L'esame del terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado è composto da tre prove scritte (Italiano, matematica e lingue straniere) e una prova orale, in cui il candidato dovrà presentare un percorso multidisciplinare.
L'esame finale è preceduto, nel mese di aprile, dal Test Invalsi, un particolare test che permette di valutare le conoscenze acquisite dagli studenti durante la loro carriera scolastica. La prova è composta da tre prove che si svolgono al pc a cui è necessario partecipare ai fini dell'ammissione all'esame di terza media.
Lo scritto d’italiano è una prova che ha lo scopo di testare le tue abilità di scrittura, la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto uso dell'italiano, una coerente e organica esposizione del pensiero e le tue capacità di comprensione e sintesi. Per questo motivo la commissione ti chiederà di svolgere una delle tre tracce proposte.
Per scrivere avrai a disposizione tra le 3 e le 4 ore di tempo, a seconda di quanto deciso dai tuoi prof, e di solito è concesso l’uso del dizionario di italiano.
Le tipologie, che possono essere mescolate tra loro, sono:
(clicca sulla tipologia di prova per avere esempi di tracce per esercitarti)
Tipologia A (testo narrativo o descrittivo);
Tipologia B (testo argomentativo);
Tipologia C (sintesi e comprensione del testo).
L'orale dura in genere tra i 20 e i 30 minuti e si articola in diverse fasi:
Presentazione dell'elaborato o del percorso interdisciplinare
Lo studente inizia con un argomento scelto in base agli interessi o agli approfondimenti fatti durante l'anno.
Deve spiegare il motivo della scelta e il legame tra le materie coinvolte.
A differenza del passato, non si tratta più di una "tesina" rigida, ma di un'esposizione più fluida che dimostri la capacità di fare collegamenti.
Domande dei professori
Gli insegnanti possono partire dall’argomento iniziale per approfondire vari aspetti.
Possono chiedere anche argomenti non collegati al percorso, per verificare la preparazione generale.
Educazione civica e attualità
Ci possono essere domande su cittadinanza, Costituzione, temi sociali o ambientali.
In alcuni casi, gli studenti devono collegare questi argomenti ad esperienze personali o a eventi storici e scientifici studiati.
Discussione su un elaborato di matematica o scienze
Può essere richiesto di spiegare un problema risolto, un’esperienza di laboratorio o un concetto scientifico.
Esperienze scolastiche e di orientamento
Se la scuola ha organizzato progetti specifici, possono chiedere di parlarne e di riflettere sulle competenze sviluppate.
2. Come prepararsi bene
✅ Scegliere un argomento di partenza che ti appassiona
Deve essere ben studiato, con collegamenti logici tra le materie.
Evita argomenti troppo generici o difficili da approfondire.
✅ Ripassare tutto il programma
Non basta preparare bene l’argomento iniziale: è fondamentale avere una conoscenza solida di tutte le materie.
Ripassare con mappe concettuali o schemi aiuta a fissare i concetti.
✅ Allenarsi all’esposizione orale
Parlare davanti allo specchio o registrarsi per migliorare la chiarezza.
Fare prove con compagni, amici o familiari per abituarsi alle domande.
✅ Preparare un’introduzione efficace
Le prime frasi devono essere chiare e sicure.
Evita di leggere: la presentazione deve sembrare naturale.
3. Come esporre bene
🎤 Parla con sicurezza
Mantieni un tono di voce chiaro e un ritmo né troppo veloce né troppo lento.
Evita di abbassare la voce alla fine delle frasi.
👀 Guarda i professori
Non fissare il foglio o il banco, ma cerca il contatto visivo.
Se hai bisogno di un supporto, usa solo una piccola scaletta con parole chiave.
✋ Usa il linguaggio del corpo
I gesti devono essere naturali, senza esagerare.
Evita di dondolarti sulla sedia o giocherellare con le mani.
📝 Sii sintetico ma chiaro
Vai dritto al punto senza divagare.
Se ti fanno una domanda imprevista, prenditi un secondo per pensare prima di rispondere.
4. Errori da evitare
❌ Memorizzare tutto a memoria → Se dimentichi una parola, rischi di bloccarti.
❌ Parlare in modo monotono → Rendi l’esposizione interessante con variazioni di tono.
❌ Usare troppe pause o intercalari (“ehm”, “cioè”, “allora”) → Rallentano il discorso.
❌ Dimenticare di collegare le materie → Mostra che sai fare connessioni.