Scopri questa applicazione senza bisogno di registrazione!
Susanna Viale 2B
Buona Pizza, Grande Pizza è un videogioco, un simulatore di pizzeria. L'obiettivo è quello di preparare le pizze richieste dai clienti, superare sfide, incassare soldi (finti) e diamanti (finti) per "acquistare" nuovi ingredienti o decorazioni e competere con la pizzeria di Alicante, il negozio vicino.
Più ci giochiamo più avanziamo di livello con richieste sempre più complesse e difficilmente comprensibili.
Le giornate iniziano con il telegiornale "Pizza News Network" e le prime richieste sono a mezzogiorno, la pizzeria chiude alle 9 di sera. Nella vita reale una giornata su questo videogioco sono pochi minuti.
I clienti non sono molto pazienti infatti se impieghiamo troppo tempo a cucinare la pizza o se non abbiamo capito la richiesta, chiedendo "Che cosa?", la loro pazienza diminuirà. (Vedi smile in alto nella barra dedicata all'interno del gioco)
Recensione personale:
Io ho trovato questo gioco molto bello con una semplice ma carina grafica, per tutte le età!
Ora fateci sapere voi cosa ne pensate di questo gioco e consigliateci altri giochi da provare scrivendo una mail a redazioneblog@icboves.it
⭐⭐⭐⭐⭐
Susanna Viale 2B
Fortnite
Fortnite è un gioco che esiste da diversi anni ed è molto famoso. Infatti è possibile acquistare il CD o la versione online per la Playstation, per Xbox, computer e Nintendo Switch.
Qui spiegheremo le regole base per iniziare a giocare. Innanzitutto, si può giocare collegati a una partita fino a un massimo di 16 giocatori (tranne nelle partite di battaglia reale, cioè battle royal, alle quale possono partecipare persone provenienti da tutto il mondo e fino a un massimo di 100 giocatori per partita!). Esistono diverse categorie di battaglia, allenamento, regole… ma soprattutto di mappe gioco! (si dividono in mappe creativa e sopravvivenza, proprio come Minecraft per chi lo conosce!). Tecniche base per sopravvivere: saper buildare (costruire), annientare i propri avversari e saper guidare i veicoli disponibili per scappare. Come si fa a crescere di livello e poter sbloccare nuove skin (personaggi)? Bisogna poter guadagnare moltissimi XP (punti) facendo missioni di diverso genere, assegnate dal gioco. (Attenzione! Una volta terminata la season cioè la stagione, i punteggi si riazzerano). Mentre per guadagnare nuove skin e balli, bisogna accumulare V-Buck (altri tipi di punteggi) per poi acquistare il personaggio nel negozio online. Oppure, è possibile acquistare in euro il pass battaglia, che fornisce diversi gadget. Non ti piace la skin che hai acquistato? Semplice! Puoi restituirla al negozio entro 3 mesi e ti verranno rimborsati i V-Buck spesi. Consiglio questo gioco perché è un modo per passare il tempo con gli amici in qualsiasi momento. Avvertenza! Prima di installarlo o acquistarlo è richiesta la sorveglianza da parte dei genitori/tutori.
Alberto Bona
IL GIOCO DEL LABIRINTO
Il gioco del labirinto è un simpatico gioco in scatola per divertirsi e riflettere con la famiglia e gli amici.
Contenuto:
un tabellone
24 carte illustrate
34 tessere del labirinto
4 pedine
Scopo del gioco
Per le strade del labirinto i giocatori dovranno trovare degli oggetti mediante spostamenti dei percorsi del labirinto. Chi per primo riesce a scoprire tutti i tesori e ritornare al proprio punto di partenza ha vinto il gioco.
Preparativi
Le tessere del labirinto vengono ben mischiate e disposte sul tabellone negli spazi vuoti, in modo da ottenere una formazione casuale dei percorsi.
Al termine avanzerà una tessera. Le carte illustrate vengono anch’esse mescolate e divise tra i giocatori. Questi metteranno il proprio mazzo davanti a sé.
Ogni concorrente sceglie una pedina ponendola sulla casella angolare del tabellone dello stesso colore.
Svolgimento del gioco
Ogni giocatore solleva la prima carta del proprio mazzetto e la guarda, senza mostrarla agli avversari. Questa indica il primo tesoro da raggiungere. Ora inizia il giocatore più giovane, dopodichè si procede in senso orario. Un giocatore al suo turno cerca di aprirsi una strada per raggiungere il tesoro mediante l’inserimento laterale della tessera eccedente, modificando a poco a poco la conformazione del labirinto. Aperta la strada, vi fa poi passare la sua pedina.
Scorrimento del labirinto
Ci sono dodici punti del tabellone nei quali è consentito l’inserimento di una tessera. Il giocatore sceglie una freccia ed inserisce la tessera eccedente in quel punto per far fuoriuscire un’altra tessera dalla parte opposta del tabellone. La tessera fuoriuscita resta dove si trova, non può essere rimossa fino al turno del giocatore successivo. Si deve sempre prima far scorrere una sezione del labirinto, anche quando è possibile raggiungere il personaggio senza doverlo modificare. Se durante una mossa, una pedina dovrà essere posizionata sulla tessera appena inserita al lato opposto del tabellone, questo piazzamento della pedina non conta come mossa.
Mossa della pedina
Dopo lo scorrimento di una sezione del labirinto, il giocatore può muovere la sua pedina. Egli può raggiungere qualsiasi posto del labirinto, purché disponga di una strada continua ed ininterrotta che congiunga il punto di partenza con quello d’arrivo (Il numero di passi non ha importanza). Sullo stesso punto possono sostare una o più pedine. Se un giocatore non può raggiungere direttamente la sua meta, muoverà la sua pedina fino ad un punto, che gli consenta una partenza favorevole al prossimo turno. La mossa non è obbligatoria, quindi la pedina può restare anche ferma dove si trova. Una volta raggiunto il proprio personaggio indicato dalla carta, il giocatore la dispone scoperta - per conferma - accanto al proprio
mazzetto. Di seguito solleva subito la prossima carta per conoscere il personaggio da raggiungere al suo turno seguente.
Fine del gioco
Il vincitore risulta quel concorrente che, scoperte tutte le proprie carte, riesce per primo a riportare la propria pedina sul punto di partenza.
Variante per i più giovani
Per semplificare lo svolgimento del gioco, si può scegliere di far guardare ai concorrenti tutte le proprie carte. I bambini possono quindi decidere, ad ogni mossa, la meta più facilmente raggiungibile in quel momento. Si può inoltre stabilire che, al termine del gioco, non si debba riportare la propria pedina al punto di partenza, bensì possa essere tolta dal labirinto in qualsiasi punto.
Esistono molte versioni del gioco del labirinto. Consiglio molto questo gioco perché è per tutti, c’è bisogno di logica e in certi casi fortuna.
Fonte: foglio delle istruzioni gioco del labirinto
Susanna Viale 1 B
Hay Day
Hay Day è un gioco gratuito di agricoltura sociale che si può scaricare sul telefono.
Il gioco Hay Day consiste nel crearsi una fattoria con tanti animali, verdure, frutta e altre cose, tu sei il contadino perché lo zio del protagonista non è più in grado di gestire la sua fattoria quindi lascia tutta la sua terra al giocatore.
Il giocatore può creare nuovi appezzamenti di terreno, seminare semi e piantare alberi per far crescere frutta e verdura; risparmiando monete il giocatore può anche comprare animali da fattoria, attrezzi da pesca e macchine per creare nuovi prodotti con i raccolti che ha coltivato.
Durante il gioco il giocatore può guadagnare punti esperienza sotto forma di stelline blu per salire di livello e sbloccare nuovi oggetti, semi e animali.
I giocatori possono richiedere oggetti e scambiare beni.
Recensione personale
E’ un gioco molto coinvolgente, sviluppa il senso di responsabilità nel possedere una propria fattoria, gestendo al meglio il proprio denaro e non ti annoia mai.
Maria Arese 3C
Marta Giordano 3C