L’utilizzo delle nuove tecnologie, e dei tablet in modo particolare, consente all’ alunno di essere CO-COSTRUTTORE DI CONOSCENZE e favorisce: operazioni cognitive che inducono a mettere in campo abilità precise; lo sviluppo di un pensiero critico e selettivo; l’ agilità di pensiero e la sua adattabilità; lo sviluppo di un pensiero che sappia cogliere con facilità connessioni e inferenze; il problem solving attraverso il ragionamento; il riconoscimento, la decostruzione e ricostruzione di messaggi multimediali. Gli strumenti digitali, inoltre, forniscono utili strumenti compensativi e dispensativi per bambini con speciali necessità.
Delle otto competenze chiave, quella digitale “consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione”. Da qualche anno ormai la nostra scuola presta particolare attenzione proprio alle competenze digitali, cercando di fornire strumenti che non richiedessero la conoscenza della letto scrittura e fossero di immediato utilizzo e di semplice comprensione, nel nostro caso: il TABLET.
Nella progettazione abbiamo cercato di non trascurare nessuna delle possibili situazioni di apprendimento. Apprendimento individuale, situazioni collaborative a coppie, per piccoli gruppi, a classe intera per valorizzare gli stili di apprendimento di ogni singolo alunno.