La nostra scuola è stata protagonista dell'evento del 17 aprile 2021, finale provinciale del premio, presentando un progetto di didattica digitale integrata svolto dalle attuali classi quarte, sezioni A e C del plesso Maiuri, nel periodo di lockdown del 2020.
Il progetto finalista è stato illustrato da uno studente portavoce, attraverso una breve presentazione (pitch), supportata da video, della durata massima di 6’ per scuola (3 minuti di video + 2 minuti di pitching + 1 minuto per risposte a eventuali domande della giuria).
Fondazione Mondo Digitale (FMD) è al fianco di Google per diffondere nelle scuole italiane la piattaforma Computer Science First, in grado di sviluppare in modo coinvolgente e divertente il pensiero computazionale e le competenze trasversali. CS First, infatti, è una piattaforma gratuita che permette di integrare la didattica delle discipline curricolari con metodologie più efficaci per insegnare e apprendere nuovi linguaggi e non solo per "fare codice"
Partecipazione al curriculum mapping realizzato con i docenti della comunità [vedi la notizia Imparare con il coding] con un progetto sull'orientamento.
Il documento, che contiene tutti i progetti realizzati nelle ultime due edizioni, organizzati per disciplina e obiettivi didattici, viene condiviso con tutti i docenti insieme ai materiali didattici della nuova edizione, la quarta.
La mappatura per attività trasversali e discipline è un punto di partenza che ogni insegnante può implementare e personalizzare con nuove soluzioni didattiche per ampliare ulteriormente le connessioni tra le diverse aree e le materie curricolari.
accesso, esplorazione, conoscenza e narrazione anche digitale del patrimonio artistico e culturale
A Frosinone, con l’Istituto Comprensivo 4°, diretto dal prof. Giovanni Guglielmi, martedì 6 novembre 2018, la “prima” nazionale del libro “Social o dis-social?”, la coinvolgente e innovativa guida scritta da Roberto Alborghetti per accompagnare gli “under 14″(e non solo) nella navigazione web, edita da Funtasy. Illustrato graficamente da Eleonora Moretti e stampato con il carattere ad alta leggibilità Easy Reading, il testo presenta quello che occorre sapere per vivere la tecnologia come una grande opportunità e non come un’esperienza che può ostacolare il ben-essere personale. In apertura una riflessione del prof. Mario Morcellini, Commissario Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Insieme all’autore, il DS prof. Giovanni Gugliemi e il dott. Michele Petrucci, Presidente del Co.re.com Lazio.
Galleria fotografica del progetto
Percorso didattico, laboratori di storia, classi terze scuola primaria
Video lavori realizzati con presentazione degli alunni GUARDA IL VIDEO
Questo progetto nasce dall'esigenza di offrire ai bambini uno sguardo aperto sul mondo.
È un viaggio di conoscenza del Cosmo, a più livelli: attraverso il corpo e la sensorialità, l'osservazione, il disegno, la ricerca, la matematica, la logica, la sperimentazione scientifica, il racconto, il mito, la leggenda, la musica, la ciclicità del tempo ...
Il percorso si concluderà con una serie di serate dedicate all'osservazione del cielo notturno e alla realizzazione di laboratori a tema astronomico sotto la guida esperta dei ricercatori dell'Unione Astrofili Italiani diretti dal Presidente Mario Di Sora, nonché Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino e con la partecipazione dell’Aeronautica Militare Italiana.
Nella sezione espositiva i visitatori potranno anche ammirare i lavori realizzati dagli alunni nel corso dell'anno scolastico.
A Frosinone, su iniziativa dell’Istituto Comprensivo Frosinone 4, andrà in scena un grande evento: “Tutti insieme per fare…Rete!”. Si terrà al Teatro Nestor e coinvolgerà l’intera città. Ma non solo. Sarà lanciato e proposto, alle Scuole di tutta Italia, l’invito di unirsi idealmente nella firma di un Grande Impegno: quello di fare della Rete (e dello Sport) uno spazio di vita, di responsabilità, di crescita e di rispetto. Un impegno quanto mai urgente, a sostegno di quanti amano la scuola “senza bulli e senza violenze”, ma animata di coraggio, fiducia e speranza. Da Frosinone verrà lanciato un Grande Messaggio alle scuole di tutta Italia! Sì, tutti insieme per fare…Rete!
Il video https://okayscuola.wordpress.com/tag/tutti-insieme-per-fare-rete/
Mobilità negli studenti, al fine di costruire una “società della conoscenza più competitiva e dinamica in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale http://www.istitutocomprensivofrosinonequarto.gov.it/pvw/app/FRME0049/pvw_sito.php?sede_codice=FRME0049&page=2201539
“Linguisticamente Europa” stage linguistico all’estero
iniziativa formativa che mira soprattutto a far assumere agli studenti una modalità di apprendimento basata sulla visione diretta, in un ambiente reale dove la lingua è parlata, e quindi stabilire un contatto immediato con l'uso di essa. Attraverso lezioni con insegnanti madrelingua in gruppi classe monolingua, e muovendosi in un ambiente stimolante durante l'intero periodo di permanenza, i giovanissimi studenti non solo miglioreranno la propria conoscenza della lingua inglese ma aumenteranno la propria autostima, poiché dopo un primo approccio nell’uso della lingua come strumento veicolare, saranno successivamente in grado di muoversi con maggior sicurezza.
SCUOLA DELL’INFANZIA “POLLEDRARA” VINCITRICE DEL PRIMO PREMIO DEL CONCORSO “NATALE 2017” PROMOSSO DAL COMUNE DI FROSINONE - SEZIONE PRESEPE.
CONCORSO DI NATALE
Anche quest’anno, come da tradizione, si è tenuto il concorso di Natale organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione del comune di Frosinone, coordinato dall'assessore Valentina Sementilli, rivolto alle scuole dell'infanzia, elementari e medie del capoluogo. PRIMO PREMIO per il presepe a “Campo Coni” ! Premio simpatia al plesso “Polledrara”!
dall’Inglese culture che si fondono, si incontrano, si mischiano…a voler significare una unione delle nostre due comunità attraverso questi giovani alunni, che in questa settimana saranno protagonisti di tante esperienze alla scoperta del nostro patrimonio culturale e storico.
“LA GRIGLIA DI RIPRODUZIONE PROPORZIONATA – IL SEGNO GRAFICO”
Video tutorial realizzato dalla classe II sez. F della Scuola Secondaria di I grado “Campo Coni” nell’ambito dell’incontro “La didattica per competenze” – Prof. Fiorino Tessaro.
Link al video tutorial: https://drive.google.com/open…
Per celebrare la giornata eTwinning 2018 e il patrimonio culturale nelle scuole, gli insegnanti e i loro studenti sono stati invitati ad essere creativi e ricreare un’opera d’arte europea a loro scelta.
Un bel team di docenti e alunni della Scuola Media Campo Coni, capitanati dalle professoresse Sevi, D’Annibale e Barberi, in una fervente mattinata ha realizzato i lavori mostrati in galleria fotografica, e pubblicati sul Padlet europeo.
Rivisitazione di opere pop art, di Arcimboldi e del campanile di Frosinone.
Partecipazione al Global Junior Challenge 2015
Il Global Junior Challenge è il concorso internazionale che premia l'uso innovativo delle tecnologie per l'educazione del 21°secolo e l'inclusione sociale.
Progetto " Classe a colori"
Partecipazione al Global Junior Challenge 2017
1. Progetto "Classe a colori" UNA CLASSE A COLORI , A COLOURED CLASS
2. Progetto"Geografia tra laboratori e ambienti online"
Presentazione"Geografia tra laboratori e ambienti online",
Il video ufficiale dell'ottava edizione del Global Junior Challenge (25 - 27 ottobre 2017)
Global Junior Challenge 2019
Premio Tullio De Mauro in finale con “Colori, bussole e sentieri digitali” Istituto Comprensivo Frosinone 4 ins. Sonia Gabrielli
Concorso internazionale Global Junior Challenge
Candidatura
https://gjc.it/content/colori-bussole-e-sentieri-digitali
Finalisti
https://www.mondodigitale.org/…/news/come-cambia-la-scuola-1
iniziativa a premi è finalizzata a promuovere l’uso del metodo del “Service Design Thinking per insegnanti” nelle scuole di ogni ordine e grado, favorendo una didattica attiva, efficace, partecipata e motivante.
2° premio categoria B Istituto Comprensivo Frosinone IV
nella giornata conclusiva della Phyrtual Innovation Week alla Palestra dell'Innovazione, negli spazi della Città Educativa di Roma.
concorso nell'ambito del progetto "Programma il futuro" del MIUR, "Programma una storia". Menzione d'onore classi seconde Istituto Comprensivo Frosinone 4 con una storia ispirata ad Ada Lovelace
Attività e percorso didattico https://classeacolori.blogspot.com/2019/05/concorso-programma-una-storia-2019.html
concorso Codi-Amo nell'ambito del progetto "Programma il futuro" del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. Menzione d'onore classi quarte Istituto Comprensivo Frosinone 4 "Progettare e programmare con i Lego" Video per attività
Nell’ambito del progetto eTwinning la scuola secondaria di I grado Campo Coni ha partecipato alla terza edizione del contest fotografico “ScattaeTwinning” con una foto sul valore della diversità.
Le 13 foto vincitrici, selezionate tra 370 immagini, sono andate a far parte del calendario ufficiale di Etwinning Italia 2017, distribuito nel corso di eventi ed iniziative Etwinning.
Il progetto eTwinning dellla scuola media Campo Coni “Joining paths, opening borders" svoltosi lo scorso anno scolastico in collaborazione con l'I.E.S. di Almansa, Spagna, ha ottenuto il Certificato di Qualitá da parte dell'Unitá Nazionale eTwining, e il Quality Label Europeo.
Riconoscimento di qualità ed eccellenza per docenti ed alunni.
Codeweek 2015 Ready, coding, go , Progettare, costruire, animare GALLERIA FOTOGRAFICA del nostro gioco
Video - Padlet percorso didattico
Tutte le attività realizzate dall'Istituto Comprensivo 4 in occasione della Settimana del Coding 2017:
Al seguente link è possibile visionare l’intera galleria fotografica dedicata alle attività della Settimana Europea del Coding
Progetto Erasmus KA1. Potenziamento delle competenze interculturali in lingua straniera di un totale di 25 docenti in lingua inglese e spagnola attraverso una formazione diversificata in corsi strutturati all'estero, esperienze di JOB SHADOWIN, corsi di insegnamento delle materie didattiche in lingua inglese e in lingua spagnola ( CLIL) .
Per una formazione ed una educazione europeistica , plurilinguistica, interculturale.
Pratiche di scambi culturale europei con i progetti CITTADINI D'EUROPA e eTWINNING
secondo premio della terza edizione del Concorso Nazionale per cori "Voci nell'aria"
Il concorso è indetto dall'Associazione Musicale Culturale “Sette Note Romane” che nasce dalla collaborazione di due Insegnanti di musica: Brenda Pretorius e Rosanna Ascolese con l'obiettivo di incentivare la diffusione della Musica ed incoraggiare i giovani ad avvicinarsi allo studio dello Strumento Musicale.
piazzamenti degli studenti
2° posto alla finale nazionale Giochi del Mediterraneo 2021 AIPM
OLIMPIADE DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI Gioiamathesis - Associazione “Prof. M. Villanova”
MATEPristem Bocconi
Infondere nei ragazzi una buona cultura sportiva fatta di curiosità verso il mondo e di lealtà verso i valori di una sana competizione.
La scuola media “Campo Coni” martedì 21 novembre ha aderito a “Nessun Parli…: musica ed arte oltre la parola”, l’iniziativa è stata promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, con lo scopo di valorizzare la musica e le altre arti, anche nella loro declinazione digitale, come elementi centrali della pratica educativa nelle nostre scuole. Quella del 21 novembre è stata una giornata di riflessione e di festa con numerosi artisti ed esperti ospitati nella sede della nostra scuola. Sono stati organizzati eventi artistici e musicali, mostre, letture poetiche e letterarie, attività di scrittura creativa, di produzione cinematografica e teatrale, interviste sul tema.