La fondazione catalana Eurecat, in collaborazione con la regione Emilia-Romagna ha sviluppato un software di intelligenza artificiale che permette una diagnosi precoce del tumore al polmone. Deep Lung è un software di deep learning, che funziona utilizzando diverse tac polmonari, che permettono di individuare, con tempestività e accuratezza i noduli sospetti. Il progetto “deep lung” testa un nuovo software che implementa architetture di più algoritmi semplificandone il monitoraggio della possibile mutazione cellulare sfruttando la tomografia assiale computerizzata, più semplicemente conosciuta come TAC. Quando la massa tumorale viene individuata viene sottoposto a controllo e l’AI ne analizza i dettagli e la crescita potenziale. La sperimentazione mira a comprendere come le reti neurali sono in grado di apprendere portando via via più vantaggi ai radiologi e oncologi di tutto il mediterraneo.
Alcuni esempi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e/o di Machine Learning sono:
il “DeepMind Health" di Google che analizza dati medici in tempi brevi, aumentando la velocità di archiviazione delle cartelle cliniche;
il “Watson” di IBM che risponde a quesiti posti in un linguaggio quotidiano e viene utilizzato per supportare i medici nelle decisioni cliniche;
un Algoritmo della Stanford University è in grado di stabilire la tossicità e l’instabilità della molecola di un farmaco, basandosi su poche informazioni della struttura clinica del farmaco stesso;
un Algoritmo di Deep Learning della Stanford University rileva il cancro della pelle con un’accuratezza uguale se non migliore di quella di un medico.
Sono state inoltre sviluppate specifiche App, che si occupano di supportare il paziente nella vita quotidiana:
• Molly: la prima infermiera virtuale al mondo sviluppata con l'obiettivo di aiutare i pazienti monitorando le loro condizioni di salute e lo stato dei trattamenti in corso
• AirCure: utilizza la webcam degli smartphone per confermare in modo autonomo che il paziente è in linea con le cure indicate.