Sindaco CCR: SIMONE PORISINI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : ROBERTO SANGIORGI
Docente della scuola secondaria di primo grado: BRUNELLA BETTINI
Docente della scuola primaria: LAURA MENGOZZI
Educatore: CARMEN LOMBARDO, ANGELO PIANCASTELLI
Il 30 marzo i ragazzi della scuola Ungaretti si sono collegati in videoconferenza con le missionarie dell'AMI in India per un aggiornamento sulla situazione in Kerala e sull'adozione a distanza di Alan.
Namasté è un saluto utilizzato in molti paesi dell'Asia orientale e viene utilizzato come il nostro "ciao" anche se ha un significato molto diverso.
Namasté è una specie di elogio alla persona che lo riceve e il significato della parola è "Mi inchino al divino che è in te".
Dicembre 2021
ILLUSTRAZIONE TOVAGLIETTA
ILLUSTRAZIONE TOVAGLIETTA
ILLUSTRAZIONE TOVAGLIETTA
ILLUSTRAZIONE TOVAGLIETTA
ILLUSTRAZIONE TOVAGLIETTA
ILLUSTRAZIONE POCHETTE
ILLUSTRAZIONE POCHETTE
4 novembre 2021
Nomina del neoeletto CCR da parte del sindaco Stefano Briccolani.
Interventi istituzionali di:
Stefano Briccolani - Sindaco del Comune di Solarolo
Nicola Dalmonte - Vicesindaco e assessore alla cultura e allo sviluppo
Roberto Sangiorgi - Assessore all'innovazione e all'istruzione
Carmen Lombardo - Educatrice del CAG "Il villaggio" di Solarolo.
23 ottobre 2021
Presentazione dei candidati a Sindaco del CCR ed esposizione programma elettorale, in modalità videoconferenza con la collaboratrice della Dirigente Scolastica prof.ssa Silvia Lombardi, l'assessore all'innovazione e all'istruzione ing. Roberto Sangiorgi e l'educatrice Carmen Lombardo del centro di aggregazione giovanile "Il Villaggio".
Sindaco CCR: MIKELA CULLHAJ
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : ROBERTO SANGIORGI
Docente della scuola secondaria di primo grado: BRUNELLA BETTINI
Docente della scuola primaria: LAURA MENGOZZI
Educatore: CARMEN LOMBARDO
31 maggio 2021
Assemblea conclusiva di verifica del lavoro svolto da parte del CCR; testimonianza del fondatore del CCR di Solarolo Fabio Anconelli ex sindaco ed ex assessore del Comune di Solarolo.
Interventi istituzionali di:
Giacomo Sangiorgi - collaboratore del Dirigente scolastico IC Bassi
Fabrizia Farolfi - Presidente del Consiglio di Istituto dell'IC Bassi
Nicola Dalmonte - Vicesindaco - Assessore alla cultura e allo sviluppo
Roberto Sangiorgi - Assessore all'innovazione e all'istruzione
Carmen Lombardo - Educatrice del Centro Aggregazione Giovanile "Il villaggio" di Solarolo.
16 novembre 2020
Nomina in videoconferenza del neoeletto CCR da parte
del sindaco Stefano Briccolani.
Interventi istituzionali di:
Pamela Ausili - Dirigente scolastica IC Bassi
Stefano Briccolani - Sindaco del Comune di Solarolo
Nicola Dalmonte - Vicesindaco e assessore alla cultura e allo sviluppo
Roberto Sangiorgi - Assessore all'innovazione e all'istruzione
Carmen Lombardo - Educatrice del CAG "Il villaggio" di Solarolo.
30 ottobre 2020
Presentazione dei candidati a Sindaco del CCR ed esposizione programma elettorale, in modalità videoconferenza con Vicesindaco-Assessore alla cultura e allo sviluppo, dott. Nicola Dalmonte, e Assessore all'innovazione e all'istruzione ing. Roberto Sangiorgi.
Sindaco CCR: MARTA PANSERA
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : ROBERTO SANGIORGI
Docente della scuola secondaria di primo grado: BRUNELLA BETTINI
Docente della scuola primaria: LAURA MENGOZZI
Educatore: CARMEN LOMBARDO
Sindaco CCR: ALICE CANGINI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : MARTINA TARLAZZI
Docente della scuola secondaria di primo grado: BRUNELLA BETTINI
Docente della scuola primaria: MARIANI
Educatore: CARMEN LOMBARDO
Ho avuto l’onore di essere l’Assessore alle politiche giovanili e alla scuola dal febbraio 2017 a maggio 2019 ed in questo periodo ho potuto conoscere meglio e collaborare al progetto del CCR.
Da ragazzina non avevo avuto l’occasione di parteciparvi dal momento che ho frequentato la seconda e la terza media lontana da Solarolo ma posso dire di aver recuperato, potendo collaborare da “adulta” al percorso.
Insieme ai ragazzi dei due Consigli dei ragazzi che ho visto nascere e completare il mandato ho avuto modo di affrontare tematiche importanti come l’importanza della cittadinanza attiva e della diffusione di politiche di bellezza nel paese di Solarolo, la legalità, l’educazione ad un atteggiamento libero dalla violenza, soprattutto verso le donne, la generatività del lavorare insieme come una rete.
Tra le giornate più belle ricordo quella nella quale abbiamo accompagnato i ragazzi all’Assemblea regionale, dove hanno potuto presentare il progetto del CCR davanti a ragazzi di tutta la regione e agli assessori e consiglieri regionali. È stata una giornata dove si è percepito in modo forte e chiaro tutto il lavoro fatto con loro sul rispetto delle istituzioni e sull’importanza di conoscerne le funzioni ed il significato. Eravamo parte di qualcosa di più grande e ne siamo stati fieri.
Ho vissuto tanti sentimenti insieme ai ragazzi: dalla gioia del trionfo di Alice che, tenace, aveva riproposto la sua candidatura ad un anno di distanza dalla sua non elezione a sindaco; alla frustrazione del non riuscire a completare il progetto chiamato “Faccio bello il mio Paese” nel quale in tanti avevamo creduto.
Il CCR porta a mettersi in gioco, schierarsi, collaborare, lottare, faticare ma la bellezza dell’aver fatto parte di questa esperienza è davvero impagabile perché è una palestra per la vita futura dei ragazzi.
Concludendo, il mio pensiero più grande va alle insegnanti che hanno da sempre creduto nel progetto, che faticano per far comprendere ai ragazzi che quello che viene loro proposto è un regalo e non qualcosa di scontato, che alla sera sono ancora al pc o al telefono per fare del loro meglio per far vivere ai giovani assessori, consiglieri e sindaco un mandato concreto e positivo.
Grazie ai ragazzi che ci mettono la faccia ed il cuore, al Comune di Solarolo che continua a credere nel progetto, alle bibliotecarie e agli educatori del CAG “il Villaggio”: tutti, insieme, per il futuro di questi ragazzi.
Martina Tarlazzi
a cura di Martina Tarlazzi
presso l'Oratorio dell'Annunziata
Alice Cangini sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi
Solarolo Alice Cangini sindaca dei ragazzi
Solarolo le attività dei Consiglio comunale dei Ragazzi tante iniziative per fare bello il paese
Solarolo dal Consiglio comunale dei ragazzi: un palco e un orto sociale
Solarolo: un poster per la Pace... e la storia del ponte di Felisio.
Sindaco CCR: VERONICA MUCCINELLI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : LILIANA SALVO (OTTOBRE-DICEMBRE), MARTINA TARLAZZI (GENNAIO-GIUGNO)
Docente della scuola secondaria di primo grado: BRUNELLA BETTINI
Docente della scuola primaria: LUISA PASI
Educatore: CARMEN LOMBARDO
Mi sono approcciata a questo incarico fin da subito con tanto entusiasmo, assumendo la delega alle Politiche Educative con timore di non essere all'altezza, di non riuscire ad onorare l'incarico istituzionale che mi era stato assegnato. Conosco il mondo della scuola da studentessa, da genitore e da lavoratrice dipendente.....praticamente vivo a scuola dall'età di 6 anni. Conosco la complessità e le criticità che la caratterizzano e pertanto sapevo di dovermi interfacciare con una realtà assai difficile dalla quale però non si può prescindere se crediamo e vogliamo investire in una società democratica. Credo infatti che l'istruzione sia il pilastro, l'asse portante per una società libera, inclusiva, scevra da qualunque forma di discriminazione e ghettizzazione e penso che la scuola debba essere considerata una grande risorsa e opportunità su cui investire e non considerarla una spesa.
A Solarolo, abbiamo operato in questo senso.
Il mio obiettivo era quello di dare voce ai docenti, alle famiglie, agli alunni e alunne, indagare i loro bisogni, approntare le risposte attraverso un costante dialogo con tutte le componenti; offrire loro opportunità di approfondimenti e di pratica di cittadinanza attiva, far vivere la scuola come un luogo aperto che dialoga con tutta la comunità, dove sperimentare la partecipazione democratica alla vita scolastica attraverso il CCR, Consiglio comunale dei ragazzi. Mi ero riproposta di riconnettere il presente al passato perchè solo così possiamo comprendere la realtà politico, sociale e culturale del nostro tempo ed attrezzarci ad affrontarne la complessità e gli eventuali rischi per un’ involuzione del nostro sistema democratico.
Da queste premesse e considerazione ha preso forma la mia delega. Le iniziative realizzate sono state tante, le più, a mio parere, significative sono senz'altro state le attività realizzate con il CCR che hanno visto non solo i ragazzi e le ragazze eletti/e nel CCR ma tutti i loro compagni e compagne partecipare attivamente con grande curiosita' ed interesse. Ricordo il progetto realizzato con la collaborazione dell'associazione "Pereira" che dopo un approfondimento sul tema della mafia con interventi di esperti nelle classi, ha portato la nostra scuola "Ungaretti" a stringere un patto di gemellaggio con una scuola media di Bagheria (PA) molto attiva su quel territorio per il contrasto allo svilpuppo della cultura mafiosa. C'è stato uno scambio di visite fra le due scuole ed i ragazzi /e hanno avuto modo di conoscersi, confrontare la diversità delle due realtà , fra chi vive sul proprio territorio l'influenza mafiosa e la combatte e chi la studia, l'analizza (per fortuna) ancora teoricamente. Ho visto un vero e proprio abbraccio affettuoso fra le due scuole, i ragazzi/e entusiasti, felici di aver vissuto insieme qualche giorno, prima a Solarolo e dopo in Sicilia. Si era formato un bel gruppo, uniti dalla voglia di contribuire nel loro piccolo a combattere la mafia. Ho letto nei loro occhi la forte emozione quando nelle due aule consiliari (Solarolo e Bagheria) nella cerimonia ufficiale si suggellava il patto di gemellaggio. Ricordo ancora l'intervento a Bagheria della nostra sindaca del CCR, LauraMartelli, quando ha dovuto improvvisare un discorso davanti alle autorita', ai giornalisti....e' stata bravissima, applauditissima ma dopo il discorso, per la forte emozione, si è messa a piangere. Tutti i ragazzi/e presenti, attorno a lei in un abbraccio che non dimenticherò mai.
Sempre sull'educazione nel contrasto alla mafia, ricordo la serata con Giovanni Impastato nella sala consiliare di Solarolo stracolma, con i ragazzi/e attentissimi al racconto di Giovanni, con le loro domande dirette a capire, ad approfondire.
Un'altra esperienza molto significativa e' stata la visita al Parlamento Europeo.
L'obiettivo era quello di far conoscere loro l'importanza della comunità europea, spiegare loro qual e' il quadro istituzionale, normativo su cui si fonda il nostro essere parte integrante della comunità europea, promuovere la cittadinanza europea, farli sentire cittadini europei.
Anche qui la partecipazione è stata connotata di entusiasmo, curiosità, voglia di conoscere quel luogo che avevano studiato a scuola, l'emozione di incontrare alcuni grandi esponenti del parlamento europeo.
Segnalo, inoltre, tutte le iniziative di approfondimento con esperti, con partigiane, con l'Istituto storico della Resistenza, in occasione delle celebrazioni degli anniversari storici che hanno segnato il cammino per la libertà e la democrazia del nostro Paese.
In ultimo, un progetto degno di nota è quello a cui ha partecipato la clesse 3^B . Era un concorso nazionale indetto dall'ENEL dal titolo "PlayEnergy" sull'utilizzo intelligente dell'energia elettrica, per un modello di città ecosostenibili. Fu presentato un gioco, una sorta di Risiko rivisitato, progettato e costruito da Jacopo Bernabè a cui collaborarono i suoi compagni. Jacopo fu chiamato a Roma per partecipare alla premiazione in quanto il suo progetto si era classificato al 3° posto su 112.000 studenti partecipanti. Direi un successone, motivo di grande orgoglio per tutti noi.
Concludo dicendo che quanto fin qui riportato è stato possibile grazie al costante impegno, attenzione, lavoro che le docenti hanno svolto, anche al di fuori dei loro obblighi contrattuali, a testimonianza della passione e dell'amore con cui svolgono la loro funzione. Di questo va dato loro pieno riconoscimento. Così come va evidenziata la risposta positiva dei ragazzi e delle ragazze a tutte le sollecitazioni di studio e approfondimento che sono state loro rivolte, motivo questo per me di grande soddisfazione.
A loro e alle docenti va tutto il mio più sentito ringraziamento.
Gli obiettivi che mi ero posta all'inizio del mandato, ritengo siano stati raggiunti in modo molto qualificante. La risposta degli alunni/e è sempre stata puntuale e precisa, la collaborazione delle famiglie è stata fattiva, la collaborazione delle docenti eccezionale.
a cura di Liliana Salvo
Decoro urbano. Solarolo si fa bello: il Consiglio comunale dei Ragazzi abbellirà il paese.
SOLAROLO
Nuovo Consiglio comunale dei ragazzi
da il Piccolo, 13 ottobre 2017
Riolo Terme e Solarolo hanno rinnovato i consigli comunali dei ragazzi ed eletto i baby primi cittadini - Piccoli amministratori pubblici crescono
da Il nuovo Diario Messaggero del 25 novembre 2017
Domenica prossima torna il Natale Solarolese
da il Piccolo del 25 dicembre 2017
Solarolo insediato a metà novembre il Consiglio comunale di Ragazzi: ora si muove
da il Piccolo del 15 dicembre 2017
Veronica Muccinelli nuova sindaca del Consiglio Comunale dei ragazzi
da 6 in Unione di dicembre 2017
Veronica Muccinelli è la nuova sindaca del Consiglio Comunale dei ragazzi
da Il sole e la torre anno XXI-N.3
Solarolo - Solidarietà tra giovani e studenti e un ragazzo indiano seguito dall'Ami
Solarolo si fa bello grazie a Rotary Club Castel Bolognese - Romagna ovest e il Comune di Solarolo.
Rotary e baby consiglieri uniti nel progetto "Solarolo si fa bello".
Solarolo - Il CCR finalmente riposa.
Solarolo fa scuola: la Regione lo cita come modello per i suoi progetti di inclusione scolastica e sociale.
Pronti, partenza... CCR! Adolescenti consapevoli e solidali.
Il CCR in visita all'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna
Grande successo per la serata dell'8 marzo, musiche e letture ad alta voce per parlare di Diritti.
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
Avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.