Le attività che la scuola progetta e realizza favoriscono in ogni alunno la maturazione delle competenze chiave Europee di cittadinanza. In particolare: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. A tal proposito si aderisce alle seguenti iniziative: marcia “Città della speranza”, per contribuire alla raccolta fondi; visite a musei e fattorie didattiche presenti nel territorio; educazione stradale con adesione a eventuali iniziative in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale di Malo; eventuali spunti di riflessione e informazione su tematiche inerenti la sicurezza e la prevenzione vengono proposte ogni anno dai volontari della Protezione Civile di Malo; percorsi di lettura proposti dalla Biblioteca Comunale di Malo.
Grande attenzione viene data alla valorizzazione delle diversità nei suoi molteplici aspetti e su questo ogni anno vengono promossi più attività che mirano all’integrazione e al rispetto reciproco: laboratori con il CEOD per la realizzazione di manufatti al fine di imparare ad accettare e a valorizzare le diversità; festa di Natale: in occasione del Natale, alunni e docenti organizzano una festa alla quale partecipano gli anziani della casa di riposo “Muzan” di Malo. E’ previsto uno spettacolino all’interno dell’orario scolastico in cui gli alunni presentano poesie, danze, canti. La festa si svolge nell’atrio polivalente della scuola. Valorizzazione della giornata mondiale della disabilità con attività mirate.
Un’attenzione particolare è dedicata all’apprendimento delle scienze, proposto secondo il metodo scientifico che parte dall’osservazione di fenomeni nella realtà che ci circonda e che prevede l’utilizzo di esperimenti ed attività laboratoriali anche in collaborazione con il territorio. Attraverso personale esperto vengono condotte attività ed esperienze pratiche in particolare sullo studio dell’acqua e dell’aria nelle classi terza, quarta e quinta. A questo si aggiunge l’intervento dell’ AVS servizi che con lezioni pratiche in classe e visite guidate ad un acquedotto e ad un impianto di depurazione consolida quanto studiato.
L’approccio con la lettura è per il bambino un momento felice. Tenendo presente questo fine, l'animazione alla lettura mira a rendere “vivo” il testo quel tanto che basta per coinvolgere il bambino nel fascino dell’immaginario che le parole sanno evocare. Attraverso il racconto, le storie, le immagini e i suoni, la lettura animata diviene uno strumento raffinato per acquisire conoscenze, ma anche un’occasione di condivisione e di espressività personale e di gruppo. Gli incontri sono scelti all’interno di una vasta gamma di attività consolidate nel tempo e condotti da esperti educatori. Tra questi ricordiamo le esperienze con Ullalà teatro, con le librerie della zona e con la biblioteca comunale.
Nelle classi quarta e quinta del plesso si avviano gli alunni allo studio del flauto dolce con percorsi semplici e a misura di bambino. In tutte le classi del plesso particolare attenzione è rivolta all'espressività grafico-pittorica a sfondo interdisciplinare.
Molteplici sono le attività legate allo sport a cui il plesso ha aderito: i sabati sportivi (giornate interamente dedicate allo sport, con la collaborazione delle associazioni sportive del territorio), la settimana dello sport ( in occasione della giornate successive alle vacanze di Carnevale) e le diverse attività proposte dalla Cooperativa Centro del Movimento e da altri esperti, durante le ore di educazione motoria. La scuola Zanella utilizza l'adiacente e nuova tensostruttura.
Ogni anno il la scuola di Molina propone alcune uscite sul territorio, oltre alla gita di plesso o di classe: la visita alla biblioteca comunale, con la lettura di alcune storie, la visione di uno spettacolo a teatro e l'uscita in classe terza al museo priaboniano e al museo all'aperto di Lusiana. Non mancano, inoltre, le passeggiate nelle zone circostanti la scuola (visita al presepe presso la chiesetta di San Rocco) e le visite alle fattorie presenti nel territorio.
Guarda le nostre foto