Attualmente ci sono già diverse applicativi nel campo della medicina per affiancare i medici. Alcuni esempi sono i sistemi di diagnostica per immagini, l'AI applicata all'elettrocardiogramma e lo stetoscopio assistito dalla medesima. Qui sotto questi tre esempi saranno spiegati.
La broncoscopia è un esame clinico che, attraverso l’introduzione di un endoscopio flessibile nella trachea, permette di osservare le vie aeree (analizzare frammenti di noduli polmonari). Anche i più recenti recenti dispositivi come il broncoscopio ultrasottile non sono sempre in grado di individuare tracce meno visibili di noduli polmonari periferici.
Riprodurre una broncoscopia in 3D incrociando i dati della TAC e le immagini della radiologia fluoroscopica e indirizzare i medici in posti dove non sarebbe stato possibile arrivare. In uso al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna dove è stato registrato un incremento del 10% nella capacità di diagnosi precoce di noduli ai polmoni.
FONTE IMMAGINE: Cemedi
L’ECG è uno strumento largamente disponibile, economico e in grado di produrre dati facilmente archiviabili e trasferibili in formato digitale. Potenziato dalla AI, può individuare alterazioni non evidenziabili dall’occhio umano come fasi iniziali e di monitorare il decorso di condizioni cardiache.
Tra i più comuni sintomi della crisi asmatica ci sono l’aumento del battito cardiaco (tachicardia), tosse, sibili durante la respirazione, fiato corto, ecc. (rumori respiratori) Negli ultimi mesi, i ricercatori hanno riportato i risultati di uno stetoscopio domestico supportato dall’intelligenza artificiale per monitorare le riacutizzazioni dell’asma particolarmente indicato per bambini.
FONTE IMMAGINE: Cue News