In analisi logica la funzione di predicato è svolta solo da verbi.
Verifica con il seguente esercizio se sei in grado di riconoscerli.
Il predicato è la parte della frase che dice cosa fa o com'è il soggetto. In parole semplici, è il verbo e tutto ciò che lo accompagna.
💡 Esempi:
Luca corre. (Il predicato è corre, perché dice cosa fa Luca.)
Anna è felice. (Il predicato è è felice, perché dice com'è Anna.)
✅ Definizione:
Il predicato verbale è formato da un verbo che indica un'azione, un evento o uno stato.
🧠 Risponde alla domanda: 👉 "Che cosa fa il soggetto?"
📚 Esempi:
Marco corre. → (Cosa fa Marco? Corre → predicato verbale)
I gatti dormono. → (Cosa fanno i gatti? Dormono)
✅ Definizione:
Il predicato nominale è formato da: Il verbo "essere" (come copula) + un nome o un aggettivo che dà una caratteristica o identità al soggetto.
🧠 Risponde alla domanda: 👉 "Chi è?" oppure "Com'è il soggetto?"
📚 Esempi:
Marco è felice. → ("è" = copula + "felice" = aggettivo → predicato nominale)
Giulia è una studentessa. → ("è" = copula + "una studentessa" = nome)
SE TI SERVE UN BUON RIPASSO DEL VERBO CLICCA >>>QUI<<<