Attività che coinvolge tutte le classi. Intende sensibilizzare i ragazzi al tema della solidarietà, alle attività umanitarie nelle zone del mondo in cui la vita è più difficile (nel nostro caso Sierra Leone-Lakka). I ragazzi nel corso dell’anno incontrano una volontaria di riferimento che espone loro opere ed iniziative svolte a Lakka. Alunni, docenti e genitori (tramite la realizzazione di oggetti da vendere durante il mercatino di Natale) si impegnano a ricavare fondi da devolvere.
Attività che coinvolge la classe terza. Tale progetto vuole sensibilizzare i ragazzi alla realtà del volontariato e dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Inoltre si inserisce come attività di orientamento approfondendo temi scientifici e l'organizzazione ed il funzionamento di un laboratorio di ricerca scientifica.
Partecipazione alla maratona di lettura regionale "Il Veneto legge". Di anno in anno gli alunni affrontano le tematiche stabilite dagli organizzatori attraverso diversi romanzi. Si scambiano poi contenuti, impressioni, riflessioni.
Per la giornata della memoria 2020, la classe prima della secondaria e la quinta primaria hanno costruito insieme un glossario delle parole dell'odio a cui ne hanno contrapposto uno con quelle dell'amore.
Per il primo anno, la secondaria ha aderito al progetto, così dal 21 al 29 novembre 2020, i genitori hanno donato dei libri che costituiranno il primo nucleo della biblioteca della scuola. Durante la settimana, è stato dedicato molto spazio alla lettura e gli alunni hanno incontrato in meet lo scrittore Davide Morosinotto. Le donazioni sono state numerose, quindi ora gli studenti leggeranno i romanzi e se li presenteranno in frequenti book talk.
Il nostro Istituto ha aderito a questo progetto per tre anni consecutivi. Di cosa si tratta? Abbiamo accolto nelle classi della scuola secondaria e primaria degli studenti universitari provenienti da varie nazioni. Hanno incontrato i nostri alunni per parlare loro (in inglese e, nelle classi della scuola media di Monte anche in tedesco) di sé, del loro paese, di vari argomenti e anche per conoscere meglio la nostra cultura e le nostre abitudini. Inoltre, a loro era stato affidato il compito di sensibilizzare i ragazzi su temi importanti e quanto mai attuali (i global goals) da ricordare e far rispettare nel proprio paese e nel mondo intero. Un immenso grazie a tutte le famiglie ospitanti!