORG#3 - Programmazione e digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici
ORG#4 - Programmazione e digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici
ORG#5
ORG#6 - Comunicazione e organizzazione efficiente con la piattaforma cloud
Sicurezza Informatica
SI#1 Sicurezza informatica nelle scuole: formazione per la prevenzione
Metodologie
MET#1 - Lo studente al centro: Metodologie innovative per ambienti
MET#2 - Metodologie innovative, Intelligenza Artificiale e Gamification
MET#3 - Progettare la scuola del futuro per infanzia e primaria
MET#4 - Le tecnologie come mediatori di apprendimento nel curricolo
MET#5 - Learning Design e Active Learning
MET#6 - Professional Learning Environment (PLE)
MET#7 -MAGIKERING -CHEF ACADEMY
MET#10 - Progettare la scuola del futuro infanzia e primaria - 2° edizioneo
MET#11 - Teachers on Cloud
MET#12 - In viaggio nell’innovazione e nelle creatività digitale
MET#13 -
MET#14 -
MET#15
MET#16
MET#17
MET#18
MET#19
MET#20
MET#21
MET#22
AR/VR
AR#1- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#2- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#3- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#8-Imparare il Coding e creare giochi in realtà aumentata con linguaggi v
AR#4- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
AR#5- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere la creazione di APP di rea
AR#6- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere creazione ambienti MR
AR#7- Docenti innovativi: Insegnare e apprendere creazione ambienti VR
AR#9- Esploriamo il metaverso e costruiamo un ambiente di apprendimento
BES
BES#1 -We are one - Tecnologie digitali per l’inclusione
BES#2 -App…però - Toolkit inclusivo
BES#3 -We are one - Tecnologie digitali per l’inclusione - 2° Ed
BES#5
BES#6
DIR
DIR#1 Leadership educativa Progettare una comunità di professionisti onlife
DIR#2 Tecnologie dell’apprendimento, nuove infrastrutture e nuovi spazi me
DIR#3 Il DS tra l’incarico di Project manager e quello di RUP
DIR#4 2° Edizione Leadership educativa Progettare una comunità
DIR#5 Leadership educativa Progettare una comunità Livello Avanzato B1
Valutazione
VAL#1 - La valutazione formativa con l’utilizzo delle
VAL#2 - La valutazione formativa con l’utilizzo delle
VAL#3
Organizzazione dei corsi
La formazione erogata nel biennio 2020/2022
Identità Digitale
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse