"Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica." (sottitolo ufficiale)
di Hans Magnus Enzensberger (2014)
Dalla scheda delle edizioni Einaudi 2014 "Un diavoletto dai mille giochi di prestigio conduce Roberto, un ragazzino che odia la matematica perché insegnata male da un professore antipatico, alla scoperta del paese incantato dei numeri. E il mondo della matematica diventa fantasioso come una fiaba."
di W. Lawrence, A. John
Chiavi di lettura Zanichelli, Bologna 2009 (264 minipagine, € 11,80)
Questo libro insegna a fare valutazioni quantitative sui temi più disparati, anche quando le informazioni disponibili sono poche, con quattro calcoli che si possono fare su un tovagliolo di carta. La tecnica è semplice: chiunque può imparare a ottenere stime precise quanto basta per avere un’idea dei fenomeni e per prendere decisioni.
di Fabio Toscano. Sironi Editore , 2008 - p. 190 , Brossura + ePub
Dalla recensione su Emmeciquadro
Il volume è di lettura molto gradevole, è quasi di un romanzo in cui la descrizione puntuale e accurata dell’attività scientifica del Torricelli si interseca con il racconto delle sue vicende personali, delle sue preoccupazioni e dei suoi successi.
Plus: primo capitolo dedicato alle scoperte di Galileo
di Eugen Jost, Eli Maor - Edizione Codice 2020 - p 193, Illustrato e rilegato, euro 26
Per studenti e insegnanti. Questo volume illustrato, scritto a quattro mani da uno storico della matematica e da un artista visivo, celebra i primi 2.500 anni di storia di una delle più affascinanti espressioni della matematica. Da Euclide a Gauss, dagli epicicloidi ai frattali, dalla matematica dell’infinito alle spirali logaritmiche, un libro che stimola la mente e gli occhi
Dalla recensione di Ileana Saporiti su Emmeciquadro
Il testo non vuol essere un trattato teoricamente esauriente, ma offre appunti di un viaggio entusiasmante attraverso le idee suggerite, nei secoli, dalle forme e dalle quantità delle cose che ci circondano, e studiate una dopo l’altra da uomini curiosi, osservatori, intelligenti indagatori, che hanno costruito una conoscenza e un sapere profondi, di cui anche noi godiamo. Non solo un viaggio della mente, ma anche degli occhi e della fantasia che, attraverso i disegni e le tavole che corredano il testo, possono ammirare una bellezza in movimento o stupirsi di una rappresentazione originale.
di Sara Sesti, Liliana Moro - Editrice Ledizioni, Milano 2018 (Pagine 231, euro 16,00)
Dalla recensione di R. Manara su Emmeciquadro (2019)
(...) Questo lavoro (...) fornisce una documentazione interessante del contributo nella storia del genio femminile alle conoscenze e al pensiero scientifico, attraverso la biografia di cento donne, dalle più antiche che si conoscono ad alcune viventi.
Sono donne che hanno lasciato un segno ben riconoscibile nella nostra eredità culturale.
Le loro biografie sono asciutte e rapide, raramente coprono più di due pagine. Risultano comunque una buona documentazione, perché fanno parlare i fatti: scolpiscono le vite di donne che hanno dimostrato un’intelligenza non trascurabile, passione per la cultura e la conoscenza nei più disparati campi della matematica come delle scienze della natura, e grande dedizione.
di Jules Verne - Edizione Feltrinelli 2018 (euro < 10,00)
Dalla scheda su IBS.it
"Scritto nel 1870, il romanzo di Jules Verne, tra i più celebri dello scrittore francese, è stato ripreso nel corso del Novecento da innumerevoli adattamenti televisivi e cinematografici. Pensato come il primo volume di una trilogia, fin da subito il romanzo accese l'immaginazione dei contemporanei, per la straordinaria visione di un sottomarino in grado di esplorare il fondo dei mari. Una nave, difatti, l'Abraham Lincoln, viene incaricata di catturare un misterioso mostro marino. Nell'equipaggio spiccano il naturalista, professore Aronnax, il servo Conseil e il fiocinatore Ned Land. Travolti da un'ondata, i tre vengono raccolti proprio dal "mostro marino", il Nautilus, guidato dal misterioso capitano Nemo, un uomo che rifugge il consesso civile, si schiera talvolta a sostegno degli oppressi e peraltro si sente un perseguitato. Insieme al capitano Nemo, avranno modo di percorrere in lungo e in largo gli oceani, alla riscoperta delle rovine dell'Atlantide perduta e lottando contro piovre gigantesche, fino al sorprendente finale."
di Herbert George Wells (1895)- anche in lingua originale
Edizioni tascabili aggiornate dal 2018.
Dalla scheda su IBS.it
Creatore di veri e propri miti destinati a durare nel tempo, Wells ottenne uno straordinario successo, che prosegue fino a oggi ininterrotto, perché i progressi della conoscenza e della tecnica non hanno minimamente intaccato la capacità di emozionarci, esaltarci o spaventarci davanti a queste mirabili storie. In "La macchina del tempo" appare per la prima volta un mezzo meccanico in grado di trasportare avanti e indietro nel tempo chi sappia maneggiarlo. Un gentiluomo inglese, scienziato dilettante, racconta agli amici il viaggio nel lontano futuro che è riuscito a realizzare attraverso quest'ingegnosa macchina. Negli esseri creati in laboratorio dal "Dottor Moreau", invece, rivive l'incubo della creatura di Frankenstein ma l'atmosfera è del tutto mutata: l'istinto animale e la lotta per la sopravvivenza rendono la storia di Wells decisamente più moderna ma altrettanto emblematica di quella della Shelley.
di Sara Sesti, Liliana Moro - Editrice Ledizioni, Milano 2018 (Pagine 231, euro 16,00)
Dalla recensione di R. Manara su Emmeciquadro (2019)
(...) Questo lavoro (...) fornisce una documentazione interessante del contributo nella storia del genio femminile alle conoscenze e al pensiero scientifico, attraverso la biografia di cento donne, dalle più antiche che si conoscono ad alcune viventi.
Sono donne che hanno lasciato un segno ben riconoscibile nella nostra eredità culturale.
Le loro biografie sono asciutte e rapide, raramente coprono più di due pagine. Risultano comunque una buona documentazione, perché fanno parlare i fatti: scolpiscono le vite di donne che hanno dimostrato un’intelligenza non trascurabile, passione per la cultura e la conoscenza nei più disparati campi della matematica come delle scienze della natura, e grande dedizione.
“Racconto fantastico a più dimensioni” - di Edwin A. Abbott (1887)
Dalla scheda su IBS.it
Tra le grandi allegorie letterarie, "Flatlandia" è sicuramente quella che rimane oggetto di maggior culto tra scienziati, cyberpunk e appassionati di letteratura fantastica. Il mondo piatto immaginato e descritto minuziosamente nei suoi usi e costumi da Edwin Abbott può essere abitato soltanto da figure geometriche che frequentano una scala sociale che discende dai poligoni fino ai triangoli (e più in là fino alle povere semplici linee rette - le donne - a cui non è data neppure la bidimensionalità), tutte quante inconsapevoli della possibile esistenza di dimensioni altre. Abbott delinea in queste pagine una satira assai poco velata della società vittoriana rigidamente divisa in classi. Ma il fascino di "Flatlandia" va ben oltre il contingente del pamphlet politico. Nella seconda parte del libro Abbott narra difatti l'incontro del suo protagonista, il Quadrato, io narrante dell'opera, prima con il mondo monodimensionale di Linealandia, e in seguito con un'inconcepibile Sfera, alla ricerca di un apostolo che possa divulgare il concetto della tridimensionalità nel paese di Flatlandia, trascinando così il Quadrato in un viaggio iniziatico in altre dimensioni
di Francesco Agnoli, Enzo Pennetta
Cantagalli, 2012 (p. 104 - euro < 10,00 )
Dalla descrizione su IBS
Due grandi uomini di scienza, due geniali precursori, ma anche due uomini di fede e due sacerdoti: questa, in breve, la storia di Lazzaro Spallanzani "il Galilei della biologia", "il principe dei biologi" - e di Gregor Mendel - il monaco giardiniere, appassionato di meteorologia, di apicoltura, padre della genetica. Compito di questo libro è dunque ricostruire la loro vita, le loro radici, il contesto storico in cui vissero, l'ambiente in cui operarono, per fornire un ritratto a tutto tondo, affascinante e curioso al tempo stesso.
di Ernesto Pedrocchi
Società Editrice Esculapio, Bologna 2019 (Pagine 144, euro 18,00)
Dalla recensione Recensione di Adalberto Porrino su Emmeciquadro:
"Un'occasione per stimolare un'equilibrata consapevolezza sul “problema del riscaldamento globale”. Un testo rigoroso ma di agile lettura, accessibile anche agli alunni delle scuole superiori, molto utile a far apprezzare la complessità della scienza del clima.
Il libro è di grande aiuto a conoscere le problematiche dei “cambiamenti climatici” e delle possibili cause con dati scientifici difficilmente reperibili dai giornali e dai mezzi di comunicazione di massa.
Ad una documentata analisi, anche storica, del problema, segue un esame dei fenomeni naturali che influenzano le anomalie della temperatura globale media; per concludere con suggerimenti circa le strategie di mitigazione e adattamento."
Autori Vari, a cura di Gaspare Polizzi - Edizioni Doppiavoce, 2020 - 80 pp (13,5 cm x 21 cm) - Euro 10.
Scienziati e artisti sanno bene di partecipare a un comune modello di creatività. Ma non è facile individuarne le forme.
Recensioni: di Raffaella Manara (mc2) - di Vincenzo Barone (sole 24ore)
di James Gleick (Codice edizioni, Torino 2018)
Pagine 258 euro 18,70
Un’esplorazione del concetto di tempo e dei viaggi nel tempo (a partire dal famoso libro di Wells) che ci regala un affresco in cui si mescolano letteratura, cinema, filosofia, e scienza.
di Johnson George
Bollati Boringhieri, Torino 2009 (pp 172 - Euro 12,00)
(...) c'è stato un tempo, non troppo lontano, in cui le scoperte rivoluzionarie erano frutto della curiosità, dell'intuizione e dei calcoli di un singolo. I dieci esperimenti raccontati in questo libro sono (...) i più belli. Includono il motivetto cantato da Galileo per scandire il tempo mentre la palla rotola sul piano inclinato, il braccio di Harvey stretto nel laccio emostatico per provare che il sangue circola, il bastoncino con cui Newton fruga dentro la propria cavità oculare per capire come avviene la percezione dei colori, per arrivare all'apparato da tavolo messo a punto da Millikan per osservare gli elettroni e misurarne la carica. Sono storie in cui lo sperimentatore, dopo essersi posto una domanda precisa, ha sondato la realtà tramite un procedimento lineare ed elegante e ne ha ottenuto una risposta altrettanto chiara, riuscendo nell'intento, per citare lord Kelvin, di scrutare più da vicino i segreti della natura.
(dalla Descrizione su IBS)
di Francesco Agnoli
Editore Cantagalli, 2016 (pagine: 93 - euro < 8,00)
(Dalla descrizione su IBS.it)
"Il libro è dedicato a Leonhard Euler (1707-1783), un gigante della matematica che contro le mode del suo tempo, in cui l'illuminismo donava al mondo alcuni dei suoi più grandi filosofi e scienziati, si oppone ad una concezione esclusivamente materialista, lasciando spazio alla componente spirituale. Euler è definito "il ciclope della matematica", il "Mozart della matematica", o, per dirla con François Jean Dominique Arago (1786-1853), l'uomo che "calcolava apparentemente senza il minimo sforzo, esattamente come si respira o, se si vuole, come un'aquila vola in cielo". Il suo nome è affiancato in ogni storia della matematica ai massimi di sempre (Archimede, Newton, Gauss, Cauchy...)."
di Mariano Artigas
Edizioni Ares, Milano 1993 (pp 248. euro <10,00)
Un testo classico e tuttora insostituibile nell'inquadrare lo sviluppo moderno delle teorie evoluzionistiche.
Mariano Artigas è un fisico, ma è anche un teologo, e ciò gli consente di parlare bene entrambi i «linguaggi delle origini». Nel volume affronta tutti i problemi connessi con l'evoluzione del mondo e dell'uomo: la creazione, il Big Bang, l'eternità della materia e l'inizio del tempo, la vita e l'ordine dell'universo. Prefazione del premio Nobel John Eccles.
https://www.edizioniares.it/it/prodotti/attualitaestoria/le-frontiere-dell-evoluzionismo
a cura di Rino Camilleri. Collana "Quaderni del Timone", Cinisello Balsamo (euro 6,00, acquistabile solo online)
Dalla scheda su iltimone.org
"Uno dei temi più abusati dalla propaganda anticattolica del nostro tempo. Con la sua abituale chiarezza, unita a rigorosa documentazione, l’autore smonta la bugia che la Chiesa sarebbe stata nemica della scienza e ricorda che la disputa con Galilei aveva radici che oltrepassavano il discorso scientifico. Un quaderno adatto soprattutto a insegnanti e studenti, ma anche a genitori di alunni."
di Jules Verne (Edizioni Crescere, 2018)
Dopo la guerra civile americana, Impey Barbicane, presidente del Gun Club, decide di rompere l'apatia che la pace ha portato costruendo un cannone dalle dimensioni incredibili. Il suo scopo è quello di inviare un proiettile sulla Luna. I soci di questa singolare associazione aderiscono con entusiasmo all'iniziativa e i progetti cominciano nel clamore che tale impresa suscita in tutto il mondo. L'idea è talmente emozionante che Michel Ardan, avventuriero francese, decide di prendervi parte proponendo di modificare la forma del proiettile in modo tale da poter accogliere e trasportare i primi astronauti della storia. Quando si intraprendono gesta di tale natura, però, gli imprevisti possono accadere in qualunque momento, nonostante le grandi menti che vi prendono parte. E se gli incidenti dovessero accadere quando non si può più tornare indietro? In questo caso il cuore e la mente umana dovranno affrontare l'ignoto.
di Stefania Maurizi - Ed. Bruno Mondadori 2004 - 244p 17x10
Dalla copertina
Un intreccio ancora in parte nebuloso di racconti di vita e storie legate alla tragica invenzione della bomba atomica. Dieci scienziati e protagonisti - americani, inglesi, giapponesi, tedeschi - sopravvissuti a quell'epoca, raccontano i loro destini e le differenti versioni, spesso inedite, di vincitori e sconfitti, sulla realizzazione dell'arma che pose fine alla guerra e aprì un'epoca nuova. Oggi sembrano racconti lontani, ma sono attraversati da un dolore e dal peso di una responsabilità accecanti, come la luce di quel fungo di morte.
di Guillen Michael (ed. TEA)
pp. 294 - Euro < 9,00
Dalla scheda su IBS.it
"Convinto che la matematica sia una sorta di linguaggio poetico, l'autore, nello scrivere questo saggio, ha raccolto un'ardua sfida: illustrare e "tradurre" per i "non esperti" il fondamentale apporto di cinque geni indiscussi (Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein) ai vari campi del sapere scientifico, tratteggiando nel contempo una ricostruzione delle loro vicende umane e professionali."
(con riserva sui cenni alla vicenda Galileo)
"Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs"
di U. Amaldi - ed. Zanichelli (euro 10,50)
Lettura avanzata ma avvincente raccontata da un grande fisico.
sir Arthur Stanley Eddington - a cura di Andrea Bartelloni
Edizioni Ares, Milano 2018 (pp 112, euro < 8.00)
«L’antologia dei più importanti lavori pubblicati in campo astronomico tra il 1900 e il 1975 contiene ben sei articoli di Eddington contro i quattro di Einstein e Hubble. Nessuno lo supera e nessuno lo eguaglia» (Patrizia Caraveo, astrofisica italiana). Ma oltre che un grande fisico e un maestro, Eddington fu, come tutti i geni, anche un uomo sensibile al fascino della speculazione filosofica e teologica. Questa meditazione che ci ha lasciato, La Scienza e il mondo invisibile, ne è un saggio d’inossidabile attualità, che si colloca nel solco di una storia più ampia, spesso sconosciuta se non deliberatamente trascurata, che passa da giganti della scienza come Newton, Kelvin, Faraday e che a Eddington fa dire: «Per quanto mi riguarda non ho dubbi, riesco a sentire il pensiero di Dio»..
https://www.edizioniares.it/it/prodotti/argomenti/la-scienza-il-mondo-invisibile
Carlo Rovelli
Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 2023 (pp 112, euro < 8.00)
"Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là...?"