Il Debate è un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore, e una contro su un tema assegnato.
Le regole del “gioco” prevedono che la posizione a favore o contro possa essere anche non condivisa dai debaters, che pure devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinioni altrui, dimostrando di possedere flessibilità mentale e apertura alle altrui visioni e posizioni.
1. In fase di presentazione del progetto prendetevi un'ora per spiegare ai ragazzi la metodologia del Debate e le regole da rispettare.
2. Scegliete con cura il tema da dibattere
3. Formate le squadre: 6/8 componenti ciascuna, meglio se eterogenei tra di loro. Ogni squadra dovrà avere un capitano, che dovrà tenere il discorso di apertura e quello di chiusura del dibattito; due relatori, che interverranno nelle altre fasi del dibattito; 3/5 uditori critici, che hanno il compito di cercare di confutare le posizioni della squadra avversaria.
4. Assegnate le tesi alle squadre: pro e contro.
5. Concedete ai ragazzi del tempo anche durante l'orario scolastico per prepararsi al Debate. Il lavoro di ricerca deve essere molto approfondito, è giusto che venga svolto anche in classe e non soltanto a casa.
6. Formate la giuria e distribuite le schede d valutazione.
7. Sorteggiate la squadra che dovrà iniziare il dibattito
8. Avviate il dibattito seguendo uno schema preciso:
discorso di apertura del capitano della squadra A (3 minuti)
discorso di apertura del capitano della squadra B (3 minuti)
•intervento del primo relatore della squadra A (3 minuti)
•intervento del primo relatore della squadra B (3 minuti)
time out (2/3 minuti) per consentire ai membri delle due squadre di confrontarsi tra loro e decidere le strategie per proseguire nel dibattito
intervento del secondo relatore della squadra A (3 minuti)
intervento del secondo relatore della squadra B (3 Minuti)
time out (2/3 minuti)
dibattito libero (8/10 minuti): i due relatori ci ciascuna squadra si confrontano senza che ci sia una scansione del tempo. Deve essere un dialogo botta e risposta, attenzione a non permettere che qualcuno degli studenti si mangi tutto il tempo a disposizione per un monologo. La giuria può intervenire per riequilibrare i tempi del dibattito se necessario.
time out (2/3): serve alle squadre per consultarsi e decidere l'affondo finale.
discorso di chiusura del capitano della squadra A (3 minuti)
discorso di chiusura del capitano della squadra B (3 minuti)
9. la giuria si apparta per qualche minuto per confrontare le schede di valutazione ed emettere il verdetto
10. applauso finale
IL DEBATE IN CLASSE: PERCHE'?
Didattica inclusiva: lavoro di squadra
Didattica delle competenze: cosa so fare con quello che ho imparato