La nostra è la scuola dell'accoglienza, dell'inclusione e della partecipazione attiva.
La nostra è la scuola dell'accoglienza, dell'inclusione e della partecipazione attiva.
LA VISITA NEI PLESSI DI INFANZIA E PRIMARIA, PER I SOLI ADULTI, AVVERRÀ AD INGRESSO LIBERO.
Le linee guida del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, delineate dal Dirigente scolastico, Dott. Massimo Lattari, nel suo Atto di indirizzo, descrivono una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica per il potenziamento dei saperi e delle competenze degli studenti, dei Percorsi per l’orientamento al futuro, di educazione alla cittadinanza attiva, pari opportunità, inclusione, educazione alle arti e apertura al territorio con il coinvolgimento delle diverse realtà.
Il documento è l'espressione dell'identità culturale e progettuale del nostro Istituto Comprensivo ed esplicita le strategie adottate per perseguire fini educativi e formativi tenendo conto delle proprie risorse, che siano esse umane, professionali, territoriali o economiche.
L’identità di un Istituto scaturisce dall'integrazione di una vision e di una mission.
La vision rappresenta come si vorrebbe che fosse la propria scuola nel breve e nel lungo periodo. Tale prospettiva di sviluppo, delineata nell'Atto di indirizzo del Dirigente scolastico, deve essere condivisa soprattutto col corpo docente, ma anche con tutto il personale scolastico. La mission si esplica, invece, nell’insieme delle strategie da mettere in atto affinché la vision possa realizzarsi.
Scuola dell'accoglienza e dell'inclusione attraverso:
Successo formativo di tutti gli studenti (con particolar attenzione ai BES) e sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza;
Valorizzazione del benessere psico-fisico degli alunni attraverso l’utilizzo di metodologie inclusive e ponendo particolare attenzione alla legalità e ai temi legati alla cura dell’ambiente in cui viviamo.
Rafforzare una partnership sempre più costruttiva tra scuola-famiglia-territorio;
Creazione di un ambiente organizzato e condiviso dove il benessere di tutto il personale scolastico favorisca il realizzarsi relazioni professionali efficaci.
Contribuire, attraverso azioni didattiche e metodologiche innovative, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea, che sono riconducibili a specifici ambiti disciplinari e a dimensioni trasversali;
Sviluppo di competenze metacognitive;
Mirare alla personalizzazione dei curricoli, sia in termini di supporto agli alunni in difficoltà, sia per lo sviluppo delle potenzialità, delle attitudini e della valorizzazione delle eccellenze;
Tener conto degli esiti delle prove INVALSI al fine di progettare iniziative di miglioramento delle competenze degli alunni laddove emergono criticità;
Rendere strutturale la verifica dei risultati a distanza come strumento di revisione, aggiornamento e miglioramento dell’offerta formativa e del curricolo;
Valorizzare la condivisione delle regole di convivenza civile e democratica all’interno dell’istituto;
Sviluppare ulteriormente le dotazioni tecnologie e il loro nel campo della didattica e dell’azione amministrativa e gestionale dell’Istituto;
Promozione di iniziative di formazione e aggiornamento per la diffusione delle innovazioni metodologiche e didattiche;
Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio attraverso reti, accordi, progetti, protocolli d’intesa.
“Per aspera ad astra”: si può così sintetizzare il percorso intrapreso dagli alunni dell’Istituto comprensivo “M. Hack” giunto alla sua conclusione con la premiazione dei vincitori del concorso “Creo un logo per la nostra scuola”, avvenuta lo scorso giovedì nel plesso “Segantini”.
Nessun ostacolo, nemmeno la ‘distanza’ imposta dalla pandemia, ha impedito ai nostri studenti di partecipare con dei prodotti validi ed originali all’iniziativa indetta durante lo scorso anno scolastico.
Attraverso le asperità dei mesi scorsi, i ragazzi si sono incamminati lungo un tragitto “in salita”, ma non per questo impraticabile, sotto la vigilia guida dei docenti di arte e di scienze.
Superate le asperità del momento, i nostri alunni hanno potuto mirare “ad astra”. Proprio una stella costituisce lo sfondo del logo vincitore sul quale si stagliano tre alberi che, come scrive la vincitrice Giulia Ciccarelli, alunna della 2D della Scuola "Segantini", rappresentano i tre gradi di scuola dell’Istituto. Il disegno suggerisce l’idea di chi volge il proprio sguardo verso un orizzonte comune, ma coi piedi ben ancorati alla terra: così Giulia ci ricorda che servono radici per crescere e ali per volare in alto, superando con determinazione ostacoli e difficoltà quotidiane.
Un ‘viaggio’, come si diceva all’inizio, “per aspera ad astra”.
Insegnamento della religione cattolica e attività alternative
Coloro che non si avvalgono della Religione Cattolica dovranno dare conferma della scelta di Attività Formative per il proprio figlio dal 31 maggio al 1 luglio, collegandosi alla Piattaforma Unica collegandosi nuovamente alla pagina dedicata alle Iscrizioni On Line.
Le iscrizioni alle nostre scuole, per l’anno scolastico 2025/2026, si effettuano on-line dalle ore 8:00 dell'8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025 sul portale MIUR www.unica.istruzione.gov.it/it
Il ministero ha realizzato una funzionalità online che consente di scegliere la scuola destinataria dell’iscrizione, compilare e trasmettere il modulo di iscrizione. Il sistema avviserà le famiglie via posta elettronica e tramite APP IO, in tempo reale, dell’avvenuta registrazione e i genitori potranno seguire sul web l’iter della domanda inoltrata fino al suo accoglimento finale.
Per effettuare l’iscrizione è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID, CIE o eIDAS.
Dalle procedere con l’iscrizione indicando il nome della scuola e il codice della stessa e seguire la procedura indicata dal sistema.
La corresponsabilità educativa si fonda sul “Patto di corresponsabilità” sottoscritto dai genitori all’inizio dell’a.s. (vedi sez. E, art.23.1 del Regolamento di Istituto)
Il “Regolamento Istituto” della scuola, deliberato dal Consiglio di Istituto, è un insieme di regole atte a garantire un corretto funzionamento della scuola e la realizzazione di quanto il P.T.O.F. stabilisce.
Infine il “Regolamento di disciplina”, approvato dal Collegio dei docenti, definisce le norme relative al comportamento che gli alunni devono tenere nel contesto scolastico.
Per i dettagli si rimanda al Regolamento di Istituto pubblicato sul sito della Scuola e reperibile al link sotto riportato.
La formazione delle sezioni e classi nell'Istituto Comprensivo avviene tramite un’apposita commissione di docenti delegata dal Dirigente Scolastico, con l’obiettivo di formare gruppi classe equi ed eterogenei in rapporto a:
● numero;
● sesso;
● separazione di fratelli/gemelli
● livello di apprendimento/competenze raggiunte;
● alunni con disabilità e/o con gravi problemi nel comportamento;
● classi scolastiche di provenienza.