In questa rubrica scopriremo insieme molte specie animali poco conosciute!
CREARE L'AMBIENTE ADATTO
_ Il coniglio è meglio se tenuto in casa perché al riparo dagli agenti atmosferici, oppure se fuori in un recinto ben chiuso e al sicuro.
_ Un coniglio infatti, al solo avvicinarsi di un predatore può far aumentare il suo stress e addirittura può morire d’infarto.
_ Se il pavimento della gabbia è in rete metallica è necessario rivestirlo con del cartone o un pannello di legno e infine con uno strato di fieno.
_ Inserire una casetta di cartone o legno per offrire una "tana" e una zona di riposo al tuo coniglio.
OFFRIRE UN'ALIMENTAZIONE SANA E GENUINA
_Il nutrimento del coniglio si basa essenzialmente su fieno e abbondante verdura a foglie verdi come per esempio il prezzemolo fresco e il tarassaco; la frutta solo in poca quantità (more, mele, mirtilli).
_ Da evitare sono il pane, i legumi, la pasta, le patate, le melanzane e le noci.
_ Offrire sempre abbondante acqua anche in un apposito contenitore a lato della gabbia per far sì che non si rovesci.
DEDICARE MOLTO TEMPO E UNA COMPAGNIA
_ I conigli amano vivere in gruppo perciò se è da solo, occorre dedicare alcune ore al giorno per farlo giocare o per coccolarlo.
_ Altrimenti tenere nella gabbia almeno due conigli.
OCCUPARSI DELL'IGIENE
_ E' importante spazzolare accuratamente il coniglio per togliere lo sporco che se ingerito può causare malattie intestinali.
_ Devi tagliare le unghie periodicamente.
COMPRENDERE IL SUO LINGUAGGIO
_ Non sgridare MAI il tuo coniglio perché si spaventa molto facilmente.
Piuttosto insegnagli le cose premiandolo alla fine con carote o altro.
CURIOSITÀ
1. NON SI DEVE BAGNARE
E’ consigliabile non lavare il proprio coniglio, in quanto l’acqua potrebbe spaventarlo. Solo in casi in cui il coniglio è sporco eccessivamente potete bagnarlo ma con molta attenzione.
2. MUOVE SEMPRE IL NASO
Il naso del coniglio indica il suo umore, più è veloce il suo movimento più il coniglio è attento. Se il movimento del naso è più lento significa che l’animale è tranquillo.
Ma se il naso si ferma sta a significare che il coniglio è stressato o preoccupato.
3. PUÒ GUARDARE INDIETRO SENZA GIRARSI
La vista dei conigli può raggiungere i 360 gradi per questo riescono a vedere anche dietro le loro spalle senza girarsi. Ma bisogna anche dire che nella loro visuale hanno un punto cieco proprio davanti alla faccia.
Ciò viene compensato da dei peletti sul muso in grado di individuare ogni cosa che è posta davanti a loro.
4. E’ INTELLIGENTE
Il coniglio è un animale molto furbo, ma anche intelligente. Infatti esistono alcune razze facili da addestrare, qualche coniglio riesce a riconoscere anche il proprio nome e si avvicina quando lo si chiama.
E’ provvisto anche di un’ottima memoria, non dimentica esperienze negative ed emozioni forti.
Fonte delle informazioni:
video su youtube e libro "conigli di Razza" di Lorenzo Luchetta.
Maria Arese 3C
Isabel Cavallera 2A
Marta Giordano 3C
Lo Storno roseo è un uccello che nidifica in Europa orientale ed in Asia temperata e sverna in India ed in Asia tropicale.
Può capitare che in annate particolarmente favorevoli (per abbondanza di cibo e per il clima) compia delle vere "invasioni" in Europa.
In questi giorni sono arrivati molti esemplari fino in Piemonte, anche nel Comune di Boves. Qualcuno riuscirà ad osservarli e, magari, a fotografarli?
Il lori lento si trova nel sud-est Asiatico e nelle Filippine meridionali.
Solitamente, mangia:
- Foglie,
- Cortecce,
- Bacche,
- Noci,
- Germogli,
- Insetti,
- Vermi,
- Uova d’uccello,
- Piccoli invertebrati.
Può vivere fino ai venti anni e le dimensioni possono essere tra i 20 ed i 40 cm, può pesare fino ai 2 kg, il pelo è molto corto e folto, solitamente di colore bruno-grigiastro.
Gli piace stare negli ambienti con tanti alberi, foglie e prati. Nonostante il suo aspetto, il lori lento è un animale mortale.
Il suo veleno si trova sul gomito, che poi si lecca prima di mordere le vittime. Questo però è solo un meccanismo di difesa, che il Lori Lento mette in pratica quando si sente minacciato.
Fonti: Internet, Focus online, Nature Animals
Andrea Pasero 1C
Sofia Cometto 2E