Ad oggi l'AI si sta sviluppando molto rapidamente e sta raggiungendo rami e attività diverse della salute. Tutto ciò si può riassumere in quattro principali settori, che comprendono anche molti dei progressi più importanti, avvenuti tramite il processo di analisi dell'immagine.
Nella medicina ci sono quattro grandi settori principali nei quali si possono suddividere le attività svolte dall'AI, affiancate dall'operatore sanitario.
Riguarda la sorveglianza, il monitoraggio, la salute della popolazione e la ricerca.
Riguarda la prevenzione, la diagnosi, il trattamento, il monitoraggio e la ricerca.
Riguarda la capacità dell'individuo di salvaguardare la propria salute e curarsi le proprie malattie in autonomia.
Riguarda la pianificazione, la gestione, il finanziamento, la qualità, la sicurezza e la ricerca.
Il campo nel quale sono stati fatti più progressi in termini di utilizzo dell’IA come supporto per i medici è sicuramente quello diagnostico, in particolare nell’area oncologica, respiratoria e cardiologica. Dopo aver istruito una macchina nell’interpretare immagini fornite tramite radiografie, ecografie, TAC, elettrocardiogrammi e da esami provenienti dall’analisi di campioni di tessuti biologici, è possibile identificare, con un buon grado di affidabilità, patologie tumorali, cardiovascolari, dermatologiche, respiratorie.