Tutti vogliamo difendere l’Ospedale di Luino, ma in questi anni il risultato non è stato all’altezza.
Adesso però il Covid ha insegnato ai lombardi che occorre invertire la rotta e ritornare:
- dall’accentramento in pochi grandi ospedali regionali alla salute diffusa nei piccoli e medi centri, come Luino
- dalla sanità come business alla prevenzione,
- da chi considera il malato come cliente anonimo al “dottore” che ti conosce, che ti visita davvero, che ha seguito la storia del tuo corpo.
Ovvio, che va difeso: ma come? noi vogliamo che abbia un collegamento più stretto con le attività sanitarie del territorio (medici di famiglia, pediatri, assistenza domiciliare integrata, farmacie, servizi sociali).
Trasformiamolo in servizio autonomo, con proprio personale medico ed infermieristico, completamente dedicato e quindi con un proprio organigramma.
Vogliamo potenziarla di nuove funzioni e migliorarla, per ridurre i tempi di attesa ed i disagi dovuti ai trasferimenti verso altre sedi.
Quando serve è doverosa e a volte preziosissima, ma questo non giustifica che si trasformino tanti malati in “pacchetti”, costretti a spostamenti disorganizzati ed onerosi mentre già vivono il disagio per la propria malattia.
Il collegamento con il volontariato e le associazioni deve diventare coordinato continuo ed opportunamente finanziato.
Il Sindaco e l’Amministrazione interverranno con decisione nei luoghi istituzionalmente deputati qualora si verifichino situazioni di smantellamento o ridimensionamento di servizi essenziali, in particolare
- il Pronto Soccorso e l’attività ospedaliera nei periodi estivi,
- la reperibilità pediatrica nei giorni festivi ( eh, sì: i bambini quando si ammalano non controllano che non sia domenica) ,
Il Sindaco e l’Amministrazione manterranno un dialogo continuo con medici e pediatri di famiglia per un costante monitoraggio della situazione sanitaria della città.
È un servizio importante e gradito, ma attualmente è molto sacrificato: stretto in uno spazio piccolo ed inadeguato. Dovrà avere spazi più ampi affinché possa migliorare il già ottimo servizio a beneficio dei cittadini.
Dovrà assolvere sempre più la sua funzione di assistenza agli anziani secondo i principi che ispirarono il suo fondatore.
Il rilancio dell’Istituto, con nuove funzioni adeguate ai tempi ed alle nuove necessità, sarà l’obiettivo richiesto dall’Amministrazione al CDA.
Dovrà essere risolta con soddisfazione di tutti la questione riguardante i diritti di superficie, che attualmente è pendente con Az. Ospedaliera e Comune di Luino.
È un servizio da istituire dedicato ad anziani, persone fragili e malati, per prenotazioni di visite mediche e analisi strumentali, servizi di trasporto e assistenza presso ambulatori.
Incrementare il servizio di assistenza domiciliare (prelievi, medicazioni ecc) per limitare la necessità di accesso all'ospedale.