Search this site
Embedded Files
Smartworking
  • Home page
    • Definizioni
    • Differenze
  • Normativa
    • Leggi e regolamenti
    • Policy aziendali
  • Organizzazione
    • Il cambiamento
    • Benefici e rischi
    • La dimensione manageriale
    • Monitoraggio e indicatori
    • L'approccio multidisciplinare
    • Empowerment e formazione
  • Tecnologie
    • Digitale
    • Smart spaces
  • Link utili
    • Approfondimenti
    • Video e Podcast
    • Terminologie
Smartworking
  • Home page
    • Definizioni
    • Differenze
  • Normativa
    • Leggi e regolamenti
    • Policy aziendali
  • Organizzazione
    • Il cambiamento
    • Benefici e rischi
    • La dimensione manageriale
    • Monitoraggio e indicatori
    • L'approccio multidisciplinare
    • Empowerment e formazione
  • Tecnologie
    • Digitale
    • Smart spaces
  • Link utili
    • Approfondimenti
    • Video e Podcast
    • Terminologie
  • More
    • Home page
      • Definizioni
      • Differenze
    • Normativa
      • Leggi e regolamenti
      • Policy aziendali
    • Organizzazione
      • Il cambiamento
      • Benefici e rischi
      • La dimensione manageriale
      • Monitoraggio e indicatori
      • L'approccio multidisciplinare
      • Empowerment e formazione
    • Tecnologie
      • Digitale
      • Smart spaces
    • Link utili
      • Approfondimenti
      • Video e Podcast
      • Terminologie
  • Cos’è lo Smart Working

  • Differenze tra telelavoro e smart working (modelli a confronto)

  • La dimensione normativa, legislazione e nuovi DPCM per la PA (dalla legge 81/2017 alle direttive Brunetta)

  • Policy aziendali, accordi individuali, disciplinari di attuazione (Come attivare il lavoro agile all’interno di un’organizzazione)

  • Benefici e resistenze (retropensiero da sfatare). Benefici per l’organizzazione e benefici per i lavoratori

  • La dimensione organizzativa (cosa implica per l’organizzazione adottare una nuova forma di lavoro senza i vincoli tradizionali?)

  • La dimensione tecnologica (strumenti e servizi per il Lavoro Agile)

  • La dimensione manageriale (dal controllo alla fiducia)

  • L’aspetto multidisciplinare (quali competenze servono per gestire un progetto di smartworking?)

  • Empowerment e formazione (lo sviluppo continuo delle competenze, in particolare quelle orizzontali, per ottenere il massimo risultato)

  • Ripensare gli spazi (i vari modelli di telecentro, coworking, openspace, home space, ecc.)

  • Misurare l’efficacia dello smartworking (misurazione e indicatori)

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse