L’obiettivo del corso è fornire conoscenze ed elementi operativi per una educazione digitale che non si limiti alla dimensione strumentale.
Il percorso, che ha una forte impronta riflessiva, guida una indagine sulle forme della manifestazione della identità del soggetto (sia egli semplice cittadino, docente, studente, genitore) nelle forme della realtà (naturale e artificiale con riferimento anche ai metaversi). Vengono considerati i profili di responsabilità del suo agire nei limiti dei repertori normativi vigenti. Vengono osservate le potenzialità, i limiti e le minacce derivate dal combinato Big Data e AI.
Programma:
• Il soggetto: le forme della sua manifestazione: focus su identità e identità digitale, profilo e profilazione
• Il soggetto e le sue tracce - 1: focus sul rapporto tra dati e AI: gli ADMS (sistemi di decisione automatica)
• Il soggetto e le sue tracce - 2: focus su LMS e dati nella prassi didattica e nel sistema scolastico
• Il soggetto tra espressione di volontà e dipendenza: focus Neuroscienze: le dipendenze
• Il soggetto autore: focus sulle licenze
• La solitudine del soggetto: focus sul caso hikikomori
Formatore: Prof.ssa Maria Rita Manzoni
Destinatari: Docenti e Personale Educativo - Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado, CPIA
Livello: A1.
Tipo percorso: Online
Numero ore: 25
Inizio Iscrizioni: 06/05/2024
Scadenza Iscrizioni: 04/07/2024
Le iscrizioni devono essere effettuate sulla piattaforma Scuola Futura: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
ID Percorso Scuola Futura: 244900
Cliccare su Tutti i Percorsi
Nella casella "Parola Chiave o ID Percorso" scrivere l'ID 244900
Cliccare su Candidati per Iscriverti al percorso