Sindaco CCR: GIANMARCO SISTI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : MASSIMILIANO CONTI
Docente della scuola secondaria di primo grado: FRIDA VIOLANI
Educatore: BENEDETTA QUERZANI, ANDREA MENGOZZI
Unire i giovani e renderli partecipi della comunità, del proprio paese. Questo è stato il principio ispiratore delle iniziative svolte con il CCR.
Il primo segnale di questa volontà di partecipazione è stata l’installazione di tre bacheche a disposizione dei ragazzi per diffondere e condividere le loro iniziative: una davanti al centro giovanile “Il Villaggio”, una davanti alla scuola elementare e una davanti alle scuole medie.
Ma i ragazzi del CCR sono entrati nel pieno delle attività riguardanti la loro comunità anche collaborando in quegli anni al Solarolo Song Festival o al progetto di rivalutazione della fontana nel parco della stazione. Per l’occasione furono coinvolti dei writers e si festeggiò tutti insieme con la collaborazione del centro musicale di allora.
La riqualificazione dei luoghi per i giovani solarolesi ha passato il testimone anche al mondo dello sport, con la collaborazione tra società sportive, la creazione del percorso vita nel parco Conti (che ha consentito di svolgere alcune campestri) e la ristrutturazione della pista di atletica presso lo stadio Arboscelli che ha riportato dopo tanti anni anche a Solarolo i giochi della gioventù.
I ragazzi con la loro sensibilità nei confronti dei più svantaggiati hanno anche deciso di “adottare” a distanza un coetaneo per cercare di garantirgli un futuro migliore.
E dopo tutto questo impegno sociale, civile e sportivo… si è inaugurato anche il primo ballo della scuola.
Il pensiero che ha ispirato noi adulti nel percorso del CCR è sempre stato quello di far sentire i ragazzi cittadini attivi e di far vivere loro al meglio il proprio paese, speriamo di esserci riusciti.
Massimiliano Conti
Sindaco CCR: LORENZO BELLINI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : FABIO ANCONELLI
Educatore: BENEDETTA QUERZANI, ANDREA MENGOZZI
“Sempre più esplicito è vicino è il rapporto con il CCR. Oltre al coinvolgimento di alcuni ragazzi e ragazze del Progetto Over per proiettare il “Cinema d'estate” nei mesi di giugno e luglio, diverse sono state le idee sviluppate durante il confronto con il Sindaco in carica e Consiglieri: allestire una bacheca informativa per le loro iniziative, ragionamento sul punti di forza e di debolezza delle iniziative locali, ricerca di nuove occasioni di incontro.
Cogliamo l'occasione per ringraziarli nuovamente del calcino e del nuovo mobile offerto ai ragazzi e alle ragazze del centro”
Tratto dalla Relazione Consuntiva del 2004 del centro di aggregazione giovanile “Il Villaggio” pagg 19-20 a cura di Querzani Benedetta e Mingozzi Andrea
“Dal mese di giugno è stato proposto ai ragazzi e alle ragazze che gravitano attorno al Progetto Over, di poter contribuire in maniera diretta alla riuscita delle tradizionali proiezioni di film durante l'estate. In collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e l'Assessorato alle Politiche Giovanili I ragazzi hanno deciso di dare il loro decisivo contributo affinché le visioni dei film avessero luogo. (...)
Dopo la pausa estiva I ragazzi hanno manifestato il loro interesse nel proseguire le attività, lavorando su progetti, hanno chiesto la possibilità di utilizzare tale disponibilità per organizzare attività legate al cinema e alla musica.
Gli adolescenti sono Infatti consapevoli del fatto che in paese durante l'inverno non c'è praticamente alternativa alla fruizione privata di cinema e musica, queste forme di espressione culturali non vivono una propria dimensione collettiva. I ragazzi del progetto ritenevano di essere in grado di favorire una fruizione socializzata attraverso proiezioni serali di film e organizzazione di concerti o altri eventi e quindi di poter acquisire una maggiore visibilità all'interno della comunità. in collaborazione con l'educatore, con l'accordo dell'Amministrazione Comunale, i ragazzi e le ragazze del progetto hanno quindi deciso di organizzare una rassegna cinematografica durante i mesi di novembre e dicembre. Questa decisione risulta essere importante per due ragioni: da un lato, come per l'esperienza estiva del cinema all'aperto, i ragazzi scelgono di continuare a dare un contributo al territorio in cui vivono; dall'altro, a differenza di quella stessa esperienza, si fanno carico interamente dell'organizzazione ed invece di rispondere ad una proposta fatta loro, si fanno direttamente portatori di un'offerta culturale.”
Tratto dalla Relazione Consuntiva del 2004 del centro di aggregazione giovanile “Il Villaggio” pagg 44-45 a cura di Querzani Benedetta e Mingozzi Andrea
Sindaco CCR: ILARIA RAMBELLI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : FABIO ANCONELLI
Educatore: BENEDETTA QUERZANI, ANDREA MENGOZZI
Sindaco CCR: FILIPPO MORINI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : FABIO ANCONELLI
Educatore: BENEDETTA QUERZANI, ANDREA MENGOZZI
Sindaco CCR: STEFANO MINARDI
Assessore del Comune di Solarolo di riferimento per il CCR : FABIO ANCONELLI
Educatore: BENEDETTA QUERZANI, ANDREA MENGOZZI
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
Avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.