Nei links sottostanti troverete un elenco di pagine in cui viene spiegato come utilizzare alcuni strumenti tecnologici nella didattica.
Tali articoli, a volte, contengono materiale o video esplicativi.
Pagine secondarie (4): Come usare Google Apps nella scuola? Non solo video: trasformare la visione di un video in una esperienza comunicativa interattiva Tutorial: youtube senza distrazione di publicità e commenti Un Regolamento per l’uso di cellulari e dispositivi mobili dall'IC Merate
Aggiornamento 2016 del miglior programma gratuito per la formazione delle classi prime
Listly by Pietro Blu Giandonato Raccolta di strumenti, risorse, piattaforme per l'apprendimento e la scuola digitale, destinate a insegnanti e studenti.
Glogster è una piattaforma online che permette la realizzazione e la pubblicazione di veri e propri poster multimediali. La principale caratteristica dei glogster è quella di contenere all’interno diversi “oggetti” digitali immediatamente fruibili. Il software è pensato proprio per il mondo dell’educazione e tende a sostituire i poster di sintesi
PowToon – l’originalità si intuisce dal nome – permette di realizzare online presentazioni e video accattivanti con l’aiuto di simpatiche animazioni. Questo curioso tool, infatti, nasce come alternativa al più tradizionale PowerPoint di cui conserva la semplicità d’uso.
La caratteristica principale di VideoScribe è quella di simulare la scrittura ed il disegno a mano libera.
La piattaforma social adatta per i bambini
Edmodo, con una grafica molto simile a Facebook, è una piattaforma didattica che consente di gestire la propria classe come gruppo virtuale. E’ un ambiente sicuro e controllato, in quanto si accede con password personale, ed è semplice nell’uso, in quanto non richiede alcuna installazione nè scaricamenti.
Fidenia, nuovissimo prodotto in ambito digitale, nasce con un obiettivo giustamente ambizioso, quello di diventare il “social learning” di riferimento in ambito nazionale. Realizzato da un giovane team tecnico che ha studiato attentamente le esigenze di docenti, studenti e genitori, Fidenia ha una grafica pulita e di piacevole impatto
Google Classroom: primo video tutorial in italiano Primo videotutorial in italiano su Google Classroom
Google Hangouts: videoconferenza e condivisione dello schermo.. Questo consente di guardare insieme un video o una presentazione o un’immagine e parlarne in tempo reale e anche salvare il tutto per poterlo riguardare in un secondo momento
Google Story Builder: costruire storie digitali in maniera collaborativa strumento gratuito per il digital storytelling
YouTube è davvero uno strumento potentissimo per la didattica. Sia che tu insegni in un contesto di classe “convenzionale”, sia che tu segua un gruppo “virtuale” di studenti, Youtube consentirà a te e ai tuoi allievi di superare il concetto tradizionale di “lezione”.YouTube è senza dubbio uno dei siti web più popolari al mondo e una fonte incredibile di risorse per la didattica.
applicazione web (web-based) che permette di realizzare presentazioni e video con l’aiuto di simpatiche animazioni senza dover scaricare ed installare nulla.
Screencastify è un semplicissimo software per la registrazione video/audio dello schermo. E’ un’estensione per il browser Chrome. Può registrare tutta l’attività che viene svolta in una tab del browser (incluso l’audio) o nell’intero desktop. Basta avviare la registrazione (START) e il contenuto della tab o del desktop viene registrato. E’ ottimo per creare tutorial, presentazioni
Flubaroo è un tool gratuito per la costruzione di test e verifiche in associazione con Google Drive.
Kahoot è un ambiente ludico di apprendimento e centrato sullo studente con il quale poter: introdurre un nuovo argomento; ripassare prima della verifica; avviare discussioni; far creare quiz agli stessi studenti; fare verifiche formative.
Kahoot è un ambiente ludico di apprendimento e centrato sullo studente con il quale poter: introdurre un nuovo argomento; ripassare prima della verifica; avviare discussioni; far creare quiz agli stessi studenti; fare verifiche formative.
come scaricare video da sito Rai
Una playlist pubblicata sul canale YouTube di Anna Risi che contiene 10 video tutorial in italiano che spiegano l'utilizzo di applicazioni web per l'utilizzo didattico di video e immagini come: EdPuzzle, Raiscuola, ThingLink, Vialogues, etc.
Un servizio per creare non semplici videolezioni, ma veri e propri tour multimediali arricchendo video esistenti (YouTube, Vimeo e non solo) con quiz, immagini, testi. Ottimo anche per la valutazione degli apprendimenti.