Ricette golose per stupire amici e parenti.
IL PORRIDGE
Guarda questo video per scoprire come si cucina il porridge. La nostra email: redazioneblog@icboves.it
Susanna Viale 2B
Ingredienti:
100gr di nocciole sgusciate
100gr di cioccolato fondente
50gr di zucchero di canna
100gr di latte vegetale
40gr di olio di semi
Materiali:
mixer o bimby
un cucchiaio
1 pentolino per bagnomaria
barattolo a chiusura ermetica
Procedimento:
Tosta le nocciole per circa 5 minuti in padella e rimuovi con le mani la pellicina.Ingredienti:
petto di pollo 300 g
pancarrè 60 g
latte 50 ml
formaggio spalmabile 50 g
sale
farina, pangrattato e uova (per l'impanatura)
olio di semi (per friggere)
Procedimento:
In un robot da cucina mettere il petto di pollo tagliato a pezzetti, le fette di pancarrè spezzettato, il latte, il formaggio spalmabile, il sale e frullare tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Formare delle polpette e schiacciarle un po', impanarle con farina, pangrattato e uova e poi friggerle in abbondante olio di semi fino a farle ben dorare.
Portare in tavola e accompagnarli con le nostre salse preferite (ketchup, maionese...)
P.S.: I nuggets possono essere cotti anche in forno a circa 190/200 gradi per 20 minuti
Io li trovo buonissimi!!!
Fonti foto: internet
Giordano Marta 3C
Ingredienti:
2 uova
100 gr zucchero
la scorza di un limone
350 gr farina
30 gr burro morbido o olio
½ bicchiere vino bianco
1 bustina lievito
1 pizzico di sale
q.b latte (se l’impasto è troppo asciutto)
300 gr di olio (circa) per friggere
zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Mettere in una ciotola le uova e lo zucchero e sbattere bene con una forchetta.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti, creare con l’impasto una palla e coprirla con un canovaccio: deve risultare morbido e non appiccicoso. Lasciare lievitare mezz'ora.
Stendere l'impasto con un mattarello fino ad arrivare a uno spessore di circa 4/5 millimetri. Poi con una rotella tagliare dei rettangoli grandi o piccoli a scelta.
Infine friggere in olio bollente.
Spolverizzare con dello zucchero a velo…
(Consiglio: quando stendi l'impasto, meno farina metti meglio è perché poi mentre friggi la farina nell'olio crea un odore sgradevole.)
Buon appetito!
Isabel Cavallera 2A
FOTO di Isabel Cavallera
Molto semplice da cucinare, anche se c'è bisogno di molta pazienza!🍕😋
Luna Gazzi 2-D
Una ricetta facile e gustosa!
Ve la consiglio!😋🍔
Luna Gazzi 2-D
E dopo la fioritura dei Sakura (ciliegi) nel periodo dell’Hanami, ritorniamo al Giappone con un tradizionale dolce diventato famoso e conosciuto grazie ai cartoni animati giapponesi: i dorayaki!
Ingredienti
2 uova
50 gr. di zucchero
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di lievito per dolci
100 gr. di farina
40 ml. di acqua
padella e contenitore
Consiglio: si può utilizzare anche la farina senza glutine!
Preparazione
Prendere un contenitore e mettere due uova intere insieme allo zucchero e iniziare a mescolare. Aggiungere poi un cucchiaino di miele per renderlo più dolce e continuare ad amalgamare il tutto.
Aggiungere 40 ml. d’acqua e mescolare. Inserire nell’impasto 100 g. di farina (quella che avete scelto) andando a setacciarla poco alla volta. Infine unire all’impasto un cucchiaino di lievito per dolci.
Cottura
Dopo aver preparato l’impasto prendere una pentola da cospargere con poco burro per evitare che il composto si attacchi. Per il momento cottura è meglio utilizzare un piccolo mestolo per prendere un po’ di impasto: versarlo nella padella cercando di creare un pancake uniforme. Lasciare a fuoco basso e girarlo solo quando si formano sulla superficie delle bollicine. Dopo averlo girato lasciare nella pentola per 45/50 secondi. Continuare fino a quando l’impasto non sarà terminato.
Guarnizione
A questo punto farcire i pancakes a due a due e guarnire con nutella, marmellata, crema alla nocciole: insomma cosa preferite! Il tipico dorayaki contiene una crema dolce composta da fagioli rossi, gli azuki.
Gnam! Buon Appetito!
C. C.
Tempo di preparazione
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Quantità per 12 muffin alle carote
Ingredienti
375 gr. di carote crude
195 gr. di farina’00 (oppure 145 gr. di farina’00 + 50 gr. di farina di mandorle)
45 gr. di fecola di patate
195 gr. di zucchero semolato (che potete sostituire a zucchero di canna)
120 ml di olio di semi di girasole (che potete sostituire con pari quantità di burro fuso)
3 uova
buccia grattugiata di 1 arancia
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
zucchero a velo per completare
Procedimento
Prima di tutto pulite le carote, grattando la parte esterna.
Inseritele in un mixer tagliate a pezzettini con buccia d’arancia e olio. frullate 5 – 6 minuti finché non diventano crema!Evitate di lasciare pezzi di carota.
Aggiungete le uova alla crema di carote e mescolate con una forchetta oppure continuate a frullare con il mixer pochi secondi!
In una ciotola a parte unite la farina, la fecola, lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito setacciato:
Versate il composto la crema di carote nella farina, mescolate con una forchetta oppure una frusta a mano per pochi secondi, fino ad ottenere un composto omogeneo e l’impasto è pronto!!
Versate l’impasto in una teglia perfettamente imburrata e infarinata :
Inserite i pirottini in uno stampo per muffin
Riempite gli stampi fino a pochi millimetri dal bordo.
Cottura
Cuocete in forno ben caldo a 170° per i primi 10 minuti poi abbassate a 150- 160 e completate la cottura per ancora 20 minuti finchè non hanno formato la classica cupoletta!
Dopo aver sfornato i muffin
Sfornate e gustate i vostri Muffin alle carote sofficissimi!
Conservare i Muffin alle carote
Per circa 5 giorni, se ci arrivano!!
BUON APPETITO e BUON DIVERTIMENTO!!
Luna Gazzi
Ingredienti
- 100 grammi di burro
- 200 grammi di zucchero
- 300 grammi di farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 barretta di cioccolato fondente
Svolgimento
Come prima cosa, preparate la pasta frolla. Unite burro, zucchero e farina, un po’ di vaniglia in polvere e producete un impasto liscio e compatto.
Prima di stendere la pasta, aggiungete le gocce di cioccolato fondente che avrete ottenuto spezzettando la barretta con le mani o con un coltello.Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per almeno un’ora in frigorifero. Passato questo tempo, prendete dei pezzettini di impasto e fate piccole palline, schiacciatele un po’ per dargli la struttura di un biscotto. Se preferite dargli forme particolari, usate degli stampini.A questo punto, infornate i biscotti in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti. Lasciate raffreddare e poi cominciate a sgranocchiare!
Rahil Guebre
Ingredienti
150 g di tonno sott’olio
50 g di prezzemolo
6 uova
6 acciughe sotto sale
10 capperi sotto sale
uno spicchio d’aglio
un panino raffermo
olio d’oliva
aceto
Procedimento
Pulire le acciughe, dividerle in due e diliscarle. Arrotolarle e metterle da parte. Spezzettare il panino e ammollarlo nell’aceto. Rassodare le uova, sgusciarle e dividerle a metà nel senso della lunghezza; estrarre i tuorli e schiacciarli con una forchetta fino a ridurli in poltiglia. Tritare finemente il prezzemolo con i capperi, l’aglio e il tonno; unire il pane strizzato, i tuorli d’uovo e mescolare. Se necessario diluire con un po’ d’olio d’oliva.
Farcire con il composto gli albumi sodi e le acciughe arrotolate e sistemarli in un piatto di portata.
Fonte: vecchio libro di cucina
Rahil Guebre
Isabel Cavallera 1A
Il mug cake al cioccolato è una ricetta buona e veloce.
Ingredienti:
Ingredients:
1 porzione
3 cucchiai di farina-flour
2 cucchiai di zucchero-sugar
2 cucchiai di cacao-cocoa
1 cucchiaio e mezzo di olio di semi -oil
4 cucchiai di latte-milk
1 cucchiaio di crema alla nocciole, oppure gocce di cioccolato-nuts cream- drops of chocolate
½ cucchiaino di lievito-yeast
Zucchero in polvere come guarnizione-powdered sugar
Preparazione:
Preparation:
Mettere nella tazza la farina, lo zucchero, il cacao e lo lievito e mescolare; aggiungere poi il latte e l'olio.
Mescolare tutto, fino ad ottenere un impasto tutto appiccicoso, ma delizioso! Aggiungere gocce di cioccolato, oppure la crema alle nocciole al composto.
Mettere la tazza nel microonde per 1 minuto e 30" a 900W.
Tenere d’occhio il contenuto della tazza, per evitare che bruci!!
Luna Gazzi
Ingredienti
Mele renette (700 g pulite) 930 g
Zucchero 200 g
Farina 00 250 g
Burro 100 g
Latte intero (a temperatura ambiente) 150 g
Uova (a temperatura ambiente) 2
Limoni 1
Lievito in polvere per dolci 16 g
Cannella in polvere ½ cucchiaino
Sale fino 1 pizzico
Zucchero a velo q.b
Procedimento
Per realizzare la torta di mele per prima cosa sciogliete il burro nel microonde o a bagnomaria, e tenetelo da parte. Grattugiate la scorza di limone e spremete il succo ottenendo circa 30 g, quindi tenete da parte sia la scorza che il succo.
Dividete a metà le mele e levate il torsolo, sbucciate le mele, poi tagliatele in quattro parti e ridurle a fettine per il lato corto.
Mettete le mele tagliate a fettine in una ciotola e irroratele con il succo di limone, mescolando bene :questa operazione servirà a non farle annerire.
Passate poi a setacciare la farina 00 con il lievito in polvere. Poi, in una ciotola capiente, versate le uova e parte della dose di zucchero. Iniziate a sbattere con le fruste elettriche e proseguite versando lo zucchero poco alla volta.
quando il composto inizierà a schiarirsi, aggiungete un pizzico di sale e proseguite a montare fino a ottenere un impasto chiaro spumoso. A questo punto unite il burro fuso riportato a temperatura ambiente. Aromatizzate con la cannella in polvere e aggiungete anche la scorza di limone grattugiato. Poi sempre continuando a montare con le fruste, aggiungete un cucchiaio alla volta la farina e il lievito setacciati. Quando le polveri saranno completamente incorporate, abbassate la velocità delle fruste elettriche e versate il latte a filo a temperatura ambiente.
Quando anche il latte sarà completamente incorporato fermate le fruste:l’impasto è pronto. A parte sgocciolate le mele in un colino per eliminare il succo di limone e versatele nell’impasto.
Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per incorporarle bene. Imburrate e cospargete di zucchero una tortiera di 22 cm di diametro e, aiutandovi con una spatola, versate l’impasto. La torta è pronta per essere infornata : cuocetela in un forno statico preriscaldato a 180° per circa 55 minuti.
A cottura ultimata sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di togliere la tortiera. Spolverizzate la torta con lo zucchero a velo e servitela: la vostra torta è pronta per essere mangiata!
Rahil Guebre 1C