Il plesso della scuola primaria di Case si è impegnato negli anni a portare avanti attività, laboratori, progetti che sensibilizzino gli alunni verso il rispetto dell'ambiente. L'utilizzo degli asciugamani al posto della carta, la raccolta differenziata, i lavori manuali creati usando materiale povero o di riciclo sono solo alcuni esempi di quello che la scuola ha proposto, cercando di promuovere un atteggiamento responsabile verso il mondo circostante. I bambini vengono guidati, attraverso canzoni, slogan, storie (anche drammatizzate) a comprendere l'importanza del rispetto della natura e dei piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza.
Guarda le immagini
Grande attenzione viene data alla valorizzazione delle diversità nei suoi molteplici aspetti e su questo ogni anno vengono promossi uno o più progetti che mirano all’integrazione e al rispetto reciproco. La convinzione che il bambino debba prima di tutto trovarsi in una situazione di ben-essere per poter apprendere in modo efficace, è alla base del percorso che caratterizza tutte e cinque le classi. Le abilità sociali e di convivenza civile si imparano attraverso la socializzazione, lo “stare insieme ma bene”, ma anche attraverso la riflessione su temi che forniscono gli insegnanti (bullismo, razzismo, esclusione..) su cui crediamo la scuola si debba soffermare per educare insieme alle famiglie i bambini, in particolare i bambini di oggi.
Dalle classi dei bambini più piccoli in cui si impara che giocare insieme è più bello, e anche essere diversi è più bello, a quelle più grandi, dove si parla di rispetto, empatia, amicizia, altruismo.
Guarda le immagini
Le insegnanti della scuola De Amicis credono fermamente nella collaborazione e nella collegialità, per questo molte delle attività proposte sono decise a livello di plesso e l'aria che si respira è quella di un clima famigliare e accogliente. Viene generalmente scelto un tema di plesso a cui ogni classe si colleghi e vengono proposti spettacoli di Natale e fine anno a cui tutti i bambini partecipano. Questo dà modo di interagire con le famiglie, creando una collaborazione che negli anni è risultata preziosa. Viene data attenzione anche alle tradizioni, come la festa delle castagne con i nonni o la partecipazione al carro del "Ciaci" da parte della classe terza. Preziosa è anche la collaborazione con le associazioni di volontariato (Protezione Civile, Amici del Carnevale, Associazione Città della Speranza) e con l'amministrazione comunale. Particolare attenzione viene data anche a giornate importanti per la riflessione e la discussione nelle classi, come la giornata della disabilità, la giornata della gentilezza, la giornata della memoria, il tutto in uno spirito di confronto e cooperazione che rende unito tutto il plesso.
Guarda le immagini
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il piacere e il gusto per la lettura e di far vivere il libro come uno strumento di gioco e di divertimento ma anche di ricerca e approfondimento.
Negli anni abbiamo potenziato la nostra dotazione libraria in modo da garantire un buon numero di libri diversi che in ogni classe sono posizionati su un carrello con le ruote. In questo modo sono facilitate sia la lettura individuale durante la mattinata scolastica che il prestito dei libri.
Un’attività a cui crediamo è la lettura ad alta voce da parte dell’insegnante. L’ascolto di storie diventa per i bambini un momento prezioso per entrare in mondi diversi, per esprimere le proprie emozioni per motivarli alla conversazione, per arricchire la conoscenza delle parole, per sviluppare la comprensione.
Realizziamo con le classi attività di lettura animata anche con l’utilizzo, in prima, di un piccolo teatrino che ci hanno costruito i genitori qualche anno fa; aderiamo ai percorsi proposti dalla biblioteca comunale e alla Giornata del Libro.
Molteplici sono le attività legate allo sport a cui il plesso ha aderito: i sabati sportivi (giornate interamente dedicate allo sport, con la collaborazione delle associazioni sportive del territorio), la settimana dello sport ( in occasione della giornate successive alle vacanze di Carnevale) e le diverse attività proposte dalla Cooperativa Centro del Movimento e da altri esperti, durante le ore di educazione motoria. La scuola De Amicis utilizza l'adiacente palestra Deledda, molto ampia e ben fornita di attrezzature adeguate.
Guarda le immagini
Un’attenzione particolare è dedicata all’apprendimento delle scienze, proposto secondo il metodo scientifico che parte dall’osservazione di fenomeni nella realtà che ci circonda e che prevede l’utilizzo di esperimenti ed attività laboratoriali anche in collaborazione con il territorio. Attraverso personale esperto vengono condotte attività ed esperienze pratiche in particolare sullo studio dell’acqua e dell’aria nelle classi terza,quarta e quinta. A questo si aggiunge l’intervento dell’ AVS servizi che con lezioni pratiche in classe e visite guidate ad un acquedotto e ad un impianto di depurazione consolida quanto studiato.
Ogni anno il la scuola di Case propone alcune uscite sul territorio, oltre alla gita di plesso o di classe: la visita alla biblioteca comunale, con la lettura di alcune storie, la visione di uno spettacolo a teatro e l'uscita in classe terza al museo priaboniano. Non mancano, inoltre, le passeggiate nelle zone circostanti la scuola (area verde del Montecio) e le visite alle fattorie presenti nel territorio. La scuola partecipa anche alla tradizionale camminata della "Città della Speranza", in collaborazione con l'associazione stessa e con tutte le classi dell'Istituto.
Guarda le immagini
Le nostre attività manuali